Titolo: The low mass IMF and early evolution of young stellar clusters in the Gaia era
Relatore: Estelle Moraux, IPAG, Grenoble

Titolo: The low mass IMF and early evolution of young stellar clusters in the Gaia era
Relatore: Estelle Moraux, IPAG, Grenoble

Titolo: "Sistemi evoluti, per misure e controlli, basati sulla combinazione di tecnologie commerciali
Relatori: Dr. Danilo Bonanno e Dr. Daniele Bongiovanni

Titolo: Angular momentum evolution of solar-type stars, low-mass stars and brown dwarfs: observations and models
Relatore: Jerome Bouvier, IPAG, Grenoble

Relatore: Prof. March, N. H.
Coordinate: lunedì 28 settembre, 17:00, aula F, Dipartimento di Fisica e Astronomia

Relatore: Prof. March, N. H.
Coordinate: lunedì 14 settembre, 17:00, aula F, Dipartimento di Fisica e Astronomia

Titolo: "Legge di scala universale per l'evoluzione dei gas granulari"
Speaker: Marco Mazza (Max Planck Institute for Dynamics and
Self-Organisation, Goettingen, Germany)
Coordinate: mercoledì 16 settembre, ore 11:00, aula F

Relatore: G. Stratan (Bogolyubov Laboratory of Theoretical Physics, Joint Institute for Nuclear Research, Dubna)
Coordinate: venerdì 4 settembre, 10:30, aula A, Dipartimento di Fisica e Astronomia

Le collisioni di ioni pesanti ad energie ultrarelativistiche costituiscono il maggior strumento di indagine sperimentale della fase deconfinata della Cromodinamica Quantistica, il quark-g

Il "Modello Standard" della fisica delle particelle, la teoria che descrive tutte le particelle conosciute e le loro mutue interazioni, ha ricevuto ulteriore conferma sperimentale dalla recente scoperta del bosone di Higgs.