Altri eventi


Ven 29 Settembre 2023

Giorno 29 settembre 2023 si svolgerà Sharper Night, la Notte Europea dei Ricercatori.

Anche il DFA partecipa all'evento, con le seguenti iniziative, rivolte alle Studentesse, agli Studenti, e a tutte le persone interessate:


Mar 17 Ottobre 2023

In this talk I will attempt at giving an overview, through selected examples, on how Machine Learning (and AI based approaches) can aid in analysing problems in physics, from the classification of events in experiments to the solution of quantum mechanical many-body problems, where deep learning methods provide a promising strategy for studying complicated interacting systems.


Lun 02 Ottobre 2023

Lunedì 2 ottobre 2023, con inizio alle ore 09:00, presso l'Aula Magna (triennale) e l'Aula B (magistrale) si svolgerà il tradizionale Welcome Day: il Dipartimento dà il benvenuto alle nuove Studentesse e ai nuovi Studenti iscritte/i ai Corsi di laurea [triennale] in Fisica e Magistrale in Physics.

Programma:


Mer 14 Giugno 2023

Giorno 14 giugno 2023, con inizio alle ore 15:00, presso l'Aula B del DFA e online a questo link, il Presidente del Corso di laurea magistrale in Physics, Prof. Riccardo Reitano, presenterà il Corso di studi LM-17 in Physics.


Lun 12 Giugno 2023

Dal 12 al 14 giugno 2023, avrà luogo presso il DFA il primo "General meeting" dello Spoke 3 "Astrophysics and Cosmos Observations" del Centro Nazionale "HPC, Big Data e Quantum Computing" gestito dalla fondazione ISCS.

Il meeting, organizzato su tre giornate di lavori, è dedicato a presentare lo stato di avanzamento di tutte le attività dello Spoke 3 e vede la partecipazione di tutti gli enti, università e partner industriali affiliati allo Spoke.


Pagine