
Francesca Umina
Tutor: Alfredo PULVIRENTI
Titoli di studio
2025. Laurea magistrale in Biotecnologie Mediche Veterinarie e Farmaceutiche (LM-9) presso l'Università degli Studi di Catania - Votazione 110/110 e lode.
2023. Laurea triennale in Biotecnologie (L-2) presso l' Università degli Studi di Messina - Votazione: 110/110 e lode.
2020. Diploma di Liceo Classico presso IISS M. Picone di Lercara Friddi (PA).
Esperienze e tirocini
2025. Torre Biologica - BIOMETEC - presso Sezione di Biologia e Genetica dell'Università degli studi di Catania.
2025. Center for Advanced Preclinical in vivo Research CAPIR- Progettazione di studi su modelli animali murini (Catania).
2024. GMR - Ginecologia e Medicina della Riproduzione (Catania).
2022. Policlinico Universitario G. Martino - Sezione di Pharmacology and Toxicology dell'Università degli Studi di Messina.
Corsi di formazione
2024. Biologia e gestione degli animali da laboratorio; Etica e concezione dei progetti; Zebrafish come organismo modello; Utilizzo dei pesci nella ricerca presso Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell'Emilia Romagna.
2025. Moduli pratici 3.2 - 6.2 - 8 DM 5 agosto 2021- Roditori e Zebrafish presso CENTER for ADVANCED PRECLINICAL in vivo RESEARCH (Catania).
Certificazioni
ESOL Cambridge (lingua inglese)
Altro
2020-2023. Redattore - Caposervizio - membro del Direttivo UniVersoMe Testata Multiforme degli Studenti Unime - sezione Scienza&Salute (Messina).
2021-2023. Collaborazioni con Gazzetta del Sud - NoiMagazine (Messina).
2021. Student selected for Trieste Next
L’analisi di dati biologici e molecolari, applicando la logica dei sistemi complessi, si è rivelata estremamente importante, portando numerosi benefici in campo biomedico e permettendo lo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici, fondamentali per le Scienze della Vita, la Salute Pubblica, la Medicina Personalizzata e la Biologia Riproduttiva. La mia attività di ricerca mira ad integrare i profili di espressione miRNA/mRNA di pazienti con spermiogramma alterato e normozoospermici con dati relativi allo stile di vita (dieta e attività fisica), utilizzando tecnologie di high throughput sequencing e l’analisi Weighted Gene Co-Expression Network Analysis (WGCNA). L’obiettivo è ricostruire reti di correlazione complesse per individuare miRNA differenzialmente espressi, identificare geni target rilevanti nel tessuto testicolare e correlare l’espressione dei miRNA con fattori comportamentali modificabili, al fine di migliorare l’outcome riproduttivo attraverso evidenze personalizzate.