C'è vita fuori dalla Terra?

In due recenti monografie, il Dott. Antonino Del Popolo (DFA) affronta alcune questioni aperte della ricerca scientifica:

Il primo libro cerca di rispondere con i dati più attuali che abbiamo alla domanda: Siamo soli? Si parte dal sistema solare per arrivare ai pianeti extrasolari. Per quanto riguarda il sistema solare, probabilmente la vita batterica è esistita su Marte e non possiamo escludere con certezza che non esista ancora, e si pensa che alcuni dei satelliti dei giganti gassosi dovrebbero avere oceani sotterranei nei quali potrebbe essere presente la vita. Le maggiori speranze di scoprire la vita vengono dall’esistenza della miriade di pianeti che esistono nella nostra galassia e nell’Universo, che si stimano essere diecimila miliardi di miliardi (1022). Solo nella nostra galassia si stima che esistano 6 miliardi di pianeti abitabili simili alla Terra ruotanti intorno a stelle simile al Sole. Esistono anche pianeti superabitabili, ossia pianeti che hanno caratteristiche ancora migliori di quelli della Terra per la vita. I telescopi spaziali attuali (JWST) e futuri studieranno le atmosfere cercando molecole che vengono prodotte dalla vita. Già su uno dei pianeti scoperti, K2-18b, sono state rivelate delle molecole (dimetilsofuro e dimetil disolfuro) che sulla Terra sono prodotte dal plancton. Questa scoperta annunciata nel 2024, era stata smentita e poi riconfermata nel 2025. Serve però altro tempo ed altre osservazioni per una conclusione definitiva. Il prossimo decennio sarà molto importante per capire, mediante lo studio delle atmosfere planetarie se, non troppo lontano da noi, esista la vita batterica. Le ricerche di segnali di altre civiltà col SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) OSETI o METI hanno finora dato risultati negativi. Questo però non implica la loro non esistenza e apre una discussione, legata al paradosso di Fermi, dei motivi per i quali non abbiamo ricevuti segnali da civiltà tecnologiche. Comunque, studi recenti basati su una reinterpretazione dell’equazione di Drake e sulle conoscenze astrofisiche più attuali relativi alla formazione stellare, alla frazione di stelle che possiedono pianeti, e alla frazione di pianeti che possono ospitare la vita, insieme alla statistica hanno portato alla conclusione che nel nostro Universo sono sicuramente esistite ed esisteranno civiltà tecnologiche. Il libro discute anche le idee sull’origine della vita: origine sulla Terra o panspermia, e viene discusso il suo motore (DNA, RNA) ed i processi che la alimentano.

I Greci indicavano l’essere umano col termine anthropos, che in una interpretazione etimologica significherebbe “colui che guarda in alto”, ossia “colui che nelle altezze della vita cerca la propria origine”“colui che trova le proprie basi soltanto nelle vette della vita”. Fra tutte le specie che vivono su questo pianeta, a quanto ci è dato sapere, l’uomo è l’unico essere capace di consapevolezza, di osservare con consapevolezza il cielo, comprenderne la bellezza, e porsi domande sul senso della vita e su quello della morte, sull’origine e sulla fine, sia quella personale che quella dell’Universo. Le domande spaziano in tutte le direzioni: perché c’è qualcosa invece del nulla? Chi ha architettato la realtà e perché essa si mostra come la vediamo e non in maniera diversa? Che senso ha tutto questo? Da dove proviene la vita e l’Universo che la contiene?

In questo libro, il Dott. Del Popolo si occupa di introdurre ed affrontare le domande che spesso ci si chiede e rispondere con le conoscenze che la scienza ci fornisce.

Perché esiste qualcosa anziché niente? Da dove proviene tutta la materia di cui siamo fatti e che costituisce l’Universo? È vero che esiste materia ed energia la cui esistenza può essere intuita solo indirettamente, come l’esistenza del vento si deduce dal muoversi e stormire delle foglie? Einstein aveva ragione nella sua rivoluzionaria descrizione della realtà, sulla natura dello spazio e del tempo, unità inestricabili nella loro apparente dicotomia? Esiste veramente un tempo diverso per ogni osservatore? Possiamo spostarci avanti ed indietro nel tempo? Come spazio e tempo vengono modificati da oggetti astronomici come i buchi neri, e qual è la natura di questi ultimi? Il tempo e l’Universo avranno fine e come si originarono? L’Universo è talmente enorme da contenere centinaia di miliardi di galassie, l’Universo osservabile, perché esiste anche Universo che non possiamo osservare, che possiamo solo immaginare, che forse si staglia all’infinito. Come immaginava Leopardi: Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.

E il nostro Universo, enorme per quanto possa essere, forse non è l’unico. Questo è quanto alcune teorie cosmologiche e fisiche prevedono. In questa enormità di spazio e di tempo come siamo comparsi, cos’è la vita? E la vita è cosa specifica della Terra o l’Universo contiene altra vita di cui ancora non abbiamo conoscenza? Ognuno degli interrogativi proposti affronta un aspetto fondamentale della nostra percezione dell'Universo e dei nostri sforzi per comprendere quale sia il posto dell'Uomo nel cosmo.

In precedenza, il Dott. Del Popolo aveva pubblicato anche The Invisible Universe: Dark Matter, Dark Energy, And The Origin And End of The Universe (World Scientific, 2021) (traduzione italiana: L'universo invisibile, WriteUp, 2021).


 

Immagine di sfondo: ESA/Hubble, CC BY 4.0, Collegamento. This artist's impression shows the planet K2-18b, its host star and an accompanying planet in this system. K2-18b is now the only super-Earth exoplanet known to host both water and temperatures that could support life. UCL researchers used archive data from 2016 and 2017 captured by the NASA/ESA Hubble Space Telescope and developed open-source algorithms to analyse the starlight filtered through K2-18b's atmosphere. The results revealed the molecular signature of water vapour, also indicating the presence of hydrogen and helium in the planet's atmosphere. 


 


Data di pubblicazione: 25/07/2025