Stefano ROMANO
Professore ordinario di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE [FIS/04]
Email: romano@lns.infn.it stefano.romano@lns.infn.it
Telefono: 5241, LNS 095 542380
Orario di ricevimento: Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00 please contact the teacher in advance
- Professore Ordinario di Fisica Nucleare e Subnucleare (FIS/04) presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" dell'Università degli Studi di Catania
- Docente dei corsi Nuclear Astrophysics ed Environmental Radioactivity per il Corso di Laurea Magistrale in Physics - Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana"
- Docente di Fisica per il Corso di Laurea in Biotecnologie - Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche
- Responsabile Scientifico dell' Erasmus Mundus Joint Master Degree on Nuclear Physics (NucPhys)
- Incaricato di Ricerca presso i LNS dell'INFN
- Responsabile della Divisione Ricerca dei Laboratori Nazionali del Sud dell'INFN
- Responsabile Scientifico Nazionale della partecipazione INFN al progetto European Nuclear Science and Applications Research - 2 - HORIZON 2020
Attività di Ricerca
- astrofisica nucleare sperimentale
- fisica nucleare sperimentale alle basse energie
- studio di reazioni nucleari di interesse astrofisico
- studio di risonanze quasi-molecolari, strutture a cluster dei nuclei leggeri, configurazioni nucleari altamente deformate
Altre Attività
- Spettrometria alfa e gamma
- Monitoraggio della radioattività ambientale
- Misure di radon indoor e outdoor
- Posizione accademica: Professore Ordinario di Fisica Nucleare e Subnucleare (SC 02/A1–SSD FIS/04).
- Indirizzo istituzionale: Dipartimento di Fisica e Astronomia “E. Majorana”, Università di Catania e INFN–LNS.
- Attuale posizione presso INFN-LNS: Responsabile della Divisione Ricerca
Formazione:
- 1989 Laurea in Fisica - 110/110 - Università di Catania;
- 1997 Dottorato di Ricerca in Fisica - Università of Catania;
Ruoli accademici:
- 2014-oggi: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisica, Università di Catania;
- 2017-oggi: Referente e Coordinatore del curriculum Nuclear Phenomena and Their Applications - Laurea Magistrale Internazionale in Physics, Università of Catania;
- 2017-oggi: membro dell’Academic Committee dell’Erasmus Mundus Joint Master Degree on Nuclear Physics;
- 2017-oggi: membro del Selection Committee per L’Erasmus Mundus Joint Master Degree on Nuclear Physics;
- 2018-oggi: Delegato alla Didattica, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Catania;
- 2010-2012: membro del Comitato Organizzatore di Master di II livello, Università of Catania;
- 2012-2016: Coordinatore del Dottorato Internazionale in Nuclear and Particle Astrophysics, Scuola Superiore di Catania, Università of Catania;
- 2018-2020: membro del Senato Accademico, Università of Catania
Percorso scientifico e professionale:
- 2002-2011: Ricercatore, Università of Catania;
- 2004-2007: Responsabile locale del progetto ASFIN, INFN (CSN3), presso i LNS;
- 2007-2010 Responsabile locale del progetto ENVIRAD, INFN (CSN5), presso i LNS;
