Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il taglio di questo corso è di tipo applicativo e interdisciplinare.
Esso vuole illustrare quali sono i concetti di base che che il Fisico Medico (sia operante nel campo della Ricerca che nel campo clinico della professione di Fisico Medico Oepsedaliero o esprto delle radiaioni (ex Esperto di Radioproteziobe) deve conoscere.
Verranno descritti i concetti teorici che stanno alla base dei concetti di dose (macroscopica e microscopica) depositata in un mezzo materiale e dei suoi effetti.
Il corso ha l'obiettivo di introdurre allo studente alcuni aspetti fondamentali in Fisica Medica legati sia ad aspetti di tipo ospedaliero (utili per chi, quindi, vuole intraprendere la carriera dello Specialista in Fisica Medica o dello Specialista in Radioprotezione) che per chi vuole approfondire le tematiche di base della Fisica Medica anche in prospettiva di una carriera da ricercatore.
Verrano illustrate le caratteristiche principali del ruolo del Fisico Medico e quelle che devono essere le sue competenze principali anche in funzione della recente normativa (Legge 101/2020).
Il corso tratterà quindi gli aspetti fondamentali e in concetti basilari della dosimetria di assoluta delle radiazioni ionizzanti. Verranno analizzate le base teoriche della teoria della dosimetria, l'uso e l'applicazione dei principali rivelatori e, infine, verrà discussa l'applicazione pratica dei protocolli internazionali oggi adoperati nella pratica clinica.
Gli obbiettivi formativi specifici di questo corso sono:
Inoltre, in riferimento ai cosiddetti Descrittori di Dublino, questo corso contribuisce a acquisire le seguenti competenze trasversali:
Conoscenza e capacità di comprensione:
Capacità di applicare conoscenza:
Autonomia di giudizio:
Abilità comunicative:
Il corso sarà tenuto in lingua inglese; Esso consisterà in una combinazione di lezioni tenute in aula (o in remoto) e nella esecuzione di alcune attività di laboratorio relative ad alcuni temi fondamentali in fisica medica. Tail attvità di laboratorio saranno organizzate in accordo con gli studenti.
Le attività sperimentali riguarderanno:
Qualora le circostanze dovesserlo richiederlo, le modalità di insegnamento potrebbero cambiare e saranno adottate soluzioni in remoto che comunque non pregiudicheranno gli insegnamenti che il corso si prefigge di dare
Basi della interazione della radiazione con la materia; Basi sul funzionamento di base dei rivelatori di radiazione ionizzante.
4/6 ore per settimana; La frequenza è obbligatoria.
Le attività sperimentali verranno programmate in accordo con gli studenti
Textbooks
F.H. Attix - Introduction to radiological physics and radiation dosimetry, Wiley-VCH Verlag edition
H. Johns and J. R. Cunninghan - The physics of radiology - Charles Thomas publisher
G.F.Knoll - Radiation detection and measurements - John Wiley & Sons, Inc.
Absorbed Dose Determination in External Beam Radiotherapy: An International Code of Practice for Dosimetry Based on Standards of Absorbed Dose to Water
TECHNICAL REPORTS SERIES No. 398 INTERNATIONAL ATOMIC ENERGY AGENCY, VIENNA, 2000
F.H. Attix - Introduction to radiological physics and radiation dosimetry, Wiley-VCH Verlag edition
H. Johns and J. R. Cunninghan - The physics of radiology - Charles Thomas publisher
G.F.Knoll - Radiation detection and measurements - John Wiley & Sons, Inc.
Absorbed Dose Determination in External Beam Radiotherapy: An International Code of Practice for Dosimetry Based on Standards of Absorbed Dose to Water
TECHNICAL REPORTS SERIES No. 398 INTERNATIONAL ATOMIC ENERGY AGENCY, VIENNA, 2000
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Basic of generation of ionising radiation | G. Knoll and FH Attix |
2 | Basic of the interaction of ionising radiation with matter | G. Knoll and FH Attix |
3 | Radiation dosimetry quantities and units | FH Attix and h Johns J.R. Cunninghan |
4 | Charged particle and radiation equilibria | FH Attix and h Johns J.R. Cunninghan |
5 | The Cavity theory | FH Attix and h Johns J.R. Cunninghan |
6 | Dosimetry fundamentals | FH Attix and h Johns J.R. Cunninghan |
7 | Dosimetric protocols | IAEA TRS 398 International Code of Practice |
8 | New Italian regulamentation for the patient and employers radioprotection | DECRETO LEGISLATIVO 31 luglio 2020, n. 101 |
The final exam will be organised in:
During the exams the Student may expect at least:
Different elements will be evaluated during the examination and all of them will concur in the final vote. The following elements will be particularly evaluated:
Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it. (La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.)