Vincenzo GRECO

Professore ordinario di FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI [FIS/02]
Ufficio: DFA 346
Email: greco@lns.infn.it
Telefono: 5403, LNS 095 542276
Orario di ricevimento: Giovedì dalle 12:00 alle 14:00 E' comunque consigliato contattare il docente tramite e-mail per verificare che non vi siano impedimenti istituzionali | Venerdì dalle 14:00 alle 16:00 E' possibile contattare il docente per concordare ricevimento in altri giorni o orari.


Laureato in Fisica con 110/110 e lode nel 1997 presso l’Università di Catania, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Fisica (cum laude) nel 2001, svolgendo la tesi con un periodo di stage presso la Ludwig-Maximiliam Universität (LMU) di Monaco (Germania) e presso l’Università di Firenze. Ha svolto un periodo di post-doctoral training presso lo European Centre for Theoretical Studies in Nuclear Physics (ECT*) di Trento e dal 2002 al 2004 è stato post-doc presso il Cyclotron Institute della Texas A&M University, e successivamente Visiting Professor presso il Department of Physics della stessa università.  Nel 2007-08 è stato post-doc presso l’Università di Bari e i LNS dell’INFN. Nel 2008 è rientrato in organico presso l’Università di Catania in qualità di ricercatore universitario e dal 2016 è professore ordinario di Fisica Teorica, Metodi e Modelli Matematici. Dal 2012 al 2020 è stato membro della Commissione Scientifica Nazionale dell’INFN nel quale è valutatore dei progetti nazionali di fisica teorica adronica e nucleare. Nel 2016 nominato Fellow dell’Academia Europaea. E’ stato Principal Investigator per lo European Research Council (ERC) con un Grant (Consolidator) e di un progetto FIRB del MIUR sulla fisica della QCD ad alta densità e temperatura, ed è attualmente responsabile nazionale del progetto SIM (“Strongly Interacting Matter”) dell’INFN dal 2016. Dal 2020 è membro del comitato editoriale per lo European Physical Journal Plus della EPS. Visiting scientist presso diversi istituti internazionali tra cui il Frankfurt Institute of Advanced Studies (FIAS), l’Institute of Nuclear Theory (INT) di Seattle, il Lawrence Berkeley National Laboratory (LBL) ed il CERN di Ginevra, è attualmente membro del “College of Expert Reviewers” per la European Science Foundation (ESF)

I principali campi di ricerca riguardano le proprietà dell’interazione forte ad alta temperatura e densità, le collisioni tra ioni pesanti ad energie relativistiche e la formazione del plasma di quark e gluoni, il diagramma di fase della materia nucleare e la sua equazione di stato, le proprietà della materia nucleare asimmetrica in isospin e le stelle di neutroni; in questi campi è autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali con circa 10.000 citazioni (INSPIRE-HEP) ed è stato relatore invitato a più di 50 conferenze e/o workshop internazionali.

 

Posizione accademica attuale

Dal 2016 “Professore Ordinario” di Fisica Teorica (02 / A2 - ssd FIS / 02) presso l'Università degli Studi di Catania

Posizioni precedenti

• 2013 - Professore Associato presso l'Università degli Studi di Catania (02/A2, FIS/02).

• 2008 - “Ricercatore” Professore Ordinario di Fisica Teorica presso l'Università degli Studi di Catania.

• 2007 - Post-doc presso l'Università degli Studi di Bari cofinanziato dall'INFN-LNS.

• 2005 - Post-doc presso INFN Laboratori Nazionali del Sud (LNS) • 2004 - 2005, Visiting Professor presso il Dipartimento di Fisica della Texas A&M University e Research Associate al Cyclotron Institute.

• 2002-2004, Borsa Nazionale INFN per posizioni post-dottorato.

