Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il corso si propone di presentare agli studenti i fondamenti concettuali e fenomenologici della fisica delle particelle elementari, ponendo particolare attenzione al punto di vista sperimentale. Vengono anche presentati in dettaglio alcuni degli esperimenti che hanno portato a scoperte fondamentali nel campo.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Comprensione critica dei fondamenti della fisica sperimentale delle particelle elementari. Comprensione dei metodi di misura e delle tecniche di ricerca.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Capacità di distinguere processi permessi da quelli proibiti e di identificare le leggi di conservazione che determinano questi aspetti. Capacità di estrapolare i concetti appresi a ricerche future. Capacità di identificare gli elementi chiave per la fisica di scoperta.
Abilità comunicative (communication skills).
Competenze nella comunicazione nell’ambito della Fisica delle Particelle Elementari, utilizzo del linguaggio scientifico e della terminologia tipica della Fisica delle Particelle Elementari.
Capacità di apprendimento (learning skills).
Acquisizione di adeguati strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze e della capacità di accedere alla letteratura specializzata sia nel campo della fisica delle particelle che in ambiti contigui.
Quattro ore di lezione a settimana per dodici settimane
Conoscenza della Fisica Generale, Derivate, Integrali, Equazioni differenziali, Meccanica quantistica
obbligatoria
- scoperta neutrino muonico
- violazione di parità nel decadimento beta e in quello del pione
- misura dell'elicità del neutrino
- scoperta J/PSI
- misura violazione di parità nel decadimento del K long
- scoperta delle correnti neutre e dei bosoni Z e W
- scoperta del quark Top
- scoperta neutrino tau (esperimento DONUTS)
- Esperimento OPERA
- Le interazioni deboli
- mescolamento dei quark
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | fermioni, bosoni particelle e antiparticelle | Particle Physics, B.R. Martin, G. Shaw, John Wiley and Son |
2 | Il Modello a Quark e la carica di colore | Particle Physics, B.R. Martin, G. Shaw, John Wiley and Son |
3 | Le interazioni deboli | D.H. Perkins, Introduction to High Energy Physics, D.H. Addison-Wesley |
4 | mescolamento dei quark | A. Bettini – Elementary Particle Physics – Cambridge University Press 2008; |
5 | gli esperimenti di fisica delle particelle | R.N. Cahn, G.Goldhaber - The Experimental Fundation of Particle Physics – Cambridge University Press |
esame orale
simmetria di parità
massa invariante
scoperta J/PSI
mescolamento dei quark
colore