Silvio CHERUBINI

Professore associato di FISICA SPERIMENTALE [FIS/01]
Ufficio: DFA stanza 217, LNS stanza N3
Email: silvio.cherubini@dfa.unict.it cherubini@lns.infn.it
Telefono: DFA 095 3785203, LNS 095 542665
scherubin2
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 10:00 alle 12:00 DFA stanza 217, è gradita conferma email con UN giorno di anticipo. | Martedì dalle 10:00 alle 12:00 SDS Architettura. NB: è necessario contatto email col Docente almeno DUE giorni prima della data desiderata | Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 DFA stanza 217, è gradita conferma email con un giorno di anticipo.


Toscano di nascita (ma ormai naturalizzato siciliano!), Silvio Cherubini ha iniziato la sua vita scientifica laureandosi all'Università di Pisa. Già dal periodo in cui ha preparato la tesi di Dottorato di Ricerca si è trasferito all'Università di Catania dove è rientrato nel 2005 come ricercatore a tempo indeterminato dopo vari anni passati in Università estere. Dal 2014 è Professore Associato di Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali presso il DFA.

Di seguito un breve riassunto delle sue qualifiche e delle sue attività.

  • Professore Associato in Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali (FIS01) presso l'Università di Catania
  • Docente del corso di "Laboratorio 1" per il Corso di Laurea in Fisica - Dipartimento di Fisica e Astronomia
  • Docente di "Fisica"  (poi "Fondamenti di  Meccanica e Statica") per il Corso di Laurea in Architettura, quinquennale a ciclo unico, SDS Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
  • Componente della Giunta del Dipartimento di Fisica e Astronomia
  • Incaricato di Ricerca presso i Laboratori Nazionali del Sud dell'INFN
  • Visiting Scientist del RIKEN, Giappone

Attività di Ricerca

  • Astrofisica Nucleare Sperimentale
  • Fisica Astroparticellare
  • Interconnessioni tra Fisica Nucleare, Fisica dei Neutrini ed Astrofisica

Altre Attività

  • Applicazioni della Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali 

Formazione e Carriera Accademica

  • 1991 Laurea in Fisica, Università di Pisa, tesi “Sulla Produzione Associata di Bosoni Vettori e Getti ai Collider Adronici”
  • 1995 Dottorato di Ricerca in Fisica, tesi "Reazioni di break-up quasi-libero come strumento per lo studio di reazioni nucleari di interesse astrofisico", Università di Catania
  • 1995 -1997 borsa di studio post-doc Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia (Catania)
  • 1997 - 2001 ricercatore post-doctoral Institut de Physique Nucléaire dell'Université Catholique de Louvain  (Louvain la Neuve, Belgio). ottiene le qualifiche scientifiche di Chargé de Recherche dal 1 ottobre 1998 e di Chercheur qualifié dal 1 ottobre 2001 (conferiti con Decreto del Re del Belgio dal Governo Regionale Vallone, Belgio)
  • 2001- 2004 ricercatore post-doc Institut für Experimental Physik III della Ruhr-Universität-Bochum, (Bochum, Germania), nel gruppo di ricerca guidato dal Prof. Claus Rolfs
  • 2005 - 2014 Ricercatore Universitario a tempo indeterminato, settore scientifico-disciplinare FIS/01, Università di Catania
  • 2014 - oggi Professore Associato di Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali, FIS/01, Università di Catania