Formazione

* 1997 “Laurea” in Fisica, 110/110 e lode presso l'Università degli Studi di Catania

* 2002 Ph.D. in Fisica - Università di Catania con una tesi dal titolo “Approcci relativistici alla fisica isospin: equazione di stato e dinamica nucleare”, relatore Prof. M. Di Toro, Prof. HH Wolter della LMU Universität di Monaco (Germania) e Prof. F. Matera (Università di Firenze).

* 2002 Corso di Dottorato presso ECT * Trento.

Riconoscimenti scientifici e di gestione

2016, Membro dell’Academia Europaea, http://www.ae-info.org;

2013-16, Membro del Management Committee (rappresentante italiano) del COST-Action TN1301 "Next Generation of Young Scientist: Towards a Contemporary Spirit or R&I (Sci-GENERATION)";

2015-2020, Referee per progetti nazionali INFN su “Teorica Nucleare e Fisica Adronica” e membro della commissione per l'assegnazione dei post-doc nazionali di stranieri dell'INFN;

2017, “Outstanding Reviewer” per Physics Letters B, Elsevier Science, The Netherlands;

2019, “Distinguished Reviewer” per l'European Physics Journal (EPJ) della European Physical Society (EPS);

2020, Membro del Board of Editors dell'European Physical Journal Plus (EPJ-Plus), Q1-JIF nel 2019.

Responsabilità istituzionali e di ricerca

-Aiuto di Direzione dei Laboratori Nazionali del Sud dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN -LNS), da ottobre 2019;
-Membro del Comitato Scientifico Nazionale dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per il 2012-2016, rinnovato per il 2016-2020;
-Coordinatore nazionale del progetto SIM (Strongly Interacting Matter) dell'INFN, da giugno 2016.
-Membro del “College of Expert Reviewers” per la European Science Foundation (ESF).
-Coordinatore scientifico per la fisica teorica nucleare presso i Laboratori Nazionali del Sud dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), 2012-2020.
- Vice-Coordinatore del Corso di Dottorato in Fisica presso l'Università degli Studi di Catania dal 2015;

Grant in qualità di PRINCIPAL INVESTIGATOR

  •  2011-2016, Principal Investigator of a Starting Grant (Consolidator) dell'European Research Council (ERC), sul Quark-Gluon Plasma Physics, progetto QGP-Dyn Grant no. 259684;    
  • 2010-2014, Principal Investigator e Coordinatore Nazionale di un FIRB - progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) sulla fisica delle collisioni di ioni pesanti presso LHC - CERN (cod. RBFR0814TT).    
  • 2017-2020, Coordinatore Nazionale del progetto INFN su “Strongly Interacting Matter at High Density and Energy - SIM” approvato dal Comitato Scientifico Nazionale;    
  • 2017-18, Principal Investigator dell'azione CHANCE per un progetto sulle “Proprietà del plasma QGP presso LHC” dell'Università degli Studi di Catania.    
  • 2020-2022, Principal Investigator di HQCDyn, Linea 2 dei finanziamenti per la ricerca Unict.    
  • 2021-2023, Coordinatore Nazionale del progetto INFN su “Strongly Interacting Matter at High Density and Energy - SIM” approvato dal Comitato Scientifico Nazionale;
  • 2023-2025, Responsabile unita' UniCT del progetto PRIN2022 "Advanced probes of the Quark Gluon Plasma", Prot. 2022SM5YAS, in collaborazione con Universita' di Firenze e INFN Torino.

 

Indicatori bibliometrici

Circa n. 200 articoli pubblicati su riviste peer review (n.105 Article, n.70 Conference Paper, n.4 Short Survey, n.3 Review, n.2 Editorial)

Database SCOPUS di circa 7500 citazioni, h-index = 45
> 10000 citazioni, h-index = 50 su SPIRES-HEP, n.3 TOP + 500 paper, n.8 TOP + 200 citazioni.


