Notizie

12/01/2012
LHC a 3.5TeV

19 Marzo 2010. Questa notte entrambi i fasci dell' LHC sono stati accelerati con successo a 3.5 TeV ciascuno. Da fine marzo la risultante energia di collisione di 7 TeV diventera' l' energia standard per i prossimi due anni circa. Solo dopo un fermo tecnico di circa un anno nel 2012 l' energia sara' portata ai 7 TeV per fascio di progetto.

Leggi anche qui sotto l' annuncio ufficiale del Direttore del CERN:

12/01/2012
Vito Latora sulla copertina di PRL

19 Marzo 2010. La copertina del numero del 19 Marzo 2010  di Physical Review Letters e' stata dedicata ad un articolo di cui 
Vito Latora e' co-autore.
Riporto di seguito i links relativi links:
http://prl.aps.org/covers/104/11
http://prl.aps.org/abstract/PRL/v104/i11/e118701

12/01/2012
Un importante contributo catanese alla riparazione di LHC

03 Febbraio 2010. Anche due tecnici del nostro Dipartimento (Nunzio Giudice e Nunzio Guardone) hanno partecipato alla riparazione dell' LHC. Dopo l' incidente del settembre 2008, occorso appena pochi giorni dopo la prima messa in funzione dell' acceleratore, i magneti danneggiati dall' esplosione sono stati sostituiti o riparati e tale riparazione ha richiesto un anno. Ma al contempo, tutte le saldature tra tutti i magneti dell' acceleratore sono state riesaminate e un programma per renderle piu' affidabili e sicure e' stato eseguito.

12/01/2012
L' LHC e' gia' l' acceleratore piu' potente al mondo

30 Novembre 2009. Da progetto, l' LHC e' di gran lunga l' acceleratore piu' potente al mondo. Ma questo obbiettivo sara' raggiunto gradualmente. Nei giorni scorsi i successi ottenuti nella circolazione dei due fasci in LHC e nei primi tentativi di farli collidere hanno riguardato fasci circolanti alla stessa energia di iniezione nella macchina dagli acceleratori a monte, e cioe' 450 GeV per fascio.

12/01/2012
Prime collisioni in LHC!

3 Novembre 2009. A soli tre giorni dal riavvio, oggi sono state registrate le prime collisioni in LHC. Entrambi i fasci circolavano regolarmente da diverse ore, e intorno alle 14 si è provato a deviarli al punto di interazione n. 1 (ATLAS) in modo da farli collidere. Alle 14.22 il rivelatore ATLAS ha registrato il primo evento di collisione. Successivamente i fasci sono statio guidati a intersecarsi al punto di interazione n. 5 (CMS).

12/01/2012
Commissione Ricerca

Il Prof. Francesco Priolo è stato nominato dal Rettore Presidente della Commissione Ricerca d' Ateneo. Il Prof. Priolo era già membro della suddetta Commissione quale rappresentante dell' Area 02 "Fisica" (in quanto Presidente della Commissione di Ricerca di tale Area).

12/01/2012
LHC in funzione

Entrambi i fasci dell' LHC stanno circolando sin dalle 00.45 di stanotte! Puoi seguire il progresso del riavvio di LHC quasi come se tu fossi nella Sala di Controllo di CMS clickando qui.

Leggi anche qui sotto l' annuncio ufficiale del Direttore del CERN:

12/01/2012
Riavvio LHC

Si prevede che oggi i fasci ricominceranno a circolare nell' LHC!