HEAVY IONS PHYSICS AT INTERMEDIATE AND HIGH ENERGY
Modulo HIGH ENERGY PHYSICS

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Cristina Natalina TUVE'

Risultati di apprendimento attesi


Apprendere i concetti, le problematiche fisiche e le principali metodologie sperimentali e di

analisi nel campo della fisica nucleare delle alte energie.

In riferimento ai cosiddetti Descrittori di Dublino, questo corso contribuisce a acquisire le seguenti competenze trasversali:

Conoscenza e capacità di comprensione:

·       Capacità di ragionamento induttivo e deduttivo.

·       Capacità di apprendere e valutare i risultati sperimentali nel campo della fisica nucleare tramite la lettura di articoli specialistici

Capacità di applicare conoscenza:

·       Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la descrizione dei fenomeni fisici utilizzando con rigore il metodo scientifico.

·       Capacità di valutare le performance di esperimenti nel campo della fisica nucleare delle alte energie

Autonomia di giudizio:

·       Capacità di ragionamento critico.

·       Capacità di individuare i metodi più appropriati per analizzare criticamente, interpretare ed elaborare i dati sperimentali.

·       Capacità di individuare le previsioni di una teoria o di un modello.

·       Capacità di valutare l'accuratezza e l'importanza delle misure esistenti in letteratura

·       Capacità di valutare la bontà e i limiti del confronto tra dati sperimentali e modelli teorici

Abilità comunicative:

·       Capacità di esporre oralmente, con proprietà di linguaggio e rigore terminologico, un argomento scientifico, illustrandone motivazioni e risultati.

·       Capacità di descrivere in forma scritta, con proprietà di linguaggio e rigore terminologico, unargomento scientifico, illustrandone motivazioni e risultati. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  Modalità di insegnamento: Lezioni frontali in aula

Prerequisiti richiesti

Corsi introduttivi di Fisica Nucleare

Conoscenze base di statistica ed elaborazione dei dati

Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Contenuti del corso

I contenuti del Corso sono i seguenti:

Regimi energetici per collisioni nucleari  – Lo stato attuale delle strutture sperimentali nella fisica nucleare delle alte energie - Variabili cinematiche – Rapidità, pseudorapidità, quantità di moto trasversale e massa trasversale – Trasformazione di variabili - Massa invariante -  Centralità degli eventi di collisione  e piano di reazione.

Urti ultra-relativistici di ioni pesanti
Densità energetica – Stima di Bjorken – Descrizione geometrica delle collisioni nucleari –Modello Glauber – Produzione di particelle

Tematiche irrisolte nella Fisica Nucleare

Segni di QGP nelle collisioni di ioni pesanti – Origine dello spin del nucleone – Origine della massa del nucleone – Cenni della transverse momentum dependent parton distributions (TMDs)  - Cenni su parton distribution functions (PDF). 

Meccanismi di reazione

Deep Inelastic scattering (DIS) e Semi-inclusive DIS (SIDIS )- Diffraction

Nuovi Acceleratori di Particelle e rivelatori
Da HERA a Electron-Ion Collider (EIC) – ePIC: Rivelatore di particelle per il prossimo decennio di scoperte



Testi di riferimento

1) C.Wong, Introduction to Heavy Ion collisions, World Scientific.

2) R.Vogt, Ultrarelativistic heavy ion collisions, Elsevier

3) Laszlo P. Csernai,Introduction to Relativistic Heavy Ion Collisions, John Wiley and Sons Ltd

4)  pubblicazioni scientifiche su argomenti del corso
Ulteriori referenze bibliografiche su argomenti specifici saranno forniti durante il Corso.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1materiale fornito dal docente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Presentazione di una Relazione scritta che descrive in maniera approfondita un aspetto fisico affrontato durante il Corso. Discussione orale su tutti degli argomenti del programma.

Gli esami possono svolgersi online, a seconda delle circostanze.

La valutazione dell'esame sarà improntata alla correttezza, completezza, quantità e originalità dell'analisi svolta, sulla comprensione degli argomenti e sulla capacità di  comunicare i problemi e i risultati.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande di seguito riportate non costituiscono un elenco esaustivo ma rappresentano solo alcuni esempi.

Produzione di particelle in una collisione nucleare - Evoluzione della molteplicità con il regime energetico -
Firme della formazione del plasma di Quark Gluon - DIS e SIDIS - Rivelatori per la fisica nucleare delle alte energie