Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Riccardo Rotondo si è laureato in Ingegneria Informatica nel 2008 con la tesi dal titolo "DHT (Hashtable Distribuite) a chiave composita, un'applicazione per il volounteer computing". Oggetto dello studio è stato creare una hashtable distribuita che contenesse delle chiavi composite in modo da poter classificare risorse eterogenee contenute in un sistema distribuito esteso. Dal 2009 ha lavorato presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ed il GARR, l'NREN (National Research Educational Network) italiana fornendo il suo contributo nei progetti FP7 finanziati dall'Unione Europea: DECIDE, EPIKH ed agINFRA. Attualmente lavora al centro di calcolo dell'INFN come operatore tecnico ed è un dottorando del XXXV ciclo del "Dottorato di Sistemi Complessi per le Scienze Fisiche, Socio-Economiche e della Vita”.
• The DECIDE Science Gateway. V. Ardizzone, R. Barbera, A. Calanducci, M. Fargetta, E. Ingrà, I. Porro, G. La Rocca, S. Monforte, R. Ricceri, R. Rotondo, D. Scardaci, A. Schenone. In J Grid Computing, https://doi.org/10.1007/s10723-012-9242-3
• A Simplified Access to Grid Resources by Science Gateways, R. Barbera, M. Fargetta. R. Rotondo, In Proceedings of The International Symposium on Grids and Clouds and the Open Grid Forum Academia Sinica, Taipei, Taiwan March 19-25, 2011 https://doi.org/10.22323/1.133.0023
• A Data Engine for Science Gateways: enabling easy data transfer and sharing. R. Rotondo, M. Fargetta, R. Barbera In Proceedings of The International Symposium on Grids and Clouds and the Open Grid Forum Academia Sinica, Taipei, Taiwan, February 26 - March 02,
2012. https://doi.org/10.22323/1.153.0039
• Science Gateway for Semantic-Web-Based Life Science Applications. V. Ardizzone, R. Bruno, A. Calanducci, C. Carrubba, M. Fargetta, E. Ingrà, G. Inserra, G. La Rocca, S. Monforte, F. Pistagna, R. Ricceri, R. Rotondo, D. Scardaci, and R. Barbera. In Studies in health technology and informatics; 175:2012 pg 119-30. https://doi.org/10.3233/978-1-61499-054-3-119