Maria Letizia PUMO

Ricercatrice di ASTRONOMIA E ASTROFISICA [FIS/05]
Ufficio: DFA 358 - OAC 88
Email: mlpumo@oact.inaf.it marialetizia.pumo@unict.it
Telefono: 5237 (DFA) - 318 (OAC)
mlpumo
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 10:00 alle 12:00 | Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 (è gradita una e-mail di pre-avviso per poter assicurare il ricevimento a tutti gli studenti interessati). Contattare il docente per altri giorni, orari o ricevimento telematico.


Dal 2018 ricercatore (RTD-B dal novembre 2021, in precedenza RTD-A) di Astronomia e Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" dell'Università di Catania.

Dal 2019 abilitata alle funzioni di professore di II fascia (Abilitazione Scientifica Nazionale - ASN, Settore Concorsuale 02/C1).

Dal 2022 abilitata alle funzioni di professore di I fascia (Abilitazione Scientifica Nazionale - ASN, Settore Concorsuale 02/C1).

P.S. per dettagli si veda la sezione "Curriculum".

Maria Letizia Piera PUMO si è laureata in Fisica nel 2003 con il massimo dei voti e la lode presso l'Università di Catania. Nel 2007 ha conseguito con lode il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica presso la stessa università. Sin dal dottorato ha svolto la sua attività scientifica presso diversi enti di ricerca in Italia e all'estero, tra i quali l'Istitut d'Astronomie et d'Astrophysique dell'Université Libre de Bruxelles (IAA-ULB), l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l'Università di Padova. Attualmente lavora presso l'Università di Catania. I suoi interessi scientifici spaziano dallo studio dell'evoluzione stellare e dei concomitanti processi di nucleosintesi all'astrofisica nucleare e computazionale. In particolare dal 2008 ha concentrato la sua attività di ricerca sullo studio dei cosiddetti eventi di supernova. Ha anche svolto (e attualmente svolge) attività didattica presso i dipartimenti di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" e di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica dell'Università di Catania. Inoltre è stata (ed è attualmente) relatrice/co-relatrice di alcune tesi sperimentali e tutor di studenti del corso di dottorato in Fisica. Fa anche parte del collegio dei docenti del suddetto corso di dottorato in Fisica e ne è referente per il curriculum "Astrofisica". Ha all'attivo più di 90 pubblicazioni scientifiche di cui 22 come autore principale e/o "su invito", citate ad oggi oltre 6100 volte (h index = 31, g index = 65, m index = 1.7; Fonte SAO/NASA Astrophysics Data System). Ha presentato, in congressi nazionali e internazionali, oltre 50 lavori scientifici alcuni dei quali "su invito". Ha partecipato (e attualmente partecipa) in qualità di responsabile e/o co-responsabile a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui i progetti PESSTO, ePESSTO ed ePESSTO+ dell'European Southern Observatory che vantano la partecipazione del premio Nobel 2011 per la fisica B. Schmidt. Ha conseguito diversi riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua attività scientifica (premio "Pietro Tacchini" nel 2007; premio internazionale "Padova Città delle Stelle" nel 2008; "XXXII concorso" fondazione Bonino-Pulejo nel 2010; premio internazionale "Young BPW EUROPE" nel 2011; premio "Aquila d'Argento" nel 2012; “Top Italian Scientist in Astrophysics" dal 2022).

P.S. ultimo aggiornamento: giugno 2023

 

Autrice/co-autrice di oltre 90 pubblicazioni scientifiche (per l'elenco completo delle pubblicazioni della dott.ssa Pumo, si veda il catalogo IRIS dei prodotti scientifici dell'Università di Catania e il link http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/abs_connect?author=Pumo,+M.L.&nr_to_return=9999 o https://ui.adsabs.harvard.edu/search/q=*%3A*%20author%3A%22Pumo%2Cm.l.%22&sort=date%20desc%2C%20bibcode%20desc&p_=0).