Servizio alla comunità scientifica in qualità di  referee di progetti e di revisione tra pari

Revisore per sovvenzioni di progetti di agenzie di finanziamento nazionali e internazionali:

    - Dipartimento dell'Energia (DOE) degli USA;
    - Organizzazione olandese per la ricerca scientifica (NWO);
    - Ministero polacco della scienza e dell'istruzione superiore (MNiSW) e National Science Center (NCN) della Polonia;
    - Czech Science Foundation della Repubblica Ceca;
     - Ministero dell'Università e della Ricerca - MIUR (FIRB, PRIN, Rita-Levi Monatlcini);


    "Referee" di diverse riviste "peer reviewed" tra cui:

            - Physical Review Letters, Physical Review C e D per l'American Physical Society (APS);
            - Nuclear Physics A e Physics Letters B per la Elsevier Science;
            - Journal of High Energy Physics per Springer;
            - European Journal of Physics A, C e X per la European Physical Society (EPS);
            - Physics of Fluids, American Institute of Physics (AIP);
            - Cambridge University Press per libri di fisica in fisica nucleare, particellare e teorica.

Teaching:

  • Advanced Quantum Mechanics (LM in Physics)
  • Metodi Matematici della Fisica (Laurea Magistrale in Geofisica)
  • Theory of Strong Interactions (Master in Physics)
  • General Physics I (Engineering undergraduate  alla Texas A&M Univ.)
  • Teoria delle Interazioni sub-nucleari (Laurea Magistrale in Fisica)
  • Teoria delle Reazioni Nucleari (Laurea Magistrale in Fisica)
  • Complementi of Meccanica Quantistica (Scuola Superiore di Catania per studenti Laurea Magistrale)
  • Argomenti Avanzati di Fisica Quantistica (Scuola Superiore di Catania per studenti della Laurea Magistrale)
  • Elemnti di fisica non-perturbativa (Scuola Superiore di Catania per studenti della Laurea Magistrale)
  • Fisica del quark-Gluon Plasma; (Physics PhD)
  • Physics of Strong Interaction at finite temperature (Physics, PhD).

Ho svolto serie di lezioni in diverse scuole internazionali sulla teoria del trasporto relativistico e sulla fenomenologia delle collisioni relativistiche.

Studenti formati e supervisione di giovani ricercatori:
Relatore di tesi di laurea magistrale di numerosi (> 20) studenti universitari e laureati presso l'Università degli Studi di Catania.
Referee di numerose tesi di dottorato (> 10) in Italia e all'estero.

Responsabile di diversi (> 8) post-doc, tra cui il Dott. Salvatore Plumari ora "ricercatore Rtd-b" presso l'Università di Catania, il Dott. Marco Ruggieri Professore Ordinario presso l'Università di Lanzhou, il Dott. Francesco Scardina ora Senior Data Science manager presso Booking.com ad Amsterdam, Dr. Santosh Kumar Das attualmente Associate Professor all'IIT di Goa (India).