- 2007-2016: Responsabile Nazionale del progetto ASFIN, INFN (CSN3);
- 2007-oggi: Associato INFN con incarico di ricerca;
- 2009-2010: membro del Working Group 4 - NuPECC (Nuclear Physics European Collaboration Committee);
- 2011-2020: Professore Associato, Università of Catania;
- 2012-2016: membro e Referee dell’International Scientific Committee of BOSICON Conference on “Contaminated Sites Remediation”;
- 2012-oggi: membro e Referee del Scientific Selection Panel of the Centre of Accelerators and Nuclear Analytical Methods (CANAM);
- 2011-2015: Segretario Scientifico del Program Advisory Committee (PAC) dei LNS;
- 2017-oggi: Referee di AIP Conference proceedings, Proceedings of Science, Conference Series, EPJ Web of Conferences;
- 2017-oggi: membro dell’Advisory Committee di GIANTS (Gruppi Italiani di Astrofisica Nucleare Teorica e Sperimentale);
- 2017-oggi: Coordinatore Scientifico del progetto Erasmus Mundus Joint Master Degree on Nuclear Physics, Università of Catania;
- 2015-oggi: Coordinatore Scientifico Nazionale del INFN Transnational Access within the EC Grant Agreement “European Nuclear Science and Applications Research-2” (ENSAR2);
- 2016-oggi: Coordinatore Scientifico Nazionale per i work packages INFN in ENSAR2;
- 2016-oggi: Coordinatore Scientifico dello User Selection Panel - INFN Transnational Access;
- 2016-oggi: membro del Deliverable Evaluation Committee within ENSAR2;
- 2018-oggi: membro dell’European Steering Committee for Ensar_next;
- 2019-oggi: Referente per il Memorandum of Understandig iThemba-INFN;
- 2019-oggi: Referente per le attività Radioactive Ion Beam Facility (RIB facility) e Nuclear astrophysics nell’ambito del Memorandum of Understandig iThemba-INFN;
- 2009-oggi: Responsabile del Laboratorio di Radioattività Ambientale presso i LNS;
- 2012-2015: Vice-Direttore dei LNS;
- 2016-oggi: Responsabile della Divisione Ricerca dei LNS;
Attività scientifica e competenze:
- Astrofisica Nucleare Sperimentale
- Studio di reazioni nucleari con ioni pesanti
- Spettrometria alfa e gamma
- Monitoraggio della radioattività ambientale
- Misure di radon indoor e outdoor
- Progettazione di rivelatori a gas per particelle nucleari
- Sviluppo di codici per l’acquisizione e per l’analisi di dati
- Sviluppo di codici di simulazione
Indicatori bibliometrici:
- Produzione scientifica complessiva: >500 pubblicazioni;
- WoS-Core Collection (gennaio 2021): 255 articoli; h-index: 39; citazioni: 3454.
Attività didattica:
- 2002-2020: Professore di Fisica I e II per studenti di Ingegneria;
- 2011-2019: Professore di “Tecniche di timing in fisica nucleare sperimentale”, Dottorato di Ricerca in Fisica, Università of Catania;
- 2014-oggi: Professore di Environmental Radioactivity nell’ambito della Laurea Magistrale Internazionale in Physics, Università of Catania;
- 2016-oggi: Professore di Nuclear Astrophysics nell’ambito della Laurea Magistrale Internazionale in Physics, Università of Catania;
- Didattica integrativa: relatore di numerose tesi di Laurea e di Dottorato in Physics e in altri corsi di laurea. Componente, e anche Presidente, in molte commissioni di Laurea e di Dottorato.
