Domenico LO PRESTI
Professore associato di FISICA SPERIMENTALE [FIS/01]
Email: domenico.lopresti@unict.it domenico.lopresti@ct.infn.it
Telefono: 5413
Mobile: 347 4975203
domenico.lo.presti
Orario di ricevimento: Martedì dalle 10:00 alle 10:10 (Gli studenti devono presentarsi nello studio del docente entro questi 10 min ma i colloqui dureranno tutto il tempo che serve) | Giovedì dalle 16:00 alle 16:10 (Gli studenti devono presentarsi nello studio del docente entro questi 10 min ma i colloqui dureranno tutto il tempo che serve)
Il Prof. Lo Presti si è sempre impegnato nello studio e l’applicazione delle più moderne tecnologie, strumentazioni elettroniche e rivelatori di luce e particelle. E' docente del corso di Elementi di Elettronica nel Corso di Laurea Triennale in Fisica, del corso di Electronics and Applications nel Corso di Laurea Magistrale, del Modulo di Fisica del corso di Fondamenti di Fisica e Macchine nel Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari. Il Prof Lo Presti è impegnato attivamente nella ricerca con responsabilità nella progettazione e lo sviluppo di rivelatori ed elettronica di front-end e read-out, sistemi di acquisizione dati e piattaforme di test automatico per esperimenti in diversi campi della Fisica. E' autore di brevetti internazionali su rivelatori innovativi di particelle.
Esperienze professionali: Progettazione Microelettronica; Progettazione e test di rivelatori di particelle. Progettazione e test di elettronica di Front-end e Read-out; Sviluppo di sistemi di acquisizione e analisi dati, Sviluppo codici di analisi dati e simulazioni Monte Carlo. Insegnamento nel corso di Laurea Magistrale e specialistica in Fisica.
Carriera
1989 – 1995 Laurea in Fisica Generale, 110/110, Università di Catania
1997 – 1999 Borsa di studio per neolaureati, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
1999 – 2001 Contratto (art. 36), INFN
2001 – 2003 Dottorato di ricerca in Fisica, Università di Catania
2003 – 2007 Assegno di ricerca, Università di Catania co-finanziato da INFN
5/2008 Ricercatore presso Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Catania
9/2016 - Abilitazione Scientifica Nazionale - Settore Concorsuale 02/A1 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI a professore di Seconda Fascia
1/10/2021 - Professore Associato SC 02/A1, SSD FIS/01 Università degli studi di Catania
Campi di interesse
Astrofisica particellare: rivelazione di neutrino galattici mediante telescopi sottomarini Cherenkov. Imaging medicale: Radiografia e tomografia con particelle cariche per applicazioni mediche. Diagnostica di fasci di particelle accelerati da ciclotrone o da laser. Progettazione e sviluppo di rivelatori di particelle innovativi. Radiografia e tomografia mediante tracciamento di raggi cosmici e applicazioni. Progettazione e sviluppo di catene di elettronica associate a rivelatori. Progettazione e sviluppo di sistemi per il test e la caratterizzazione di rivelatori ed elettronica associata. Simulazione Monte Carlo e modellizzazione di rivelatori ed elettronica associata.
Pubblicazioni
168 articoli pubblicati, peer reviewed, con 351 citazioni,
2 brevetti internazionali.