Responsabilità Scientifica e Coordinamento di progetti di ricerca

  • SIM2021-23 (I.N.F.N.) - Iniziativa Specifica “Strongly Interacting Matter at High Density and Energy - SIM” approvata dalla Commissione Scientifica 4 dell’INFN il 15 Aprile 2016; Ruolo: Responsabile Nazionale per il triennio 2021-2023
  • ERC-StG2010 (FP7-Ideas) - Progetto quinquennale QGPdyn (“Quark-Gluon Plasma Dynamics: A Journey into New Phases of the Strong Interactions”) finanziato dallo European Research Council (ERC) all'interno del Programma “Idee” FP7, call ERC-2010-StG (settore Consolidator) per il panel Physical Sciences and Engineering (PE2); Progetto numero 259684. Ruolo: “Principal Investigator”. Periodo: 1 maggio 2011 - 31 gennaio 2017;
  • SIM2017-19 (I.N.F.N.) - Iniziativa Specifica “Strongly Interacting Matter at High Density and Energy - SIM” approvata dalla Commissione Scientifica 4 dell’INFN il 15 Aprile 2016; Ruolo: Responsabile Nazionale per il triennio 2017-19
  •  FIRB 2008 (M.I.U.R.) - progetto “Fasi della QCD, modelli di teoria e teoria del trasporto: un approccio sistematico alla fenomenologia degli ioni pesanti”; (cod. CINECA: RBFR0814TT). Ruolo: Coordinatore nazionale e responsabile unità di Catania. Periodo: Dicembre 2010 - Novembre 2014.
  • RM31 (INFN) - Iniziativa Specifica sulla “Fisica delle collisioni tra ioni pesanti ad energie altissime e quark-gluon plasma” (coordinatore nazionale Prof. L. Maiani fino al 2008 e Prof. F. Becattini dal 2009) su fondi della Commissione IV dell 'INFN; Ruolo: Responsabile locale per i LNS. Periodo: Gennaio 2008 - Dicembre 2010.
  • SIM (I.N.F.N.) - Iniziativa Specifica su “Strongly Interacting Matter at High Density and Energy” sui fondi della Commissione IV dell’INFN per il triennio 2011-13 e 2014-18. Ruolo: Responsabile locale per i LNS. Periodo: Gennaio 2011 - Dicembre 2016.
  •  HadronPhysics2 (FP7 - Infrastructures 2008) - progetto “Study of Strongly Interacting Matter” Network europea, Coordinatore Dott. C. Guaraldo (INFN- Frascati). Progetto numero 227431. Ruolo: Coordinatore locale per INFN-LNS (CT) nel WorkPackage-WP2 TORIC - Theory of Relativistic Heavy-Ion Collisions. Periodo: Gennaio 2009 - Dicembre 2011.
  •  HadronPhysics3 (FP7 - Infrastructures 2011) - progetto “Study of Strongly Interacting Matter” Network europea, Coordinatore Dott. C. Guaraldo (INFN- Frascati). Progetto numero 283286. Ruolo: Coordinatore locale per INFN-LNS nel WorkPackage-WP2 TURHIC - Theory of UltraRelativistic Heavy-Ion Collisions.Periodo: Gennaio 2012 - Dicembre 2015

Partecipazione a progetti nazionali e internazionali (non in ruolo di responsabile e / o coordinatore)

  •  PRIN 2001 (M.I.U.R.), “Fisica Teorica del Nucleo e dei sistemi a molti corpi”, coordinatore nazionale Prof. S. Boffi. Ruolo: partecipante come dottorando in Fisica.
  •  PRIN 2006 (M.I.U.R.), “Fasi della CromoDinamica Quantistica: teoria e fenomenologia”, coordinatore nazionale Prof. L. Maiani, prot. 2006025843. Ruolo: Partecipante e Assegnista di ricerca nel 2007-08.
  •  PRIN 2009 (M.I.U.R.) - “Il Quark-Gluon Plasma e le collisioni nucleari di alta energia”, coordinatore nazionale Prof. F. Becattini. Prot. 2009WA4R8W_004. Ruolo: partecipante per l'unità di Catania.
  • NUMAT (I.N.F.N.) - Iniziativa Specifica su “Materia nucleare e stelle di neutroni”, responsabile nazionale Dott. Hans-Joseph Schultze.Ruolo; Partecipante per l'unità LNS come Associato con Incarico di Ricerca (Afferenza 20% nel 2015)
  • NUMEN (I.N.F.N.) - Progetto di Commssione 3 dell’INFN su “NUclear Matrix Element for Neutrino double beta decay”. Ruolo: Partecipante (20% nel 2016), tra i firmatari proponenti del nuovo progetto, Giugno 2014.
  • THOR (COST Action) - progetto “Theory of Hot Matter and Relativistic Heavy-Ion Collisions”, Management Committee Prof. M. Bleicher (FIAS-Frankfurt), Action CA15213, http://www.cost.eu/COST_Actions/ca/ CA15213. Approvata 12 Febbraio 2016. Ruolo: Coordinatore locale per l'unità di Catania. Periodo: 2016-2020

ALTRE RESPONSABILITÀ ACCADEMICHE E DI RICERCA:

