Maria José LO FARO
Ricercatrice di FISICA DELLA MATERIA [FIS/03]
Email: mariajose.lofaro@dfa.unict.it mariajose.lofaro@unict.it
Telefono: 5341
Mobile: 0953785341
Maria Josè Lo Faro
mariajose.lofaro, jo_stardust
Orario di ricevimento: Martedì dalle 10:00 alle 12:00 | Giovedì dalle 09:00 alle 11:00 E' comunque consigliabile contattare il docente tramite e-mail per verificare che non vi siano impedimenti
Ricercatore RTD-B in Fisica Sperimentale della Materia FIS03 (02/B1)
- Abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia ASN 2021-2023, Settore 02/B1, Fisica Sperimentale della Materia
Maria Josè Lo Faro graduated in Physics of Condensed Matter cum laude at the University of Catania in 2013. She consolidated her experience in nanostructures for integrated silicon photonics during her Ph.D. at the University of Catania. She was a visiting researcher at the Kastler-Brossel Lab (ENS-Paris). For 5 months, she investigated the propagation of light in random media by wavefront shaping in the S. Gigan’s group. In 2017, she was a Postdoc in the Institute for Chemical and Physical Processes (IPCF- CNR) in Messina working in the field of optical nanostructured biosensor and 2018, she moved to the Institute for Microelectronics and Microsystem (IMM-CNR) in Catania, where she investigated the use of Si nanostructures for lasing. Since November 2018, she is a research fellow at the Physics Dept. at UNICT, where she is currently working on the synthesis and characterization of functional luminescent materials.
Research interest:
My main research interest is the synthesis of silicon nanostructures realized through low-cost processes compatible with the Si industrial technology, aimed to control their optical and structural properties through the fine-tuning of their growth parameters (Semiconductor Science and Technology 2017). Special attention is paid to light management in disordered fractal systems to control their light scattering and emission according to their structure (Light Sci. Appl. 2016, Nat. Photonics 2017). My research activity also focused on studying quantum-confined nanostructures emitting at room temperature for integrated Si microphotonics applications (Scientific Reports 2015, Nano Letters 2019) by using photo-, electro-, and cathodoluminescence techniques. Indeed, I am also involved in the synthesis and characterization of visible-infrared multiwavelength light sources operating at room temperature by combining different functional materials (Nanomaterials 2018, Nanomaterials 2019) compatible with CMOS technology and whose optical response can be tuned by varying their fractal designs. My interest is also in low-cost Si-based luminescent sensors for the selective detection of proteins, DNA, and exosomes (ACS Photonics 2018, ACS Sensors 2018, Nanotechnology 2016). Recently, I am studying the realization of optical nanomaterials for optical targeting and imaging for biomedical applications (Nanomaterials 2019).
Informazioni generali
- Ricercatore (RTD-A) di Fisica della Materia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" dell'Università di Catania
- Associato al Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (CNR-IMM)
- Collabora con il gruppo NANI della Dott.ssa Alessia Irrera del Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto per i Processi Chimico-Fisici (CNR-IPCF) di Messina
- Scopus Author ID 56974037400
- ORCID 0000-0002-2067-1608
Educazione ed esperienze professionali
- 2017 – 2018 Post-Doc at the National Council of Research (CNR) – IMM Catania
- 2016 – 2017- Post-Doc at the National Council of Research (CNR) – IPCF Messina
- 2017 – Ph.D. in Materials Science; title: “Silicon Nanowires the Route from Synthesis towards Applications”, Supervisor: Prof. F. Priolo, Dr. A. Irrera
- 01/06 2016 - Visiting research student at the Laboratoire Kastler-Brossel - École Normale Supérieure (Paris) in the group of Prof. Sylvain Gigan
- 2013 – Master's degree in Physics at the University of Catania with full marks (110/110 cum laude) with the following thesis: “Innovative coaxial junction based on Si nanowires”.
Prizes
2017 - awarded for her scientific achievements with the "Ida Ortalli" Award of the Italian Society of Physics (SIF) for young graduates in Physics.
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
PHOTONICS - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE
Corso di laurea in Chimica - 1° anno
FISICA I M - Z
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
PHOTONICS - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE
Corso di laurea in Chimica - 1° anno
FISICA I M - Z
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
PHOTONICS - DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE
Corso di laurea in Chimica - 1° anno
FISICA I M - Z
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
PHOTONICS
Il principale interesse della sua ricerca è la sintesi e caratterizzazione ottica e strutturale di nanostrutture di silicio volte alla comprensione delle condizioni che portino al controllo strutturale di tali nanostrutture realizzate tramite processi a basso costo e compatibili con i processi industriali. Una speciale attenzione è rivolta allo studio delle proprietà ottiche di emissione e scattering da nanostrutture di silicio frattali in relazione alle loro caratteristiche di disordine strutturale, quindi parte rilevante della sua attività di ricerca è focalizzata sull’emissione di luce a temperatura ambiente da nanostrutture di silicio confinate quanticamente per applicazioni in microfotonica. Si occupa della sintesi e caratterizzazione di sorgenti di luce multiriga visibile-infrarosso operanti a temperatura ambiente combinando diversi materiali integrabili nell'architettura frattale di nanostrutture in silicio mediante procedure a basso costo e compatibili con i processi su fetta di Si.
Insegnamenti tenuti:
A.A. 2018/2019
- "Strumentazioni sanitarie e tecnologie biomediche" (3CFU) per corso di Specializzazione in Fisica Medica dell’Università degli studi di Catania.
- "Photonics" (3CFU in codocenza) per il corso di laurea magistrale in Fisica CdLM17 (I anno) presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" dell’Università degli studi di Catania.
- "Didattica Integrativa di Fisica I" (3CFU) per il corso di laurea Triennale in Ingegneria (I anno), canali xx, xx presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica (DIEEI) dell’Università degli studi di Catania.
Coinvolgimento in attività di Terza Missione
22/05/2019 Pint of Science
2018 Sharper night
2018 PLS
2017 Famelab
Si avvisano gli studenti del corso di "Photonics" che eccezionalmente e SOLO per la prima settimana, le lezioni del corso si svolgerano nei seguenti giorni:
Martedì 03/03/2020 h 10:00 - 12:00
Mercoledì 04/03/2020 h 09:00 - 11:00
Martedì 05/03/2020 h 10:00 - 12:00
presso l'Edificio 06 (DFA)-1 in Aula I (32).
Si avvisa inoltre che a partire dalla settimana successiva il corso procederà come previsto da calendario, ovvero Martedì/Giovedì h 10:00 - 12:00 Aula (I).
Disponibilità per la stesura di tesi su diversi temi di Fisica, in particolare sui seguenti argomenti:
- Fisica Moderna
- Struttura della Materia
- Ottica (Fotonica e Plasmonica)
- Nanostrutture e loro applicazioni
Disponibilità per la stesura di tesi magistrali sperimentali sulla sintesi e caratterizzazione strutturale ed ottica di materiali innovativi per diverse possibili applicazioni in micro e optoelettronica, sensoristica ed energia. Il lavoro di tesi verrà svolto su strumentazioni di avanguardia presso i laboratori del DFA ed in collaborazione con le sezioni del CNR IMM ed il CNR IPCF (Catania) e del CNR IPCF (Messina) in collaborazione con la Dott.ssa Alessia Irrera.