Incarichi di Ricerca ed Istituzionali

  • 2016 - oggi, componente della Giunta del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania
  • 2019 - oggi, Delegato  del Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia ai rapporti con la Struttura Didattica Speciale di Architettura dell'Università di Catania  (sede di Siracusa) per la Didattica
  • 2009- oggi, Incaricato di Ricerca presso i Laboratori Nazionali del Sud dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
  • 2012 - 2016 Responsabile Nazionale dell'esperimento INFN ASFIN2 
  • 2007 - 2011 Responsabile Locale dell'esperimento INFN ASFIN2 
  • 2016 Visiting Fellow, presso il National Astronomical Observatory of Japan (NAOJ), Mitaka, Tokyo, Giappone;
  • 2010 - oggi Visiting Scientist  presso il Radioactive Isotope Physics Laboratory del RIKEN Nishina Center for Accelerator-Based Science, Wako, Saitama, Giappone;
  • 2010-2011 Long Term Fellow della Japan Society for the Promotion of Science come ricercatore straniero invitato presso il Center for Nuclear Study (CNS) dell'Università di Tokyo
  • 2014 -2016, 2018-2020 Promotore e responsabile di Memorandum of Understanding per studi di fisica ed astrofisica nucleare, trienno 2014-2016, rinnovato 2018-2020
  • Membro dell'Albo dei Revisori per la valutazione dei programmi di ricerca ministeriale per il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
  • Membro del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato di Ricerca in Fisica dell'Università di Catania (vari Cicli)
  • Responsabile e spokesperson di esperimenti sottoposti a valutazione del Physics Advisory Committee del RIKEN (con valutazione “A” o “A+”) presso il centro di ricerca del RIKEN e condotti in collaborazione con colleghi del RIKEN e del CNS della Università di Tokyo e di varie altre Università ed enti di ricerca internazionali
  • Responsabile per il gruppo di Catania della collaborazione TECSA (acronimo di Texas A&M, Edinburgh, Catania Silicon Array);
  • 2001-2004 Responsabile per la Ruhr-Universität-Bochum dell'esperimento Big-Bang presso i Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Catania, Italia
  • 2002-2003 Spokesperson per la Ruhr-Universität-Bochum dell'esperimento SigmaN presso i LNS dell'INFN (2002-2003)
  • 1997 - 2000 Spokesperson dell'esperimento PH122 presso il "Centre de Recherche du Cyclotron" (CRC), Louvain la Neuve, Belgio
  • Responsabile locale di numerosi esperimenti condotti al CRC nel periodo 1997-2001.

Funzioni di Rappresentanza

  • 2012 - 2016 Componente del Comitato Utenti dei Laboratori nazionali del Sud
  • 2013 - oggi Rappresentante eletto, per la componente accademica, dei Ricercatori dei Laboratori Nazionali del Sud dell'INFN

 

Silvio Cherubini è autore o co-autore di oltre 550 pubblicazioni in totale. Di queste, 263 sono indicizzate nel database Scopus, con 135 lavori classificati come articoli su rivista.

La lista aggiornata dei lavori pubblicati si può trovare a questo link.

L'h-index di Silvio Cherubini è pari a 42

 

ANNO ACCADEMICO 2022/2023

visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022


ANNO ACCADEMICO 2020/2021


ANNO ACCADEMICO 2019/2020


ANNO ACCADEMICO 2018/2019


ANNO ACCADEMICO 2017/2018


ANNO ACCADEMICO 2016/2017


ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Silvio Cherubini ha iniziato la propria attività di ricerca con una tesi di laurea fenomenologica nel campo della Fisica delle Particelle Elementari. Successivamente si è dedicato principalmente alla ricerca nel campo dell'Astrofisica Nucleare. In questo campo ha, tra i primi, attivamente collaborato allo sviluppo di un metodo di misura indiretto delle sezioni d'urto nucleari tra particelle cariche ad energie astrofisiche noto come "Trojan Horse Method". Ha anche condotto ricerche nell'ambito della fisica nucleare di basse energie. Ha condotto numerosi esperimenti, alcuni di essi con tecniche innovative, con l'utilizzo di fasci radioattivi sia post-accelerati che prodotti in volo col metodo ISOL. Negli ultimi anni si sta interessando di Fisica Astroparticellare e degli aspetti legati alla Fisica dei neutrini in ambito astrofisico.

Silvio Cherubini si è recentemente interessato all'applicazione delle sue competenze di Fisica di base all'Architettura (studio dell'utilizzo di detector al silicio a posizione bidimensionali per applicazioni relative alla stabilità e alla struttura dei manufatti edilizi).

Si occupa anche, attivamente, di attività di divulgazione scientifica. In questo ambito ha proposto seminari presso varie Scuole Superiori ed è Coordinatore regionale per la Sicilia del Premio Asimov per la letteratura di divulgazione scientifica. Partecipa anche ad attività quali la "Notte Europea dei Ricercatori" e la "Settimana Scientifca", organizzate sia dal DFA che dai Laboratori Nazionali del Sud dell'INFN.

26/03/2023
ANNULLAMENTO LEZIONE LABORATORIO 1 (A-L), PROF. CHERUBINI

A causa di sopraggiunti impegni di ricerca, la lezione di domani del corso di Laboratorio di Fisica 1 (canale A-l, prof. Silvio Cherubini) è annullata. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 29 marzo.