  •  2016-18, Coordinatore per l'Università degli Studi di Catania di un Erasmus Mundus for Joint Master Degree (EMJMD) in Nuclear Physics - NUCPHYS. Coordinatore principale Prof. J. Arias dell'Università di Siviglia. Partner: Universidad Autonoma de Madrid, Universidad Complutense de Madrid, Universidad de Barcellona in Spain, Universitè de Caen- Basse Normadie in France, Università di Padova e di Catania in Italy. Budget di fondazione: 1.891,00 Euro (per 3 cicli)
  • 2012, membro fondatore della "Young Academy of Europe" (YAE);
  •  Coordinatore locale per INFN-LNS della rete europea THURIC (2012-14) - WP2 sulla fisica del plasma Quark-Gluon in HadronPhysics2 I3-HP finanziato da FP7-Infrastructures.
  • Membro italiano delle azioni COST CA15213 “Teoria della materia calda e collisioni relativistiche di ioni pesanti” THOR nell'ambito del programma Horizon 2020;
  • Membro del Comitato Organizzatore delle scuole internazionali "QGP: Past, Present and Future" nel 2010 (Villa Gualino) e nel 2012 (Siena).
  • 2009-2013, Membro del Collegio dei Docenti del “Corso di Dottorato Internazionale in Astrofisica Nucleare e Particolare” della Scuola Superiore dell'Università degli Studi di Catania;
  • Vice-Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Fisica presso l'Università di Catania, dal Ciclo XXX (2015) ad oggi;
  • Membro del Comitato Advisor o del Comitato Organizzatore di circa n.15 Conferenze Internazionali e Workshop; Chair of the International Workshop on "Heavy Flavour Dynamics: Theory, Phenomenology and experiment", ECT *, Trento, marzo 2015.