Alcune delle pubblicazioni più recenti e significative della dott.ssa Pumo sono le seguenti:

- Pumo, M.L., Cosentino, S.P., Pastorello, A., et al. (2023). Long-rising Type II supernovae resembling supernova 1987A - I. A comparative study through scaling relations. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 521, p. 4801-4818, ISSN: 0035-8711, doi:10.1093/mnras/stad861;

- Valerin, G., Pumo, M.L., Pastorello, A., et al. (2022). Low luminosity Type II supernovae - IV. SN 2020cxd and SN 2021aai, at the edges of the sub-luminous supernovae class. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 513, p. 4983-4999, ISSN: 0035-8711, doi:10.1093/mnras/stac1182;

- Reguitti, A., Pumo, M.L., Mazzali, P.A., et al. (2021). Low luminosity Type II supernovae - III. SN 2018hwm, a faint event with an unusually long plateau. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 501, p. 1059-1071, ISSN: 0035-8711, doi:10.1093/mnras/staa3730;

-  Tomasella, L., Cappellaro, E., Pumo, M.L., et al. (2018). SNe 2013K and 2013am: Observed and physical properties of two slow, normal Type IIP events. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 475, p. 1937-1959, ISSN: 0035-8711, doi: 10.1093/mnras/stx3220;

- Smartt, S. J., Chen, T. -W., Jerkstrand, A., [...], Pumo, M.L., et al. (2017). A kilonova as the electromagnetic counterpart to a gravitational-wave source. NATURE, vol. 551, p. 75-79, ISSN: 0028-0836, doi: 10.1038/nature24303;

- Terreran, G., Pumo, M.L., Chen, T. -W., et al. (2017). Hydrogen-rich supernovae beyond the neutrino-driven core-collapse paradigm. NATURE ASTRONOMY, vol. 1, p. 713-720, ISSN: 2397-3366, doi: 10.1038/s41550-017-0228-8;

- Pumo M.L., Zampieri L, Spiro S, et al. (2017). Radiation-hydrodynamical modelling of underluminous Type II plateau supernovae. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 464, p. 3013-3020, ISSN: 0035-8711, doi: 10.1093/mnras/stw2625;

- Orlando S., Miceli M., Pumo M.L., Bocchino F. (2016). Modeling SNR Cassiopeia A from the Supernova Explosion to its Current Age: The role of post-explosion anisotropies of ejecta. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL, vol. 822, ISSN: 0004-637X, doi: 10.3847/0004-637X/822/1/22;

- Takats K., Pignata G., Pumo M.L., et al. (2015). SN 2009ib: A Type II-P Supernova with an Unusually Long Plateau. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 450, ISSN: 0035-8711, doi: 10.1093/mnras/stv857;

- Orlando S., Miceli M., Pumo M.L., Bocchino F. (2015). Supernova 1987A: a Template to Link Supernovae to Their Remnants. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL, vol. 810, ISSN: 0004-637X, doi: 10.1088/0004-637X/810/2/168;

- Takats K., Pumo M.L., Elias-Rosa N., et al.  (2014). SN 2009N: Linking normal and subluminous type II-P SNe. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 438, ISSN: 1365-2966, doi: 10.1093/mnras/stt2203;

- Dall'Ora M., Botticella M. T., Pumo M.L., et al. (2014). The Type IIP Supernova 2012aw in M95: hydrodynamical modelling of the photospheric phase from accurate spectrophotometric monitoring. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL, vol. 787, ISSN: 0004-637X, doi: 10.1088/0004-637X/787/2/139;

- Spiro S., Pastorello A., Pumo M.L., et al. (2014). Underluminous Type II Plateau Supernovae: II. Pointing towards moderate mass precursors. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 439, p. 2873-2892, ISSN: 1365-2966, doi: 10.1093/mnras/stu156;

- Pumo M.L., Zampieri L (2013). Calibration relations for Core-Collapse Supernovae. MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTRONOMICAL SOCIETY, vol. 434, ISSN: 1365-2966, doi: 10.1093/mnras/stt1256;

-  Pastorello A, Pumo M.L., Navasardyan H, et al.  (2012). SN 2009E: a faint clone of SN 1987A. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 537, ISSN: 0004-6361, doi: 10.1051/0004-6361/201118112;

