Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
(Ultimo aggiornamento: 21 Agosto 2019)
Ha conseguito il Dottorato di ricerca con lode in Ingegneria Fisica presso l'Università degli Studi di Catania. Attualmente si occupa di problematiche relative allo studio della emissione ultradebole fotoindotta di fotoni ottici da parte dei sistemi biologici e della progettazione e test di apparati sperimentali con sensibilità a singolo fotone. Si occupa altresì della investigazione degli effetti non termici indotti da campi elettromagnetici a radio frequenza su colture cellulari e degli effetti indotti da fasci ionici su sistemi vegetali e colture cellulari. Attualmente è ricercatrice a T.D. in Fisica Applicata presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università degli Studi di Catania.
(Ultimo aggiornamento: 21 Agosto 2019)
Istruzione e formazione
Abilitazioni conseguite
Posizione lavorativa
Interessi scientifici
studio della Delayed Luminescence emessa da colture cellulari umane a seguito del trattamento con agenti esogeni e fasci adronici;
studio della Delayed Luminescence emessa da semi a seguito del trattamento con agenti esogeni (anche naturali) e fasci adronici;
studio della interazione non termica di campi elettromagnetici a radio frequenza con colture cellulari staminali;
progettazione e realizzazione di apparati di misura di singolo fotone risolta in tempo.
Le ricerche si sono consolidate, fra l’altro, in lavori indicizzati su banca dati Scopus e ISI, partecipazioni a conferenze anche come invited, seminari divulgativi e di approfondimento, tesi sperimentali di laurea e di dottorato, riconoscimento attività di ricerca.
Grasso R., Musumeci F., Triglia A., Brizhik L., Scordino A. Impact of structure on the delayed luminescence of D-Glucose-based polymer chains. Journal of Photochemistry & Photobiology, B: Biology, 2019, 198C, 111589, doi:10.1016/j.jphotobiol.2019.111589
Grasso R., Pellitteri R., Musumeci F., Rapicavoli R.V., Sposito G., Triglia A., Scordino A., Campisi A. Delayed Luminescence for in vitro study of mitochondrial dysfunctions in neurodegenerative diseases. Proc. SPIE 11075, Novel Biophotonics Techniques and Applications V, 110750K (22 July 2019); doi: 10.1117/12.2526920
...continua
(Ultimo aggiornamento: 21 Agosto 2019)
Sunto delle linee principali di ricerca dal 2006 ad oggi
- studio dell’interazione della luce (UVA e visibile) con i sistemi biologici mediante il fenomeno noto come Delayed Luminescence (DL). Nella descrizione dei sistemi biologici sono importanti le architetture gerarchicamente nidificate nelle quali emergono, a seconda del livello di complessità, delle proprietà collettive. Tra le tecniche capaci di favorire lo studio delle strutture e della trasmissione di informazione non chimica tra le varie parti dei sistemi biologici spiccano quelle basate sulla fotonica come la Delayed Luminescence. La DL è una emissione di fotoni ottici fotoindotta, ultradebole (la sua intensità è 103-105 volte inferiore a quella della fluorescenza o della fosforescenza) e prolungata nel tempo (la dinamica di decadimento che si estende da qualche microsecondo a svariati secondi dallo spegnimento della sorgente di eccitazione).
In particolare:
Altre linee di ricerca:
- studio degli effetti di natura non termica di campi elettromagnetici a radiofrequenza in colture astrogliali neocorticali primarie e cellule neurali staminali;
- studio dell’interazione di fasci ionici con sistemi vegetali (semi e talee) al fine di accrescere la diversità biologica;
(Ultimo aggiornamento: 20 Luglio 2019)
Organizzazione conferenze:
Conferenza internazionale, “Light on the Architecture of Life” (LACE17), 11-15 settembre 2017, Siracusa (Italy). Website: agenda.infn.it/event/LACE17. Mansione: segreterio scientifico e capo comitato organizzatore.
Seminari divulgativi:
Titolo seminario: “Campi elettromagnetici e malattie neurodegenerative”. Tavola rotonda su “Il percorso per la salute del cervello attraverso il nutrimento” nell’ambito degli incontri scientifici divulgativi organizzati dal Dipartimento di Scienze del Farmaco, Sezione di Biochimica, dell’Università di Catania, 08 giugno 2019. (http://www.agenda.unict.it/15377-il-percorso-per-la-salute-del-cervello-attraverso-il-nutrimento.htm)
Titolo seminario: “The delayed luminescence as a non-invasive diagnostic technique” nell’ambito del corso “Biochimica applicata” del CdLM in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche A.A. 2017/18 tenuto dalla prof.ssa Agata Campisi del Dipartimento di Scienze del Farmaco. 24 maggio 2019
Attività di terza missione:
Co-responsabile del padiglione espositivo “Radiazioni al servizio della salute”, progetto Sharper - Notte europea dei ricercatori 2018. 28 settembre 2018 Catania. http://www.sharper-night.it/wp-content/uploads/2018/09/SHARPER_Catania-2018-v1.pdf
Partecipazione come speaker alla “XXVII Settimana della cultura scientifica e tecnologica”. Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN. 04-11 aprile 2018. Catania
Partecipazione come speaker alla “XXIII Settimana della cultura scientifica e tecnologica”. Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN. 31 marzo - 07 aprile 2014. Catania