Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il corso è mirato a fornire allo studente le conoscenze di base sulla radioattività e le implicazioni in campo ambientale: conoscenza dei meccanismi di decadimento; conoscenza delle proprietà delle radiazioni ionizzanti; conoscenza degli effetti nella materia attraversata da radiazioni ionizzanti; conoscenza delle sorgenti di radiazioni ionizzanti nell’ambiente; conoscenza dei sistemi di monitoraggio della radioattività ambientale; conoscenza delle nozioni di base della radioprotezione.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Comprensione critica dei principali fenomeni legati alla radioattività ed alle sue implicazioni. Comprensione dei metodi di monitoraggio delle radiazioni ionizzanti e le applicazioni nel campo della radioprotezione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Capacità di identificare gli elementi essenziali dei meccanismi del decadimento radioattivo e delle proprietà delle radiazioni emesse, e di saper individuare i metodi di monitoraggio più opportuni. Capacità di utilizzare lo strumento dell’analogia per applicare soluzioni conosciute nell’ambito delle tecniche di monitoraggio delle radiazioni ionizzanti a nuovi problemi (problem solving) e in diversi contesti ambientali.
Abilità comunicative (communication skills).
Competenze nella comunicazione nell’ambito della Radioattività Ambientale e del monitoraggio delle radiazioni ionizzanti.
Capacità di apprendimento (learning skills).
Acquisizione di adeguati strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze e della capacità di accedere alla letteratura specializzata sia nel campo della radioattività ambientale che in campi scientificamente vicini.
Conoscenze di base sulle proprietà del nucleo. Conoscenza sulle interazione radiazione-materia. Conocenze di base sui rivelatori.
Obbligatoria.
L’origine degli elementi: elementi instabili, bilancio energetico, Q-valore. Meccanismi di decadimento: decadimenti alfa, beta e gamma, produzione di neutroni, prodotti di fissione. Richiami dei meccanismi di interazione radiazione-materia. Radiazioni direttamente ionizzanti e radiazioni indirettamente ionizzanti. Legge del decadimento radioattivo: probabilità di decadimento e vita media, tempo di dimezzamento, equilibrio radioattivo. Catene naturali di decadimento. Sorgenti naturali e sorgenti antropiche di radiazioni
ionizzanti. Il Radon: implicazioni e applicazioni. Cenni sui rivelatori di particelle: rivelazione di particelle cariche, rivelazione di radiazioni gamma, rivelazione di neutroni, efficienza di rivelazione. Monitoraggio della radioattività: attività di una sorgente, identificazione dei radionuclidi emettitori, quantificazione della concentrazione di radionuclidi in matrici ambientali, tecniche sperimentali di monitoraggio. Elementi di dosimetria e radioprotezione: grandezze radiometriche e grandezze dosimetriche, effetti dell’interazione di radiazioni ionizzanti nella materia biologica, assorbimento e schermaggio, cenni sulla normativa dei limiti di dose. Cenni sulle tecniche di controllo e bonifica di matrici ambientali contaminate da radionuclidi.
Contattare il docente
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | natura e proprietà delle radiazioni | |
2 | * | leggi del decadimento radioattivo | |
3 | * | interazioni radiazioni-materia | |
4 | * | sistemi di rivelazione |
La prova d'esame consiste in un colloqui orale.
contattare il docente