Organizzazione di Conferenze, Workshop e Scuole Internazionali

  • Membro del Comitato Organizzatore del Workshop “Nuclear Dynamics from Giant Resonances to Quark Deconfinement” at the INFN-LNS, 18-20 Settembre 2009.
  • Membro dell’International Advisor Committee di WISH2010 “Workshop on Interplay between Soft and Hard interactions in particle production at ultrarelativistic energies”, Catania, 8-10 Settembre 2010. Sito web: http://agenda.ct.infn.it/conferenceDisplay.py?confId=295
  • Membro del Comitato Organizzatore della International School sul “Quark-Gluon Plasma and Heavy-Ion Collision: past, present and future” a Villa Gualino (Torino), 7-12 Marzo 2011. Sito web: http://personalpages.to.infn.it/~nardi/QGPSchool/5th/welc11.html
  • Membro dell’ International Advisor Committee dell’International Workshop on “Early Physics with heavy-Ion EPIC@LHC”, Bari (Italia),  6-8 Luglio 2011. Sito web: http://indico.ba.infn.it/conferenceDisplay.py?confId=72
  • Membro dell’ International Organizing Committee del Workshop “Quarkonia in Deconfined Matter”, Acitrezza (Italia), 28-30 Settembre 2011. Sito web: http://www2.physik.uni-bielefeld.de/quarkonia.html
  • Membro dell’ International Organizing Committee del “5th International workshop on heavy quark production in heavy-ion collisions”, Urecht (Olanda), 14-17 Novembre 2012. Sito web: http://indico.cern.ch/conferenceDisplay.py?confId=182856
  • Convener della sessione “Heavy-Ions e QCD” alla XII Edizione degli Incontri di Fisica delle Alte Energie –IFAE2013, Cagliari, 3-5 Aprile 2013. Sito web: https://agenda.infn.it/conferenceTimeTable.py?confId=5829#20130404.
  • Membro dell’Organizing Commitee del “International School on QGP: Past, Present, Future”, Siena (Italia),  9-13 Luglio 2013. Sito web: http://www.hadrons.to.infn.it/QGP_School/Home.html
  • Membro dell’Organizing Committee del Workshop on “Particle Correlations and Femtoscopy” - WPCF2013 Acireale, 5-8 Novembre 2013. Sito Web: https://indico.cern.ch/event/248321/
  • International Coordinator del long-term Workshop: “The Status of the Nuclear Interaction Theory” al Kavli Institute for Theorethical Nuclear Physics (KITPC), Pechino (Cina), 25 Agosto-19 Settembre 2014; Sito web: http://www.kitpc.ac.cn/?p=ProgDetail&id=PP20140825&i=main
  • Membro dell’International Advisory Committee del Workshop on “Hadronic Resonances”, Catania, 3-7 Novembre 2014. Sito Web: https://agenda.ct.infn.it/event/1040/
  • Chair dell’ International Workshop on “Heavy Flavor Dynamics: Theory, Phenomenology and experiiments”, European Centre for Nuclear Physics ECT*, Trento, 16-20 Marzo 2015. Sito web: http://www.ectstar.eu/node/1219
  • Membro del Local Organizing Committee della “XXX International Conference on Nucleus-Nucleus Collisions”- NN2015, Catania, 15-21 Giugno 2015. Sito web: https://agenda.infn.it/conferenceDisplay.py?confId=5235
  • Membro del Local Organizing Committee della “XXVII International Conference of Ultra-relativistic Nucleus-Nucleus Collisions - Quark Matter” – QM2018, 14-19 Maggio 2018.
  • Membro Organizzatore della GGI International School "Frontiers in Nuclear and Handronic Physics",  Galileo Galieli Institute, Firenze, 24 Febbraio - 4 Marzo 2022.
  • Membro dell'International Advisory Committee della "XXX International Conference of Ultra-relativistic Nucleus-Nucleus Collisions - Quark Matter” – QM2023, 2-9 Settembre 2023.
  • Direzione della GGI International School "Frontiers in Nuclear and Handronic Physics",  Galileo Galieli Institute, Firenze, 27 Febbraio - 10 Marzo 2023.
  • Membro dell'International Advisory Committee, 4th Heavy Flavor Meeting, Goa (India), 2-4 Novembre 2023.
  • Membro Scientific Committee, WPCF and Resonance 2023, Catania, 6-10 Novembre 2023.

 

Update September 2023

Lista completa delle pubblicazioni si può trovare sul database Scopus o su ORCID con
Author ID: 7005048711
http://orcid.org/0000-0002-4088-0810

Lista pubblicazioni : https://inspirehep.net/literature?sort=mostrecent&size=25&page=1&q=find%20%20a%20vincenzo%20greco

Autore di oltre 180 pubblicazioni su riviste internazionale "peer review". Si riporta una selezione di 20 lavori rilevanti:

