Paolo MUSUMECI

Professore associato di Fisica per le scienze della vita, l’ambiente e i beni culturali [PHYS-06/A]

Professore associato dal 01/01/2022
Ricercatore fino al 31/12/2021

1993 – Laurea Magistrale in Fisica

1994 - 1995 – Borsa di studio per la ricerca (Istituto Nazionale per la Fisica della Materia) UdR Catania

1996 - 1998 – Ricercatore di Livello III (Istituto Nazionale per la Fisica della Materia) UdR Catania

1998 - oggi – Ricercatore e Professore Associato (Fisica Applicata) presso l’Università degli Studi di Catania


Attività di Ricerca:

  • Sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati per biosensori

  • Processamento e applicazioni del carburo di silicio

  • Sintesi e caratterizzazione di leghe silicio-carbonio

  • Modifica di polimeri mediante fasci ionici


Indicatori Bibliometrici (SCOPUS):

  • Numero di articoli pubblicati su riviste internazionali con peer-review: 96

  • Numero di citazioni ricevute: 2070

  • H-index: 26


Attività Didattica:

 

“Ultimo aggiornamento 22/04/2025".

  • 90 corsi di Fisica Generale e Fisica Medica per corsi di laurea triennale e magistrale, e di Fisica Applicata per scuole di specializzazione in ambito medico presso l’Università di Catania

  • Tutor o relatore di Tesi di Laurea Magistrale in Fisica e di Tesi di Dottorato in Scienza dei Materiali e Nanotecnologie

  • Membro del collegio dei docenti del Dottorato in BIOLOGIA, GENETICA UMANA E BIOINFORMATICA: BASI CELLULARI E MOLECOLARI DEL FENOTIPO @ Università degli Studi di Catania (codice Cineca: DOT0608528), dal 2010 al 2016

  • Membro del collegio dei docenti del Dottorato in BIOMEDICINA TRASLAZIONALE @ Università degli Studi di Catania (codice Cineca: 1308380), dal 2013 al 2016

  • Membro del collegio dei docenti del Dottorato in SCIENZA DEI MATERIALI E NANOTECNOLOGIE @ Università degli Studi di Catania (codice Cineca: 1308583), dal 2019 a oggi

  •  

Ultimo aggiornamento: 22/04/2025

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Il principale interesse della ricerca è la sintesi e caratterizzazione ottica e strutturale di nanostrutture di silicio volte alla comprensione delle condizioni che portino al controllo strutturale di tali nanostrutture realizzate tramite processi a basso costo e compatibili con i processi industriali. Una speciale attenzione è rivolta allo studio delle proprietà ottiche di emissione e scattering da nanostrutture di silicio frattali in relazione alle loro caratteristiche di disordine strutturale, quindi parte rilevante della sua attività di ricerca è focalizzata sull’emissione di luce a temperatura ambiente da nanostrutture di silicio confinate quanticamente per applicazioni in microfotonica. Si occupa della sintesi e caratterizzazione di sorgenti di luce multiriga visibile-infrarosso operanti a temperatura ambiente combinando diversi materiali integrabili nell'architettura frattale di nanostrutture in silicio mediante procedure a basso costo e compatibili con i processi su fetta di Si.

Coinvolgimento in attività di Terza Missione

Guida alle tesi di laurea

Possibilità di tesi nell'ambito della Fisica Moderna e sensoristica