Notizie

03/11/2015
Premio Fondazione Galileo Galilei

In una cerimonia svoltasi presso l'Università di Pisa, uno dei sei Premi nazionali della Fondazione "Premio Galilei", destinati ai giovani che svolgono attività di ricerca in diversi settori scientifici, è stato assegnato, su proposta di una commissione della quale faceva parte anche il Prof. Lo Nigro, alla Dott.ssa Paola La Rocca, che svolge la sua attività da molti anni nell'ambito del nostro Dipartimento.

03/11/2015
Assegno di ricerca

Pubblica selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.1 assegno di ricerca per il settore scientifico disciplinare FIS/01 "Fisica Sperimentale",  durata: anni uno, programma di ricerca: "Studi di dinamica e spettroscopia in reazioni nucleari con fasci stabili e radioattivi ad energie basse ed intermedie. Progettazione e realizzazione di un apparato di rivelazione ad alta risoluzione per particelle cariche", D.R. n 2330 del 25/06/2012 - pubblicato sul sito web dell 'ateneo il 26/06/2012.

03/11/2015
Premio SIF "Giuliano Preparata" 2012 a F.M.D. Pellegrino

Pellegrino vince il Premio SIF "Preparata" per la Fisica teorica

03/11/2015
Assegno di ricerca
Pubblica selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento n. 1
assegno di ricerca per il settore scientifico-disciplinare: FIS/02 "Fisica
Teorica, Modelli e Metodi Matematici (02/A2 - Fisica delle interazioni
Fondamentali) - durata: anni 2 - programma di ricerca: "Dinamica del
plasma di quark e gluoni: teoria del trasporto per lo studio delle
collisioni tra ioni pesanti, con particolare riferimento alla dinamica di
equilibrazione chimica e al processo di adronizzazione" (D.R. n. 2134 del
12 Giugno 2012, pubblicato sul sito WEB di Ateneo in data 13-06-2012).
03/11/2015
Assegno di ricerca
Pubblica selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento, n. 1
assegno di ricerca per il settore scientifico-disciplinare FIS/02 "Fisica
Teorica, Modelli e Metodi Matematici" , durata: anni 2 - programma di
ricerca: "Dinamica del plasma di quark e gluoni: teoria del trasporto per
lo studio delle collisioni tra ioni pesanti" - tema di ricerca: "Sviluppo
di una teoria del trasporto del quark-gluon plasma, con particolare
riferimento alla dinamica ad alto impulso traverso e al processo di
adronizzazione"
(D.R. n. 1264 del 7 Maggio 2012, pubblicato sul sito WEB di Ateneo in data
03/11/2015
Seminario sulla ricerca del bosone di Higgs a LHC

Il 4 luglio 2012 alle ore 9:00 il CERN organizza un seminario in cui verranno presentati in anteprima i nuovi risultati sulla ricerca del bosone di Higgs degli esperimenti ATLAS e CMS. Il seminario sarà trasmesso in webcast a tutti gli Istituti partecipanti a ciascuno dei due esperimenti, 
nonchè mediante un webcast pubblico con 700 mila connessioni garantite.

03/11/2015
R. Barbera componente Comitato Tecnico-Scientifico GARR

Il Prof. Roberto Barbera e' stato nominato dal Consiglio di Amministrazione del Consortium GARR componente del Comitato Tecnico-Scientifico del GARR per il prossimo triennio.

Complimenti e i migliori auguri di buon lavoro!

03/11/2015
Manlio De Domenico vince la Nokia Mobile Data Challenge 2012

Manlio de Domenico (sino a ieri gruppo raggi cosmici, esp. Auger) e' risultato il vincitore in una competizione in ambito internazionale cui hanno preso parte 700 ricercatori da tutte le parti del mondo (vedi sotto).

03/11/2015
Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB 2012

Sono aperte le iscrizioni alla "Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB - 2012" (SCSM 2012) ormai giunta alla quarta edizione. La scuola si terrà a Palermo dal 23 Luglio al 3 Agosto 2012. Di seguito trovi schematicamente riportate alcune informazioni salienti. Per maggiori dettagli ti invito a volere visitare il sito web della scuola all'indirizzo:

http://www.unipa.it/scsm

o inviare una email a:

scsm@unipa.it

 

Descrizione della scuola 

03/11/2015
Conferenza "Frontiers in statistical physics and complex systems"
La conferenza “Frontiers in statistical physics and complex systems”  si terrà a
Catania dal 2 al 5 giugno 2012 secondo il programma scaricabile qui.