Link a profilo Orcid: http://orcid.org/0000-0002-4540-2885
Link a profilo ResearcherID: http://www.researcherid.com/rid/G-2709-2013
Progetti di ricerca
• 2009 – Sigla INFN CSN V OFFSET (Responsabile Nazionale,)
• 2011 – Sigla INFN CSN V RDH-WP5 (Responsabile Nazionale)
• 2013 – MIUR PON Università di Catania (Responsabile Elettronica)
• 2014 – Progetto premiale INFN IRPT-M5 (Responsabile Nazionale)
• 2016 – MIUR FIR (Futuro in ricerca) (Principal investigator)
• 2016 – Sigla INFN CSN III NUMEN (Responsabile Nazionale Elettronica e locale CSN III)
• 2017 – Progetto MEV . Muography of Etna Volcano (PI)
• 2020 – Progetto NEXT-MEV . Muography of Etna Volcano(PI)
Attività didattica
Incarichi di insegnamento nel Corso di Laurea Magistrale:
2008 – 2009 Tecnologie elettroniche (48 h)
2009 – 2012 Laboratorio di Elettronica (60 h)
2012 – 2013 Fisica dei dispositivi elettronici (48 h)
2012 – 2013 Laboratorio di Elettronica per Fisica Applicata (60 h)
2012 – 2018 Elettronica e applicazioni (48h)
2018 - oggi Elementi di Elettronica (42h)
2018 - oggi Electronics and Applications (42h)
2018 - oggi Fondamenti di Fisica e Macchine - Modulo di Fisica (56h)
Incarichi di insegnamento nel Corso di Dottorato di ricerca in Fisica:
2014-2020 "Analog and Digital Electronics for Modern Detectors"
ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA
Il prof. Lo Presti organizza e coordina le attività scientifiche e didattiche del gruppo di ricerca in Microelettronica del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania, partecipando attivamente alla stesura dei progetti di ricerca, all’amministrazione dei fondi e cura le pubbliche relazioni con collaboratori, fornitori e committenti dei servizi offerti. Il prof. Lo Presti si è sempre impegnato nello studio e nell’applicazione delle più moderne tecnologie e della strumentazione elettronica d’avanguardia.
Catania, 14/02/2023
Il Prof. Domenico Lo Presti è autore di circa 300 pubblicazioni scientifiche e di 2 brevetti internazionali.
L' elenco completo è mantenuto nel catalogo ufficiale IRIS dei prodotti scientifici dell' Università di Catania: link: http://www.iris.unict.it/browse?type=author&authority=rp09672&sort_by=2&order=ASC&rpp=100&etal=0&submit_browse=Update
Una selezione di 15 articoli rappresentativi della carriera scientifica del Dott. Lo Presti è la seguente:
1. Multi-messenger Observations of a Binary Neutron Star Merger By: Abbott, B. P.; Abbott, R.; Abbott, T. D.; et al. Group Author(s): LIGO Sci. Collaboration & Virgo; Fermi GBM; INTERGRAL; et al. ASTROPHYSICAL JOURNAL LETTERS Volume: 848 Issue: 2 Article Number: L12 Published: OCT 20 2017
2. ANTARES: The first undersea neutrino telescope By: Ageron, M.; Aguilar, J. A.; Al Samarai, I.; et al. NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN PHYSICS RESEARCH SECTION A-ACCELERATORS SPECTROMETERS DETECTORS AND ASSOCIATED EQUIPMENT Volume: 656 Issue: 1 Pages: 11-38 Published: NOV 11 2011 (Cit. 238)
3. Letter of intent for KM3NeT 2.0 By: Adrian-Martinez, S.; Ageron, M.; Aharonian, F.; et al. JOURNAL OF PHYSICS G-NUCLEAR AND PARTICLE PHYSICS Volume: 43 Issue: 8 Article Number: 084001 Published: AUG 2016
4. The ANTARES optical module By: Amram, P; Anghinolfi, M; Anvar, S; et al. NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN PHYSICS RESEARCH SECTION A-ACCELERATORS SPECTROMETERS DETECTORS AND ASSOCIATED EQUIPMENT Volume: 484 Issue: 1-3 Pages: 369-383 Article Number: PII S0168-9002(01)02026-5 Published: MAY 21 2002
5. The data acquisition system for the ANTARES neutrino telescope By: Aguilar, J. A.; Albert, A.; Ameli, F.; et al. NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN PHYSICS RESEARCH SECTION A-ACCELERATORS SPECTROMETERS DETECTORS AND ASSOCIATED EQUIPMENT Volume: 570 Issue: 1 Pages: 107-116 Published: JAN 1 2007
6. First results of the instrumentation line for the deep-sea ANTARES neutrino telescope By: Aguilar, J. A.; Albert, A.; Ameli, F.; et al. ASTROPARTICLE PHYSICS Volume: 26 Issue: 4-5 Pages: 314-324 Published: NOV-DEC 2006
7. Transmission of light in deep sea water at the site of the ANTARES neutrino telescope By: Aguilar, JA; Albert, A; Amram, P; et al. Group Author(s): ANTARES Collaboration ASTROPARTICLE PHYSICS Volume: 23 Issue: 1 Pages: 131-155 Published: FEB 2005