-  Pumo M.L., Zampieri L. (2011). Radiation-hydrodynamical Modeling of Core-collapse Supernovae: Light Curves and the Evolution of Photospheric Velocity and Temperature. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL, vol. 741, ISSN: 0004-637X, doi: 10.1088/0004-637X/741/1/41;

- Pumo M.L., Contino G, Bonanno A, Zappalà R.A (2010). Convective overshooting and production of s-nuclei in massive stars during their core He-burning phase,. ASTRONOMY & ASTROPHYSICS, vol. 524, ISSN: 0004-6361, doi: 10.1051/0004-6361/201015518;

- Pumo M.L., Turatto M, Botticella M. T, et al. (2009). EC-SNe from Super-Asymptotic Giant Branch Progenitors: Theoretical Models Versus Observations. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL, vol. 705, p. L138-L142, ISSN: 0004-637X, doi: 10.1088/0004-637X/705/2/L138;

- Pumo M.L., D'Antona F, Ventura P (2008). Self-Enrichment in Globular Clusters: Is There a Role for the Super-Asymptotic Giant Branch Stars?. THE ASTROPHYSICAL JOURNAL, vol. 672, p. L25-L28, ISSN: 0004-637X.

 

 

VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
ANNO ACCADEMICO 2021/2022


ANNO ACCADEMICO 2020/2021

  • DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
    Corso di laurea in Ingegneria informatica - 1° anno
    FISICA I A - Co


ANNO ACCADEMICO 2019/2020

  • DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
    Corso di laurea in Ingegneria informatica - 1° anno
    FISICA I A - Co


ANNO ACCADEMICO 2016/2017

  • DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA
    Corso di laurea in Ingegneria elettronica - 1° anno
    FISICA I - canale 4
  • eventi di supernova
  • evoluzione stellare e concomitanti processi di nucleosintesi
  • astrofisica nucleare
  • astrofisica computazionale

P.S. per dettagli si veda la sezione "Curriculum".

  • relatrice a congressi nazionali e internazionali
  • responsabile e/o co-responsabile di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
  • attività di divulgazione

P.S. per dettagli si veda la sezione "Curriculum"

26/09/2023
"Astrophysics laboratory": appello del 29/09/2023

Si avvisano gli studenti interessati che gli esami si terranno in aula L a partire dalle ore 11:00.

 

Students are hereby informed that the examination will start at 11:00 a.m. (room L)

16/03/2023
URGENTE: lezioni corso "Astrophysics laboratory"

Si comunica che la lezione prevista per il giorno 17 marzo NON si terrà.

 

Students are hereby informed that the lesson scheduled on March 17th will NOT be held. 

27/02/2023
URGENTE: corso "Astrophysics laboratory I"

Si informano gli studenti interessati che le lezioni del corso inizieranno venerdì 10 marzo 2023.

Students are hereby informed that the lessons of the course will start on Friday, March 10th 2023.

18/07/2022
aula e orario esami

A meno di ulteriori comunicazioni, si conferma che la prova orale si terrà giorno 27/07/2022 a partire dalle ore 9:00 in aula C.

10/05/2022
URGENTE: lezione corso "Astrophysics laboratory I"

 

Si comunica che la lezione prevista per giorno 10 maggio NON si terrà.

We inform you that lesson scheduled on May 10th will NOT be held. 

20/04/2022
URGENTE: lezione corso "Astrophysics laboratory I"

Si comunica che la lezione prevista per giorno 22 aprile NON si terrà.

We inform you that lesson scheduled on April 22nd will NOT be held. 

21/03/2022
URGENTE: lezioni corso "Astrophysics laboratory I"

Si comunica che le lezioni previste per i giorni 22, 25 e 29 marzo NON si terranno.

We inform you that the lessons scheduled on March 22nd, 25th and 29th will NOT be held. 

 

I progetti di tesi di laurea riguardano differenti aspetti dei cosiddetti eventi di Supernova innescati dal collasso del core e, più in generale, alcuni aspetti dell'evoluzione stellare e correlata nucleosintesi.