ADVANCED NUCLEAR TECHNIQUES FOR RADIOPROTECTION
Anno accademico 2025/2026 - Docente: GIORGIO RUSSORisultati di apprendimento attesi
Lo studente avrà acquisito conoscenze di base sui principi di radioprotezione, e sulle problematiche di radioprotezione per le più comuni sorgenti di radiazioni ionizzanti presenti in ambiente ospedaliero, industriale e di ricerca. Sui metodi di calcolo impiegati per la valutazione della dose agli operatori e alla popolazione, e di alcune barriere per sorgenti x, gamma e neutroni.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con l'impiego di diapositive
Prerequisiti richiesti
E' necessario che lo studente abbi i concetti di base dell'interazione radiazione materia sia per radiazioni elettromagnetiche, nello spettro delle ionizzanti, che per neutroni e ioni. Inoltre, è necessario che conosca le principali grandezze dosimetriche e i principali rivelatori impiegati per la misura di radiazioni ionizzanti.
Frequenza lezioni
2 - 4 h a settimana
Contenuti del corso
- Concetti di base della radioprotezione
- Radioprotezione in diagnostica radiologica
- Radioprotezione in medicina nucleare
- Radioprotezione per acceleratori medicali
- Radioprotezione per acceleratori per ricerca - flash RT
- Radioprotezione per acceleratori per industria (impiantatori ionici)
- Radioprotezione per apparecchiature d'uso in ambiente industriale
- Gestione dei rifiuti solidi potenzialmente contaminati
- Gestione dei rifiuti liquidi potenzialmente contaminati
- Gestione dei rifiuti gassosi radioattivi.
Testi di riferimento
NCRP nr. 151, NCRP nr. 147, NCRP nr. 144, ICRP Publication 103
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Concetti di base della radioprotezione | |
| 2 | Radioprotezione in diagnostica radiologica | |
| 3 | Radioprotezione in medicina nucleare | |
| 4 | Radioprotezione per acceleratori medicali | |
| 5 | Radioprotezione per acceleratori per ricerca - flash RT | |
| 6 | Radioprotezione per acceleratori per industria (impiantatori ionici) | |
| 7 | Radioprotezione per apparecchiature d'uso in ambiente industriale | |
| 8 | Gestione dei rifiuti liquidi potenzialmente contaminati | |
| 9 | Gestione dei rifiuti gassosi radioattivi. | |
| 10 | Gestione dei rifiuti solidi potenzialmente contaminati |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si distinguerà in due parti: 1) l'esposizione di un elaborato scelto dallo studente con il supporto del docente di approfondimento di una specifica problematica radioprotezionistica. 2) prova orale sugli argomenti trattati durante il corso.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- definizione di dose efficace
- definizione di dose equivalente ambientale, e come viene misurata (principali rivelatori)
- calcolo delle barriere per un tubo radiogeno impiegato in ambito medico
- valutazione di dose per un lavoratore che impiega un'apparecchiatura di analisi a raggi X in ambito industriale
- valutazione di barriere per un ciclotrone medicale
- problematiche di radioprotezione in medicina nucleare
- gestione di un rifiuto solido radioattivo
- gestione di un rifiuto liquido radioattivo
- gestione di un gas radioattivo