  1.  Liu, B., Greco, V., Baran, V., Colonna, M., Di Toro, M., Asymmetric nuclear matter: The role of the isovector scalar channel (2002) Physical Review C 65 (4), pp. 452011-4520111.- Citations:  230.
  2. Baran, V., Colonna, M., Di Toro, M., Greco, V., M., Wolter, H.H., Isospin effects in nuclear fragmentation (2002) Nuclear Physics A, 703 (3-4), pp. 603-632.- Citations:150
  3. Greco, V., Ko, C.M., Lévai, P., Parton coalescence and the antiproton/pion anomaly at RHIC, (2003) Physical Review Letters, 90 (20), pp. 202302 - Citations: 690
  4. Greco, V., Ko, C.M., Lévai, P., Partonic coalescence in relativistic heavy ion collisions (2003) Physical Review C 68 (3), pp. 349041 - Citations: 520
  5. Greco, V., Baran, V., Colonna, M., Di Toro, M., Gaitanos, T., Wolter, H.H., Relativistic effects in the search for high density symmetry energy, (2003) Physics Letters, Section B 562 (3-4) 215 - Citations:  100
  6. V. Greco, M. Colonna, M. Di Toro and F. Matera, Collective modes of asymmetric nuclear matter in quantum hadrodynamics,   Phys. Rev. C 67 (2003) 015203 - Citazioni: 80
  7. Gaitanos, T., Di Toro, M., Typel, S., Baran, V., Greco, V., Wolter, H.H., On the Lorentz structure of the symmetry energy, (2004) Nuclear Physics A, 737, 24, Citazioni:  200
  8. Greco, V., Ko, C.M., Rapp, R., Quark coalescence for charmed mesons in ultrarelativistic heavy-ion collisions (2004) Physics Letters, Section B595 (1-4), 202 - Citazioni: 330 
  9. Baran, V., Colonna, M., Greco, V., Di Toro, M., Reaction dynamics with exotic nuclei, (2005) Physics Reports, 410 (5-6), pp. 335-466.  DOI: 10.1016/j.physrep.2004.12.004, Citazioni: 630
  10.  Van Hees, H., Greco, V., Rapp, R., Heavy-quark probes of the quark-gluon plasma and interpretation of recent data taken at the BNL Relativistic Heavy Ion Collider (2006) Physical Review C 73-Citations: 400
  11. Van Hees, H., Mannarelli, M., Greco, V., Rapp, R., Nonperturbative heavy-quark diffusion in the quark-gluon plasma, (2008) Physical Review Letters, 100 (19), art. no. 192301 - Citations: 250
  12. Fries, R., Greco, V., Sorensen, P., Coalescence models for hadron formation from quark-gluon plasma, (2008) Annual Review of Nuclear and Particle Science, 58, BOOK SERIES - Citations: 200
  13. Plumari, S., Alberico, W.M., Greco, V., Ratti, C, Recent thermodynamic results from lattice QCD analyzed within a quasiparticle model ,(2011) Physical Review D 84 (9),art.no. 094004 - Citations:130
  14. Ruggieri, M., Alba, P., Castorina, P., Plumari, S., Ratti, C., Greco, V., Polyakov loop and gluon quasiparticles in Yang-Mills thermodynamics, (2012) Physical Review D 86 (5), art.no. 054007.
  15. Plumari, S., Puglisi, A., Scardina, F., Greco, V.Shear viscosity of a strongly interacting system: Green-Kubo correlator versus Chapman-Enskog and relaxation-time approximations (2012) Physical Review C 86 (5), art. no. 054902 - Citazioni:  130
  16. Ruggieri, M., Tachibana, M., Greco, V., Renormalized vs. nonrenormalized chiral transition in a magnetic background, (2013) Journal of High Energy Physics, 2013 (7), art. no. 165.
  17. Ruggieri, M., Scardina, F., Plumari, S., Greco, V., Elliptic flow from non-equilibrium initial condition with a saturation scale, (2013) Physics Letters, Section B 727 (1-3), pp.177-181.- Citazioni:60
  18. Das, S.K., Scardina, F., Plumari, S., Greco, V., Toward a solution to the RAA and v2 puzzle for heavy quarks, (2015) Physics Letters, Section B747, pp. 260-264- Citazioni: 150
  19. Ruggieri, M., Puglisi, A., Oliva, L., Plumari, S., Scardina, F., Greco, V., Modeling early stages of relativistic heavy ion collisions: Coupling relativistic transport theory to decaying color-electric flux tubes, (2015) Physical Review C 92, art. no. 064904.
  20. S.K.Das, S.Plumari, S.Chatterjee, J.Alam, F.Scardina and V.Greco, Directed Flow of Charm Quarks as a Witness of the Initial Strong Magnetic Field in Ultra-Relativistic Heavy Ion Collisions,  Phys. Lett. B 768 (2017) 260 - Citazioni: 150.