8. Search for Cosmic Neutrino Point Sources with Four Year Data of the ANTARES Telescope By: Adrian-Martinez, S.; Al Samarai, I.; Albert, A.; et al. ASTROPHYSICAL JOURNAL Volume: 760 Issue: 1 Article Number: 53 Published: NOV 20 2012
9. Time calibration of the ANTARES neutrino telescope By: Aguilar, J. A.; Al Samarai, I.; Albert, A.; et al. Group Author(s): Antares Collaboration ASTROPARTICLE PHYSICS Volume: 34 Issue: 7 Pages: 539-549 Published: FEB 2011
10. Observation of a large-scale anisotropy in the arrival directions of cosmic rays above 8×1018 eV By: The Pierre Auger Collaboration, Science 22 Sep 2017: Vol. 357, Issue 6357, pp. 1266-1270 DOI: 10.1126/science.aan4338
11. The NUMEN project: NUclear Matrix Elements for Neutrinoless double beta decay By: F. Cappuzzello, C. Agodi, M. Cavallaro, D. Carbone, S. Tudisco, D. Lo Presti et al. Eur. Phys. J. A (2018) 54: 72 DOI 10.1140/epja/i2018-12509-3
12. The MEV project: Design and testing of a new high-resolution telescope for muography of Etna Volcano By: D. Lo Presti et al. Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section A: Accelerators, Spectrometers, Detectors and Associated Equipment Volume 904, 1 October 2018, Pages 195-201 https://doi.org/10.1016/j.nima.2018.07.048
13. Design and characterisation of a real time proton and carbon ion radiography system based on scintillating optical fibres By: D. Lo Presti et al. Physica Medica Volume 32, Issue 9, September 2016, Pages 1124-1134
14. Long term monitoring of the optical background in the Capo Passero deep-sea site with the NEMO tower prototype By: Adrián-Martínez, S., Aiello, S., Ameli, F. et al. Eur. Phys. J. C (2016) 76: 68. https://doi.org/10.1140/epjc/s10052-016-3908-0
15. A VLSI ASIC front end for the optical module of the NEMO underwater neutrino detector By D. Lo Presti, N. Randazzo, L. Caponetto: IEEE Transactions on Nuclear Science 07/2006; 53(3-53):709 -714., DOI:10.1109/TNS.2006.875048
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari - 1° anno
FONDAMENTI DI FISICA E MACCHINE - DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea in Fisica - 2° anno
ELEMENTI DI ELETTRONICA - DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
ELECTRONICS AND APPLICATIONS
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A)
Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari - 1° anno
FONDAMENTI DI FISICA E MACCHINE - DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea in Fisica - 2° anno
ELEMENTI DI ELETTRONICA - DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
ELECTRONICS AND APPLICATIONS
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea in Fisica - 2° anno
ELEMENTI DI ELETTRONICA - DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
ELECTRONICS AND APPLICATIONS
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
ELECTRONICS AND APPLICATIONS
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Physics - 1° anno
ELECTRONICS AND APPLICATIONS
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Fisica - 1° anno
ELETTRONICA E APPLICAZIONI
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA
Corso di laurea magistrale in Fisica - 1° anno
ELETTRONICA E APPLICAZIONI
Campi di interesse
Astrofisica particellare: rivelazione di neutrino galattici mediante telescopi sottomarini Cherenkov.Imaging medicale: Radiografia e tomografia con particelle cariche per applicazioni mediche. Diagnostica di fasci di particelle accelerati da ciclotrone o da laser. Progettazione e sviluppo di rivelatori di particelle innovativi. Radiografia e tomografia mediante tracciamento di raggi cosmici e applicazioni. Progettazione e sviluppo di catene di elettronica associate a rivelatori. Progettazione e sviluppo di sistemi per il test e la caratterizzazione di rivelatori ed elettronica associata. Simulazione Monte Carlo e modellizzazione di rivelatori ed elettronica associata.
CONTRIBUTO DEL PROF. LO PRESTI ALLA RICERCA
• ANTARES: Progettazione e sviluppo del sistema di test e caratterizzazione di massa per il sito di integrazione di Catania dei LCM (Local Control Module) e MLCM (Master Local Control Module) delle stringhe del telescopio sottomarino per neutrini ANTARES. Partecipazione ai turni di misura locali e remoti. Partecipazione come speaker a conferenze e meeting internazionali.
