Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
La Biofisica applica le teorie e i metodi della fisica per comprendere come funzionano i sistemi biologici. Esempi di metodi Biofisici sono la microscopia e l’imaging, le tecniche di singola molecola, la spettroscopia, l’elettrofisiologia, il modeling e le simulazioni.
Al DFA sono attive le seguenti linee di ricerca in Biofisica:
- Microscopia e Nanoscopia ottica
- Spettroscopia FCS
- Meccanismi molecolari dei tumori
- Luminescenza
Docenti: Luca Lanzano’
La microscopia ottica è una tecnica non invasiva per studiare strutture e dinamiche cellulari che vanno da singole molecole a piccoli organismi. La ricerca è focalizzata sullo sviluppo di metodi avanzati di imaging a fluorescenza tra cui la microscopia a super-risoluzione (nanoscopia) e metodi risolti in tempo/spettrali (FLIM, Phasors, FRET).
Docenti: Luca Lanzano’
La Fluorescence Correlation Spectroscopy (FCS) è una tecnica di singola molecola basata sull’analisi delle fluttuazioni spontanee dell’intensità di fluorescenza. La ricerca è focalizzata sullo sviluppo di metodi avanzati di correlazione (basati su FCS o tecniche analoghe) per lo studio di processi dinamici, come la diffusione e le interazioni molecolari all’interno di cellule viventi.
Docenti: Luca Lanzano’
Studio dei meccanismi molecolari all’origine del danno al DNA e della instabilità genomica dei tumori. Imaging ad alta risoluzione spaziale delle alterazioni nell’organizzazione della cromatina indotte da oncogene. Ricerca finanziata da AIRC.
Docenti: Agata Scordino
Luminescenza ultra-debole come strumento di diagnostica non invasiva applicata sia in campo clinico per individuazione di alterazioni indotte da agenti chimici o fisici su cellule animali, sia in campo agroalimentare in controlli di qualità.