Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il Dr. Ivano Lombardo è attualmente Ricercatore (RTD B) presso il Dip. di Fisica e Astronomia dell'Università di Catania dal 01/09/2022.
In precedenza, è stato:
1) 2017 - 2022 Ricercatore a tempo indeterminato presso la Sezione INFN di Catania;
2) 2016 - 2017 Ricercatore (RTD A) presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Napoli Federico II;
3) 2011 - 2016 Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Napoli Federico II;
4) 2011 Borsista Post Doc del CSFNSM, Catania
Ha inoltre effettuato il seguente percorsi degli studi:
1) Dottorato di Ricerca in Fisica: titolo conseguito con Lode presso l'Università di Catania nel febbraio 2011;
2) Laurea Specialistica in Fisica: titolo conseguito con 110/110 e Lode presso l'Università di Catania nel luglio 2007;
3) Laurea in Fisica: titolo conseguito con 110/110 e Lode presso l'Università di Catania nel luglio 2005;
4) Maturità scientifica: titolo conseguito con 100 e menzione presso il Liceo Scientifico Statale A. Volta di Caltanissetta nel luglio 2002.
Ha ricoperto i seguenti ruoli di responsabilità scientifica e didattica:
1) Responsabile Naizonale dell'esprimento NUCL-EX presso la Commissione Scientifica Nazionale 3 dell'INFN (Fisica Nucleare);
2) Referee di esperimento presso la Commissione Scientifica Nazionale 3 dell'INFN (Fisica Nucleare);
3) Spokesman di 14 esperimenti presso laboratori internazionali di fisica nucleare;
4) Relatore di 18 tesi di laurea o dottorato in fisica, chimica o ingegneria;
5) Docente per incarico o per contratto di Fisica Generale e Sperimentale nei cdl di Fisica, Chimica e Ingegneria; di Elementi di Fisica Nucleare per Fisica; di cosri avanzati di Fisica Nucleare per il dottorato di ricerca in Fisica.
6) Coordinatore dello Users Committe dei Laboratori Nazionali del Sud dell'INFN.
Ha prodotto le seguenti pubblicazioni:
1) Più di 200 articoli su riviste inerenti il settore della fisica nucleare sperimentale; circa un terzo di primo nome/corresponding author.
2) Due libri di didattica a livello universitario: Problemi di Fisica Generale (EdiSES, I e II Edizione, 2014 e 2022) e Problemi di Fisica Nucleare e Subnucleare (CEA - Zanichelli, 2021).
Ha partecipato a conferenze internazionali di fisica nucleare:
1) 15 volte come relatore su invito;
2) 34 volte come relatore di contributo orale o poster.
Ha organizzato le conferenze internazionali:
1) Segretario Scientifico e Co-organizzatore della Conferenza “The 11th International Conference on Clustering Aspects on Nuclear reactions and Dynamics – CLUSTER16”, Napoli (Italia) 23-27 Maggio 2016.
2) Membro del Comitato Organizzatore Locale della conferenza: Asy-Eos 2010 – International Workshop on Nuclear Symmetry Energy at Medium Energies, Noto (Italia), 21-24 Maggio 2010.
3) Membro dello Organizing Committee del ciclo di Conferenze “Nuclear Physics Mid-Term plan in Italy”, che si terrà nel 2022 presso i Laboratori Nazionali dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
E' Editor (al terzo mandato) della Revista Mexicana de Fisica (organo ufficiale della Società Messicana di Fisica) e Referee delle segueti riviste scientifiche: Physical Review Letters, Physics Letters B, Physical Review C, European Physical Journal A, Nuclear Physics A, Journal of Physics G: Nucl. Part. Physics, European Physical Journal Plus, Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section A, Microchemical Journal, Acta Physica Polonica, Chemosphere, Defence technology, Revista Mexicana de Fisica.
Ha conseguito i seguenti premi:
1) Premio Villi dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per la miglior tesi di dottorato in Fisica Nucleare discussa nel 2011 in Italia;
2) Premio Quirino Majorana della Società Italiana di Fisica per operosità scientifica di giovani laureati (2009).
Ultimo aggiornamento 05/06/2023
PRINCIPALI TEMI DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTE
Contattare il docente di persona o tramite e-mail per informazioni su possibili tesi di laurea, principalmente nell'ambito della fisica nucleare sperimentale, da condurre presso laboratori di ricerca internazionali italiani ed esteri.