- Produzione scientifica complessiva di oltre 500 pubblicazioni, delle quali 225 indicizzate WoS
Selezione di 10 pubblicazioni
- Tumino, A.; Spitaleri, C.; La Cognata, M.; Cherubini, S.; Guardo, G. L.; Gulino, M.; Hayakawa, S.; Indelicato, I.; Lamia, L.; Petrascu, H.; Pizzone, R. G.; Puglia, S. M. R.; Rapisarda, G. G.; Romano, S.; Sergi, M. L.; Sparta, R.; Trache, L An increase in the C-12+C-12 fusion rate from resonances at astrophysical energies NATURE Volume: 557 Issue: 7707 Pages: 687-+ Published: MAY 31 2018
- G.Zhang, H.J.Quevedo, A.Bonasera, M.Donovan, G.Dyer, E.Gaul, G.L.Guardo, M.Gulino, M.LaCognata, D.Lattuada, S.Palmerini, R.G.Pizzone, S.Romano, H.Smith, O.Trippella, A.Anzalone, C.Spitaleri, T.Ditmire Range of plasma ions in cold cluster gases near the critical point Physics Letters A 381 (2017)
- C. Spitaleri, L. Lamia, S. M. R. Puglia, S. Romano, M. La Cognata, V. Crucillà, R. G. Pizzone, G. G. Rapisarda, M. L. Sergi, M. Gimenez Del Santo, N. Carlin, M. G. Munhoz, F. A. Souza, A. Szanto de Toledo, A. Tumino, B. Irgaziev, A. Mukhamedzhanov, G. Tabacaru, V. Burjan, V. Kroha, Z. Hons, J. Mrazek, Shu-Hua Zhou, Chengbo Li, Qungang Wen, Y. Wakabayashi, H. Yamaguchi, E. Somorjai Measurement of the 10 keV resonance in the 10B( p,α0)7Be reaction via the Trojan Horse method PHYSICAL REVIEW C 90, 035801 (2014)
- A. Tumino, R. Spartà, C. Spitaleri, A. M. Mukhamedzhanov, S. Typel, R. G. Pizzone, E. Tognelli, S. Degl’Innocenti, V. Burjan, V. Kroha, Z. Hons, M. La Cognata, L. Lamia, J. Mrazek, S. Piskor, P. G. Prada Moroni, G. G. Rapisarda, S. Romano, and M. L. Sergi NEW DETERMINATION OF THE 2H(d,p)3H AND 2H(d,n)3He REACTION RATES AT ASTROPHYSICAL ENERGIES The Astrophysical Journal, 785:96 (17pp), 2014 April 20
- M. La Cognata, C. Spitaleri, O. Trippella, G. G. Kiss, G. V. Rogachev, A. M. Mukhamedzhanov, M. Avila, G. L. Guardo, E. Koshchiy, A. Kuchera, L. Lamia, S. M. R. Puglia, S. Romano, D. Santiago, and R. Spartà ON THE MEASUREMENT OF THE 13C(α, n)16O S-FACTOR AT NEGATIVE ENERGIES AND ITS INFLUENCE ON THE s-PROCESS The Astrophysical Journal, 777:143 (21pp), 2013 November 10
- M. La Cognata, C. Spitaleri, O. Trippella, G. G. Kiss, G.V. Rogachev, A. M. Mukhamedzhanov, M. Avila, G. L. Guardo, E. Koshchiy, A. Kuchera, L. Lamia, S. M. R. Puglia, S. Romano, D. Santiago, and R. Spartà Measurement of the - 3 keV resonance in the reaction 13C(a,n)16O of importance in the s-process PHYSICAL REVIEW LETTERS 109, 232701 (2012)
- Tumino, C. Spitaleri, A.M. Mukhamedzhanov, S. Typeld, M. Aliotta, V. Burjan, M. Gimenez del Santo, G.G. Kiss, V. Kroha, Z. Hons, M. La Cognata, L. Lamia, J. Mrazek, R.G. Pizzone, S. Piskor, G.G. Rapisarda, S. Romano, M.L. Sergi, R. Spartà Low-energy d+d fusion reactions via the Trojan Horse Method Physics Letters B 700 (2011) 111–115
- M. La Cognata, A. M. Mukhamedzhanov, C. Spitaleri, I. Indelicato, M. Aliotta, V. Burjan, S. Cherubini, A. Coc, M. Gulino, Z. Hons, G. G. Kiss, V. Kroha, L. Lamia, J. Mrazek, S. Palmerini, S. Piskor, R. G. Pizzone, S. M. R. Puglia, G. G. Rapisarda, S. Romano, M. L. Sergi, and A. Tumino THE FLUORINE DESTRUCTION IN STARS: FIRST EXPERIMENTAL STUDY OF THE 19F(α0)16O REACTION AT ASTROPHYSICAL ENERGIES The Astrophysical Journal Letters, 739:L54 (6pp), 2011 October 1
- M. L. Sergi, C. Spitaleri, M. La Cognata, A. Coc, A. Mukhamedzhanov, S. V. Burjan, S. Cherubini, V. Crucillà, M. Gulino, F. Hammache, Z. Hons, B. Irgaziev, G. G. Kiss, V. Kroha, L. Lamia, R. G. Pizzone, S. M. R. Puglia, G. G. Rapisarda, S. Romano, N. de Séréville, E. Somorjai, S. Tudisco, and A. Tumino New high accuracy measurement of the 17O( p,α)14N reaction rate at astrophysical temperatures PHYSICAL REVIEW C 82, 032801(R) (2010)