• NEMO: Progettazione e sviluppo dell’elettronica di front-end a basso consumo di potenza ad alto range dinamico per i moduli ottici del telescopio per neutrino sottomarino NEMO. Analisi Monte Carlo della risposta dei moduli ottici. Progettazione e sviluppo del sistema di test in condizioni di invecchiamento accelerato dei fotomoltiplicatori dei moduli ottici del telescopio NEMO. Partecipazione alla progettazione e a lo sviluppo dello scatterometro DEWAS (DEep WAter Scatter meter) per la misura delle proprietà ottiche del mare profondo. Partecipazione alle campagne di deployment e test. Partecipazione ai turni di misura locali e remoti. Partecipazione come speaker a conferenze e meeting internazionali.
• KM3NET: Portavoce per la collaborazione NEMO nella fase di kick-off della collaborazione KM3NET. Partecipazione alla definizione del telescopio per neutrini KM3NET. Partecipazione come speaker a conferenze e meeting internazionali.
• PRIMA(PRoton IMAging): Progettazione e sviluppo dell’elettronica di read-out del calorimetro YAG:Ce. Partecipazione alle campagne di misura e caratterizzazione sotto fascio e all’analisi dei dati acquisiti dal sistema di tomografia con protoni PRIMA.
• RDH/IRPT, OFFSET, PREDATE, QBERT: Progetto e sviluppo di rivelatori innovativi basati su fibre ottiche scintillanti (Brevetto) per il monitoraggio on-line e il controllo di qualità di fasci di particelle per l'adroterapia. Speaker a conferenze e meeting internazionali.
• MUON Portal: Progettazione e sviluppo dell’elettronica di front-end e read-out del portale per la scansione di container mediante tracciamento di raggi cosmici. Partecipazione alla definizione e alla realizzazione dei moduli scintillanti. Implementazione del sistema di acquisizione dati e analisi online.
• NUMEN: Progettazione e sviluppo come responsabile nazionale dell’elettronica di front-end e readout per l’upgrade del rivelatore MAGNEX, nonché del nuovo Sistema di slow control e house-keeping del rivelatore. Partecipazione alla progettazione del nuovo rivelatore a gas segmentato e del Sistema di identificazione di particelle. Partecipazione come relatore a conferenze e meeting internazionali.
• AUGER PRIME: Progettazione e sviluppo della facility di test di massa e caratterizzazione per i fotomoltiplicatori dell’upgrade dell’array AUGER. Progettazione e sviluppo dell’elettronica di front-end e read-out nonché del software di acquisizione e analisi dati. Partecipazione come speaker a conferenze e meeting internazionali.
• MUOGRAFIA DELL’ETNA: Proponente e leader di una collaborazione tra Dipartimento di Fisica ed Astronomia e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia tesa alla realizzazione di un telescopio innovative per l’acquisizione in tempo reale di una radiografia mediante tracciamento di raggi cosmici ad alta definizione del vulcano Etna. Membro, come principal investigator del Dipartimento di Fisica ed Astronomia, dell’European Muography Network.
Il Dott. Lo Presti è attualmente PI di un progetto sulla muografia dei vulcani che vede la collaborazione internazionale dell'Univesità di Tokyo (Giappone), del WIGNER research centre for physics (Ungheria) e l'Università di Atacama (Cile).
Negli anni precedenti è stato responsabile scientifico di diverse sigle INFN che avevano l'obiettivo di sviluppare rivelatori innovativi per il monitoraggio di fasci per l'adroterapia. Dall'attività di ricerca sono scaturiti un brevetto internazionale e diverse azioni di trasferimento tecnologico.
Il Dott. Lo Presti è membro di giunta del Dipartimento di Fisica ed Astronomia "Ettore Majorana" dal 2019 ad oggi.
Sono disponibili temi di ricerca per la tesi di laurea triennale e Magistrale.
I principali argomenti riguardano l'applicazione del tracciamento dei raggi cosmici, dalla simulazione e costruzione dei rivelatori, allo sviluppo dell'elettronica di acquisizione e l'analisi dati, al fine di realizzare:
- la muografia, radiografia mediante tracciamento di raggi cosmici ai vulcani e a siti di interesse archeologico o storico;
- il monitoraggio della stabilità strutturale mediante tracciamento di raggi cosmici per edifici storici.
Contattare il docente per prendere accordi e/o ricevere aggiornamenti su nuovi argomenti di tesi.