Notizie

12/01/2012
Il telescopio a raggi cosmici del Progetto EEE osserva il brillamento solare del Febbraio 2011

P. La Rocca e F.Riggi per la Collaborazione EEE ci comunicano: 

12/01/2012
LHC: collisioni tra ioni pesanti!

08 Novembre 2010. Anche se con fasci pilota questa notte alle 0.45 ci sono state a LHC le prime collisioni Pb-Pb a 3.5Z TeV.

Questa foto mostra, per un evento, gli hit registrati sul rivelatore Silicon Pixel Detector, che e' il rivelatore piu' interno di ALICE:

Quest' altra mostra un evento con le ltracce ricostruite dal rivelatore CMS:

12/01/2012
LHC: obbiettivo per il 2010 raggiunto

14 Ottobre 2010. Raggiunto l' obbiettivo di luminosità prefissato per la fisica con protoni a LHC nel 2010.

 

La dichiarazione ufficiale del Direttore Generale del CERN:

 

LHC protons 2010: mission accomplished

12/01/2012
Premio Ig Nobel a ricercatori catanesi

01 Ottobre 2010 - Il premio "Ig Nobel" per il management 2010 è andato a Alessandro Pluchino e Andrea Rapisarda, del nostro Dipartimento, e Cesare Garofalo, del Dipartimento di Sociologia e Metodi delle Scienze Sociali dell' Università di Catania, per avere scientificamente dimostrato che le organizzazioni diverebbero più efficienti se effettuassero le promozioni in modo casuale.

12/01/2012
Prima scoperta all' LHC da parte dell' esperimento CMS

21 Settembre 2010 - La collaborazione CMS al CERN ha reso pubblico oggi un articolo intitolato “Observation of Long-Range Near-Side Angular Correlations in Proton-Proton Collisions” che descrive le caratteristiche di un nuovo fenomeno negli urti protone-protone.

12/01/2012
Vincenzo Greco ottiene uno ERC "Starting Grant" da 1.5 MEuro

27 Settembre 2010 - È andato al progetto "Dinamica del Quark-Gluon Plasma: viaggio nelle nuove fasi dell'interazione forte’’ uno dei finanziamenti individuali ‘’Starting Grants’’, assegnati dall’European Research Council (ERC) a giovani ricercatori europei. Il progetto è stato giudicato d’eccellenza dal Consiglio Europeo per la Ricerca, al punto da affidare al suo promotore, Vincenzo Greco, fisico teorico del  nostro Dipartimento e dell' INFN- Laboratori Nazionali del Sud, circa 1.5 milioni di euro.

12/01/2012
Nuovi successi dei ricercatori di Grid a Catania

Un articolo intitolato "Pulsa in Sicilia l’ eurosocietà dell’ informazione" é apparso ieri sul quotidiano La Sicilia a pagina 7 (con annuncio in Prima pagina). Esso mette in luce nuovi interessanti risultati ottenuti dal gruppo che lavora su Grid computing a Catania. Leggi l' articolo.

12/01/2012
Collisioni a 7 TeV!

30 Marzo 2010. Da circa mezz' ora (dalle ore 13.00) sono cominciate le collisioni p-p a 7 TeV nell' LHC. Entrambi i fasci, accelerati a 3.5 TeV ciascuno, sono stabili e collidono in tutti e 4 i punti di interazione sperimentali (ALICE, ATLAS, CMS, LHCb).

 

La dichiarazione ufficiale del Direttore Generale del CERN:

Beams collided at 7 TeV

 

12/01/2012
Articolo di A.Pluchino, A. Rapisarda et al. al 5° posto fra quelli hot (piu' scaricati) pubblicati negli ultimi anni da Physica A

29 marzo 2010. L’ articolo  “The Peter principle revisited: a computational study” di
A. Pluchino, A. Rapisarda, C. Garofalo, Physica A 389 (2010) 467
pubblicato a febbraio 2010, è già nella top list degli “ hot papers”, 
precisamente al 5° posto, della rivista Physica A, vedi link 
http://elsevier.dmdelivery.com/x/?S7Y1_p9ra2L5v8jW0NDSxNIYAAr34.
Il lavoro ha ricevuto fra gli altri anche l' attenzione del  “New York Times”