ANNO ACCADEMICO 2022/2023

visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022


ANNO ACCADEMICO 2020/2021


ANNO ACCADEMICO 2019/2020


ANNO ACCADEMICO 2018/2019


ANNO ACCADEMICO 2017/2018


ANNO ACCADEMICO 2016/2017


ANNO ACCADEMICO 2015/2016

L'attività scientifica di ricerca appartiene all'ampio campo della fisica delle interazioni nucleari e forti. La fase iniziale della carriera è stata principalmente dedicata allo studio del diagramma di fase della materia nucleare a densità barionica finita: equazione di stato (EOS) e dinamica della materia nucleare asimmetrica isospin inclusa la fenomenologia delle collisioni di ioni pesanti a energia e proprietà intermedie di stelle di neutroni. L'attività principale è invece dedicata allo studio delle proprietà della materia Hot QCD e della fisica del quark gluon plasma (QGP) nelle collisioni ultra-relativistiche di ioni pesanti, in particolare la produzione scientifica ha dato contributi all'adronizzazione modificata nel mezzo tramite coalescenza e frammentazione dei quark, dinamica dei quark pesanti e loro adronizzazione, teoria del trasporto relativistico al viscosità di taglio, dinamica dello stadio iniziale delle collisioni relativistiche di ioni pesanti, parametri di trasporto della materia QCD calda e molto recentemente produzione diretta di fotoni.


L'attività di ricerca è stata svolta in collaborazione con colleghi di diverse Università e Centro di Ricerca internazionali tra i quali :Texas A&M University (USA), Brookhaven National Laboratory (USA), Columbia University (USA), Lawrence Berkeley National Laboratory (USA), Goethe University of Frankfurt (Germany), Giessen University (Germany), Frankfurt Institute for Advanced Studies (FIAS), Ludwig Maximillian University (Germany), University of Bergen (Norway), University of Bucharest (Romania), Institute of High Energy Physics- IHEP of Bejing (China), Peking University (China), Chinese Academy of Science- Beijing, Shanghai Jao Tong University (China).

- Referente di Direzione dei LNS-INFN dal 2019;

- Membro del Comitato di Direzione del DFA;

- Delegato del Direttore del DFA per lo Sviluppo dell'organico dal 2019;

 

 

27/09/2023
Lectures of Advanced Quantum Mechanics AA 2023/24

Lectures of  Advanced Quantum Mechanics (Prof. V. Greco) for the Academic Year 2023/24 will start on Friday 6th October at 11 am.

 

 

 

06/03/2023
Lectures o ftheory of Strong Interactions 2023

The lectures of Theory of Strong Interaction will start on Friday 10th at 11 in aula M

03/03/2022
Inizio lezioni di Theory of Strong Interactions

Le lezioni di Theory of Strong Interactions iniziano Giovedi 10 Marzo.

11/10/2021
Non lecture of AQM on Wednesday 13 October 2021
Dear Students, due to an expected issue this Wednesday 13 October there will be no lecture of Advanced Quantum Mechanics. The next lecture will be as scheduled on Friday 15 at 11-13.
21/10/2020
Ritorno didattica mista - Advanced Quantum Mechanics

Si avvisano gli studenti che frequentano il corso di Adcanced Quantum Mechanics che da venerdi 23 Ottobre 2020 si ritornerà alla didattica mista e gli studenti prenotati potranno seguire nuovamente  le lezioni in aula. 

Students attending the course of Advanced Quantum Mechanics course are advised that from Friday 23 October 2020 on we will return to blended teaching and booked students will be able to follow classroom lessons again.

13/10/2020
Lezioni Advanced Quantum Mechanics

Si avvisano gli studenti del corso Advanced Quantum Mechanics che da mercoledi' 14 ottobre le lezioni proseguiranno solo in modalità on-line

fino a nuova comunicazione. Prof. Vincenzo Greco

 

The lectures of Advanced Quantum Mechanics since October 14th will continue only in on-line mode till further communications. Prof. V. Greco

12/10/2020
Lezione Advanced Quantum Mechanics
Venerdi 16 ottobre non ci sarà la lezione di Advanced Quantum Mechanics.
Friday October 16th there will be no lecture of Advanced Quantum Mechanics.