Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Sei uno studente del I biennio delle scuole secondarie di secondo grado?
Partecipa al Concorso Internazionale "The Sun at a Glance" e potrai vincere un viaggio a Tenerife per visitare i telescopi solari
1. Presentazione
Nel seguito sono descritte le regole ufficiali del concorso “The Sun at a glance” (Il Sole in sintesi) organizzato dal consorzio del Telescopio Solare Europeo (EST). Se vuoi, puoi scaricare il pdf con le regole del concorso e il poster riassuntivo.
Il concorso intende incoraggiare gli studenti a realizzare un’infografica (immagine e testo) che spieghi una caratteristica del Sole o un fenomeno solare, o particolarità dei telescopi solari, incluso EST.
2. Chi può partecipare
Il Sole è la stella più importante per l’umanità. Questo concorso ha lo scopo di incoraggiare gli studenti a conoscere la nostra stella e realizzare un elaborato che riassuma la loro conoscenza sotto forma di un’infografica, una tecnica molto adatta per lavori interdisciplinari e di squadra.
L’elaborato realizzato per il concorso sarà inserito nella Solarpedia EST, un'enciclopedia solare che sarà disponibile sul sito internet di EST, contenente un’ampia gamma di argomenti trattati con realizzazioni infografiche attribuite ai rispettivi autori.
Tramite questo concorso, il consorzio EST vuole dare visibilità al lavoro degli studenti e realizzare una valida risorsa educativa per le comunità scolastiche e il pubblico generico. Gli elaborati saranno condivisi con la licenza internazionale Creative Commons BY-NC-ND 4.0.
Ogni partecipante riceverà un certificato attestante la partecipazione al concorso, firmato dal Presidente dell’Associazione Europea per i Telescopi Solari (EAST).
2.2 Partecipanti
Il concorso è aperto alla partecipazione di gruppi di studenti del primo biennio delle scuole superiori. Il gruppo di lavoro dovrà essere costituito da un massimo di 3 o 4 studenti, coordinati da un insegnante.
Il concorso è aperto alla partecipazione delle comunità scolastiche degli Stati Membri dell'Unione Europea con l’aggiunta di Andorra, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e UK. Il concorso non è aperto alla partecipazione di imprese o singoli individui.
2.3 Il ruolo dell'insegnante
L’insegnante avrà un ruolo molto importante, poiché deve motivare gli studenti a partecipare al concorso e coordinare gli aspetti dell’organizzazione richiesti all’interno della propria scuola. L’insegnante dovrà inoltre iscrivere il gruppo al concorso e agire da referente per lo stesso. Gli insegnanti sono invitati anche a programmare l'attività all’interno del piano didattico, coinvolgendo altri docenti.
La partecipazione al concorso offrirà alle comunità scolastiche la possibilità di affrontare simultaneamente diversi aspetti del programma scolastico; gli insegnanti delle discipline STEM (discipline scientifico-tecnologiche), di lingua inglese, arte e informatica sono invitati a lavorare insieme con gli studenti per migliorare i loro elaborati.
EST considera gli insegnanti un elemento essenziale per la realizzazione del concorso; senza il loro contributo questa attività non potrà essere svolta.
3. Scelta dell'argomento
Ogni gruppo dovrà realizzare un elaborato di infografica originale, chiaro, attraente e facilmente comprensibile al pubblico generico, che riguardi un aspetto della fisica solare o della strumentazione utilizzata per studiare il Sole. Gli elaborati potranno riguardare un'ampia gamma di argomenti: le proprietà del Sole, qualsiasi sua caratteristica, la relazione Sole-Terra, le basi delle osservazioni solari, i telescopi e gli strumenti solari, EST.
Nel sito Web del concorso e fra i documenti che troverai in questa pagina è disponibile un’ampia lista di argomenti possibili, ma il soggetto dell’infografica è comunque libero, purché legato al Sole:
3.1 Dare forma a un'idea
Un'infografica è una raccolta di immagini, grafici e testo minimale che offra una panoramica facile da capire di un argomento. Le realizzazioni infografiche utilizzano immagini accattivanti per trasmettere velocemente e chiaramente informazioni; qui di seguito alcuni esempi. Ce ne sono altri nel sito Web del concorso.
4. Iscrizione
5. Linee guida per la sottomissione degli elaborati
Sono previsti i seguenti tre premi per i vincitori del concorso:
Fatti salvi i requisiti di legge indicati nel presente documento, gli elaborati vincitori saranno annunciati sul sito Web e i profili social media di EST il 28 Gennaio 2022.
Le spese di viaggio (solo da/per un paese EU/EFTA e UK), alloggio e un'indennità giornaliera per i primi due gruppi vincitori del concorso saranno a carico di EST. Sarà responsabilità dei vincitori essere in possesso dei documenti necessari per effettuare il viaggio a Tenerife (e.g., passaporto, visto, e tutta la documentazione COVID-19 richiesta dalle autorità).
Il viaggio dei gruppi vincitori avverrà nel periodo di Pasqua 2022 (metà Aprile 2022). Se la situazione pandemica non permetterà di viaggiare, i viaggi saranno sostituiti con la fornitura alla scuola del gruppo vincitore di un telescopio solare avanzato H-alpha, dello stesso valore del viaggio.
Sarà nominata una commissione di giudici che selezionerà gli elaborati inviati. Le valutazioni della commissione saranno inappellabili. Non saranno pertanto possibili ricorsi.
EST si riserva il diritto di non dichiarare vincitori del concorso, a sua discrezione, se non saranno ricevuti elaborati validi.
Gli elaborati saranno esaminati da una commissione internazionale e interdisciplinare costituita da fisici solari, esperti di comunicazione e di progettazione.
8. Criteri di valutazione
Tutti gli elaborati invitati dovranno essere originali; non dovranno essere basati su realizzazioni infografiche già esistenti. Ogni partecipante ha la responsabilità di assicurarsi che il progetto non violi i diritti di privacy, copyright, regolamenti, gli ordini e le indicazioni di terze parti.
EST presuppone che i partecipanti al concorso dispongano dei diritti di autore degli elaborati inviati. EST non sarà responsabile nel caso di elaborati che violino il copyright e non risponderà per rivendicazioni o procedimenti legali che potrebbero insorgere in merito a tali violazioni da parte dei concorrenti, che saranno considerati responsabili e dovranno risarcire interamente EST e qualunque altra parte, e coprire eventuali spese legali.
A seconda del numero di elaborati ricevuti, tutti o una loro selezione, diventeranno parte di risorse educative disponibili sulla pagina web del progetto EST. Queste saranno condivise con la licenza internazionale Creative Commons BY-NC-ND 4.0, che permette agli utenti di copiare e distribuire il materiale con qualunque mezzo o formato, purché non alterato nei contenuti, utilizzato esclusivamente per scopi non commerciali, e con la corretta attribuzione agli autori.
Gli autori di tutte le infografiche inviate manterranno il copyright della loro realizzazione.
EST si impegna a proteggere e rispettare la Privacy.
Ai sensi del Regolamento sulla Protezione dati del 2018 e dal GDPR del 2016/279, la politica sulla privacy di EST spiega quando e perché EST raccoglie informazioni personali, il loro uso e le condizioni alle quali può diffondere tali informazioni a terzi, ai fini di questo concorso. È possibile scaricare il documento sulla privacy dal sito: http://est-east.eu/privacy.
La partecipazione costituisce la piena e incondizionata accettazione da parte del partecipante di tutti i termini e condizioni, come specificato nel modulo di iscrizione, nel quale dovrà altresì essere dichiarata l’assenza di conflitti d'interesse.