- M. La Cognata, C. Spitaleri, A. Mukhamedzhanov, A. Banu, S. Cherubini, A. Coc, V. Crucillà, V. Goldberg, M. Gulino, B. Irgaziev, G. G. Kiss, L. Lamia, J. Mrazek, R. G. Pizzone, S. M. R. Puglia, G. G. Rapisarda, S. Romano, M. L. Sergi, G. Tabacaru, L. Trache, R. E. Tribble, W. Trzaska, and A. Tumino A NOVEL APPROACH TO MEASURE THE CROSS SECTION OF THE 18O(p, α)15N RESONANT REACTION IN THE 0–200 keV ENERGY RANGE The Astrophysical Journal, 708:796–811, 2010 January 1
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea in Fisica - 2° anno
ELEMENTI DI FISICA AMBIENTALE - DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
ENVIRONMENTAL RADIOACTIVITY - DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
NUCLEAR ASTROPHYSICS - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Biotecnologie - 1° anno
PRINCIPI DI INFORMATICA MATEMATICA E FISICA APPLICATI ALLE BIOTECNOLOGIE A - L
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
ENVIRONMENTAL RADIOACTIVITY - DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
NUCLEAR ASTROPHYSICS - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Biotecnologie - 1° anno
PRINCIPI DI INFORMATICA MATEMATICA E FISICA APPLICATI ALLE BIOTECNOLOGIE A - L
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
ENVIRONMENTAL RADIOACTIVITY - DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
NUCLEAR ASTROPHYSICS - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale - 1° anno
FISICA I
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
ENVIRONMENTAL RADIOACTIVITY - DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
NUCLEAR ASTROPHYSICS - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale - 1° anno
FISICA I A - L
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
ENVIRONMENTAL RADIOACTIVITY - DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
NUCLEAR ASTROPHYSICS - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale - 1° anno
FISICA I A - L
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Fisica - 1° anno
ASTROFISICA NUCLEARE - DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Fisica - 1° anno
RADIOATTIVITA' AMBIENTALE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale - 1° anno
FISICA I A - L
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Fisica - 1° anno
RADIOATTIVITA' AMBIENTALE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR)
Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale - 1° anno
FISICA I A - L
Il prof. Romano ha svolto la sua attività scientifica essenzialmente nell'ambito della fisica nucleare sperimentale alle basse energie, dallo studio di risonanze quasi-molecolari, strutture a cluster dei nuclei leggeri, configurazioni nucleari altamente deformate, allo studio di reazioni nucleari di interesse astrofisico. Le attività sperimentali più recenti hanno permesso la misura dei rate di reazione per interazioni nucleari di interesse in vari ambiti astrofisici: dalla nucleosintesi primordiale, al problema delle abbondanze dei nuclei leggeri (Li, Be, B), a processi di interesse in varie fasi dell’evoluzione stellare (AGB, Novae, etc.). Il valore scientifico di tali risultati è ampiamente riconosciuto dalla comunità internazionale, come si evince dalla produzione bibliografica.
- Spettrometria alfa e gamma
- Monitoraggio della radioattività ambientale
- Misure di radon indoor e outdoor