13/12/2022
Laboratorio 1 (canale A-L) lezione del 14-12-2022

Si avvisano gli studenti che la lezione di domani, 14 dicembre 2022, come annunciato per le vie brevi, si terrà in Laboratorio didattico 1 con l'orario usuale.

22/11/2022
Annullamento Lezione del 23-11-2022 LAB I A-L

Per sopraggiunti impegni accademici del docente la lezione di Laboratorio di Fisica I (A-L) di domani, 23 novembre 2022, non si terrà. Il corso riprenderà normalmente venerdì 25 novembre 2022, con l'usuale orario.

10/11/2022
LABORATORIO FISICA 1 - canale A-L, annullamento lezione 11-11-2022

Si comunica agli studenti interessati che la lezione di Laboratorio di Fisica 1, canale A-L,  di domani 11 novembre 2022 è annullata. Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 14 novembre 2022.

03/10/2022
ANNULLAMENTO LEZIONE DI LABORATORIO I (canale A-L)

Si comunica che la lezione del giorno 5 ottobre 2022 del corso di LABORATORIO I, canale A-L, è annullata.

Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno 7 ottobre 2022.

27/01/2022
CORSO ED ESAME RECUPERO OFA

CORSO RECUPERO DEBITI OFA 

 

 

Si avvisano gli studenti che ancora non hanno superato l’esame per il recupero dei debiti OFA che è stato organizzato un corso loro dedicato. 

Il corso, online, sarà tenuto dai proff. Rita Cirmi e Silvio Cherubini con il seguente orario: 

 

lunedì 31 gennaio, ore 9:00-11:00 (prof. Cherubini); 

martedì 1 febbraio, ore 15:00-18:00 (prof. Cherubini); 

mercoledì 2 febbraio, ore 9:00-12:00 (prof. Cirmi); 

giovedì 3 febbraio,

LEGGI TUTTO

07/10/2021
ANNULLAMENTO LEZIONE 8-10-2021 LABORATORIO I A-L (Prof. Cherubini)

Si avvisano gli studenti che per impellenti impegni istituzionali del Docente, la lezione di domani mattina, 8 ottobre 2021, del corso di Laboratorio 1, Canale A-L (prof. Cherubini) è annullata. Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 11 ottobre 2021.

14/06/2021
MODIFICA ORARIO ESAME LABORATORIO DI FISICA 1 DEL 16-06-2021

Si avvisano gli studenti interessati che l'esame di Laboratorio di Fisica I (prof. Cherubini) del giorno 16 giugno p.v. inizierà alle ore 11:00  anzicché come inizialmente previsto alle ore 8:00.

02/05/2021
Annullamento lezione Laboratorio I, canale A-L

Si avvisano gli studenti interessati che la lezione di Laboratorio I, canale A-L (Prof. Cherubini), di domani, 3 maggio 2021, è annullata. Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno 5 maggio 2021.

03/12/2020
ANNULLAMENTO LEZIONE LAB I (A-L) DEL 4/12/2020

Si informano gli studenti interessati che la lezione del 4/12/2020 di LABORATORIO 1, canale A-L, Prof. Cherubini, è annullata.

05/11/2020
SOSPENSIONE LEZIONI PROF. CHERUBINI

Per sopravvenuti impegni istituzionali e di ricerca del Docente, le lezioni del corso di Laboratorio 1, canale A-L (Prof. Cherubini) sono sospese per i giorni 6/11, 9/11 e 11/11 2020. Esse riprenderanno regolarmente il giorno 13/11. 

29/10/2020
Annullamento lezione LAB 1 (A-L) del 30-10-2020

Come già preannunciato, la lezione del corso di Laboratorio 1, canale A-L, di domani 30-10-2020 è annullata.

Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno 2 novembre 2020.

16/10/2020
Annullamento lezione

Si avvisano tutti gli studenti interessati che la lezione di quest'oggi di LABORATORIO di FISICA 1 canale A-L (prof. Silvio Cherubini) è annullata.

Si riprenderà regolarmente lunedì 16 ottobre 2020.

Download the file for further pieces of information.

Tesi di Laurea (triennale e magistrale) e di Dottorato sono disponibili in vari campi: Astrofisica Nucleare e Particellare, Fisica del Neutrino in ambienti astrofisici, Astrofisica multimessaggero. Scaricare il file per ulteriori informazioni.

Scarica il file