Lucia CALCAGNO

Professoressa ordinaria di Fisica per le scienze della vita, l’ambiente e i beni culturali [PHYS-06/A]

Professore ordinario di Fisica applicato

Professore ordinario di Fisica Applicata dal 2010. Svolge attività di ricerca nel campo della Fisica dei Materiali focalizzata sulla sintesi e caratterizzazione di materiali innovati per applicazioni in microelettronica e nel campo medico biologico. Ha pubblicato circa 200 articoli in riviste ISI con un Hindex=28 (SCOPUS). E’ stata correlatore di varie tesi di laurea e tutor di varie tesi di Dottorato e fa parte del Collegio docenti del Dottorato di Ricerca di Scienze dei Materiali e Nanotecnologie – Università di Catania. E’ referee di varie riviste internazionali ed è membro del comitato scientifico della conferenza internazionale PPLA (Plasma Physics by Laser and Applications). 

Ultimo aggiornamento 2025

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Attività di ricerca sperimentale nel settore della Fisica dei Materiali

Gli argomenti di ricerca passati hanno riguardato:

  1. modifiche di materiali polimerici indotti da irraggiamento con fasci ionici
  2. danneggiamento indotto in cristalli (Si e SiC) da irraggiamento con fasci ionici
  3. impiantazione ionica in Si: drogaggio, danneggiamento e rimozione del danno
  4. processi di diffusione di metalli (Au e Pt) in Si
  5. sintesi di leghe  silicio-carbone amorfo

 

L’attività di ricerca attuale è focalizzata sui seguenti argomenti:

1) sintesi e caratterizzazione di carburo di silicio e sue applicazioni in microelettronica e nella realizzazioni di rivelatori di radiazioni

2) test di resistenza alla radiazioni di rivelatori al carburo di silicio

3) sintesi e caratterizzazione di nano particelle metalliche per applicazioni biologiche e mediche.

 

 

 

Guida alle tesi di laurea

Guida alle tesi di laurea

Possibilita' di tesi triennali varie in Fisica.

Possibilita' di tesi magistrali a carattere sperimentale su materiali innovativi per applicazioni in microelettronica e in campo medico-biologico.