EXTRAGALACTIC ASTRONOMY AND COSMOLOGY
Anno accademico 2025/2026 - Docente: ANDREI ALBERT MESINGERRisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
I concetti principali sono esposti mediante lezioni frontali, che includono esempi applicativi.
Prerequisiti richiesti
Contenuti del corso
1. Revisione dell’Universo omogeneo
(a) Distanza
(b) Dinamica
2. Strutture di materia oscura
(a) Evoluzione lineare delle perturbazioni di densità
(b) Modello di collasso sferico per l’evoluzione non lineare
(c) Formalismo excursion-set e funzioni di massa degli aloni
(d) Bias/clustering degli aloni e modello degli aloni
(e) Teoria perturbativa lagrangiana: approssimazione di Zel’dovich
(f) Simulazioni N-body
3. Strutture barioniche
(a) La formazione delle galassie
i. Evoluzione lineare con pressione
ii. Massa di Jeans cosmologica
iii. Evoluzione termica del gas in collasso
iv. Prime stelle e buchi neri
v. Modelli analitici di evoluzione delle galassie e formazione stellare
vi. Modelli empirici di formazione delle galassie
vii. Simulazioni idrodinamiche della formazione delle galassie
viii. Trasferimento radiativo
Testi di riferimento
Il materiale didattico sarà reso disponibile durante le lezioni.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
A ciascuno studente verrà assegnato un esercizio o un piccolo progetto di ricerca, i cui risultati costituiranno il punto di partenza per la discussione durante l’esame orale. L’obiettivo è verificare il livello di comprensione dei concetti fondamentali, delle loro applicazioni e del collegamento con le osservazioni.