Nano2d2

Nome Laboratorio: Nano2D2 – Nanomaterials, two-dimensional materials and devices
Responsabile scientifico: Prof. F. Torrisi, Prof. S. Mirabella
Luogo: ED. 6 (piano 2)
Il laboratorio Nano2D2 è finalizzato alla fabbricazione di nanomateriali (almeno una dimensione < 100nm), materiali bidimensionali (2D, almeno una dimensione con spessore atomico) e ai dispositivi basati sugli stessi. Attraverso sintesi a basso costo (es.: processi idrotermali, deposizione da bagno chimico, …) vengono prodotti nanomateriali semiconduttori a base di ossidi di Ni, Zn, Mn, W, Cu, Mo, spesso ottenuti da materiali riciclati. Tali materiali sono utilizzati per realizzare dispositivi utili in applicazioni di (bio)sensoristica, produzione e accumulo di energia, fotocatalisi. Si sintetizzano materiali 2D quali grafene, ossido di grafene, ossido di grafene ridotto, dicalcogenuri di transizione (es. MoS2, WS2, WSe2), tellurene, h-BN, e vari MXene (Ti3C2, Ti2C, Mo2C). Tramite questi si realizzano compositi polimerici e inchiostri depositabili tramite serigrafia, inkjet, fibre mediante processi di filatura, o aerografia su substrati rigidi o flessibili e riciclabili per imballaggi smart o per la realizzazione di dispositivi elettronici avanzati. Nano2D2 è di interesse per la Fisica sperimentale della Materia, e per la Fisica Applicata.  

 

DESCRIZIONE attrezzature:

Potenziostato Autolab

Potenziostato Autolab modello PGSTAT204, dotato di un potenziostato/galvanostato di base con una tensione conforme di 20 V e una corrente massima di 400 mA
Bilance di precisione 

Due bilance di precisione. In particolare, una di esse con sensibilità fino a 10-4 g ed una fino a 10-5 g.
Sorgenti multiriga ​ 

Due moduli di sorgenti multiriga nel range UV-VIS-NIR con accoppiamento in fibra. Un primo modulo LED di lunghezze d’onda 375, 405, 430, 500, 530 e 660nm ed un secondo modulo LASER di lunghezze d’onda 380, 405, 520, 660, 792 e 980 nm.
Centrifughe ​ 

Due centrifughe. Una prima centrifuga EBA280 con 6000 rpm e 4.146 RCF dotata di due rotori ad angolo fisso in grado di alloggiare contemporaneamente 6 falcon da 50ml e da 15 ml, ed una Allegra 64R dotata di rotori ad angolo fisso e mobile capace di raggiungere tramite il rotore ad angolo fisso 26.200 rpm o 59.860g
Sistema di filatura a fibra 

Un sistema di filatura a fibra che include una syringe pump (ALADDIN-220), una siringa da 5mL con ago da 30cm e un sistema rotante in cui posizionare il coagulation bath.
Cappa chimica

Una cappa chimica standard dotata di flusso laminare a 0,3 m/s o 0,5 m/s con presenza di una linea di azoto interna alla cappa e una pistola al suo fianco per la pulizia e asciugatura dei campioni. La cappa è dotata anche di un lavandino per il lavaggio della vetreria.
Glove box