Giorgio RUSSO

Docente a contratto

Giorgio Russo è un primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi (IBSBC), presso la Sede Secondaria di Cefalù, di cui è responsabile da maggio 2018. Ha una formazione come specialista in fisica medica ed esperto di radioprotezione, di terzo grado; da marzo 2025 è nominato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) come esperto italiano per il programma EURATOM sulla fissione e fusione del programma quadro europeo sulla ricerca ed innovazione. È ricercatore associato ai Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (LNS – INFN) dal 2002; docente a contratto dell’Università di Palermo dall’anno accademico 2008/09 e dell’Università di Catania dall’anno accademico 2018/19. È stato responsabile di progetti di ricerca internazionali e nazionali coordinando l’unità CNR in qualità di responsabile delle attività, in particolare nei progetti:

  • PBCT – Proton Boron Capture Therapy, tipologia di finanziamento PRIN 2017. Importo finanziato 1.094.890€
  • The Breast Integrated Solution (BIS): l’innovazione tecnologica a supporto della diagnosi integrate e la cura personalizzata del tumore alla mammella” finanziato con fondi PR FESR 2021/2027. Importo finanziato 525.645,69€
  • MRgFUS “Sviluppo di una piattaforma tecnologica per il trattamento non invasivo di patologie oncologiche e infettive basate sull’uso di ultrasuoni focalizzati” progetto PON01_01059. Importo finanziato 1.341.050€
  • GIOCONDA – Understanding the radiobiological effects of BNCT and Flash therapy, bando a cascata nell’ambito del Piano Nazionale per gli Investimenti complementari al PNRR. Importo finanziato 1.091.200€
  • MIRAGE – MicroRnA-targeted imaging for monitoring and prognostic stratification in neuroendocrine tumors, PNRR Missione 6 – Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e Potenziamento della Ricerca Biomedica del SSN. Importo finanziato 1.000.000€

Tutti i progetti presentano a fattor comune l’approccio multidisciplinare e l’impiego di tecniche di elaborazione delle immagini per l’integrazione delle informazioni ottenute con dati biologici e/o clinici. 

È autore di 187 pubblicazioni su riviste internazionali, avendo ottenuto 12018 citazioni, e avendo un H-Index pari a 32, con valutazione su Web of Science. 

VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
  1. Fisica Medica e Radioprotezione

    • Specialista in fisica medica e esperto di radioprotezione (III grado).
    • Applicazioni cliniche e sicurezza nelle tecnologie radiologiche.
  2. Tecnologie per Diagnosi e Terapia Integrata

    • Progetto BIS: soluzioni tecnologiche per diagnosi integrata e cura personalizzata del tumore alla mammella.
    • Integrazione di imaging e dati clinici.
  3. Radiobiologia e Terapie Avanzate

    • Progetto GIOCONDA: effetti radiobiologici di BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) e Flash Therapy.
    • Analisi dei meccanismi cellulari e ottimizzazione dei protocolli terapeutici.
  4. Imaging Molecolare e Biomarcatori

    • Progetto MIRAGE: imaging mirato a microRNA per stratificazione prognostica nei tumori neuroendocrini.
    • Approccio multidisciplinare con integrazione di dati biologici e clinici.

Attività di esperto di radioprotezione per strutture pubbliche e private, nel campo della sanità, industria e ricerca; tra cui: Reparto di Medicina Nucleare e Centro PET Ciclotrone dell'AOE Cannizzaro; l'università di Catania; INFN - LNS e Sezione di Catania.