Sharper Night 2022
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, che si svolgerà venerdì 30 Settembre 2022, il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" dell'Università di Catania propone a Studentesse e Studenti, visitatrici e visitatori:
- “OPEN LABs: Come creare, modificare (e vedere) i materiali alla nanoscala”, visita ai laboratori di nanotecnologia presso i locali del Dipartimento di Fisica e Astronomia, h. 9:00-13:00 (evento su prenotazione); a cura di E. Bruno, S. Mirabella, F. Ruffino, A. Terrasi,
- “Ti spiego il Sole”, interviste agli studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado che hanno partecipato al concorso internazionale “Il Sole in Sintesi”, Città della Scienza (Viale della Libertà, Catania), h. 9:00-12:00; a cura di F. Zuccarello, E. Geraci,
Stand in Piazza Università (h. 18:00-24:00)
- Fisica per comprendere e combattere i tumori; a cura di L. Lanzanò, G. Stella e A. Gueli
- Vedere l'invisibile, dire l'indicibile; a cura di F. M. D. Pellegrino, L. Giannelli, E. Paladino e G. Politi
- Sci-cities: Come la scienza ci rende smart; a cura di S. Mirabella e EPS Young Minds Catania
Minitalk al Rettorato:
- “La nucleosintesi degli elementi chimici nell'universo”, L. Lamia (h. 18:45)
- “Nanomateriali e idrogeno: Energia per il futuro”, F. Ruffino (h. 19:00)
Data:
Venerdì, 30 Settembre, 2022