Presentazione del dottorato
Coordinatore: Salvatore MIRABELLADurata: 3 anni
Solide competenze nella Scienza dei Materiali e nelle Nanotecnologie sono fondamentali per affrontare molte sfide globali attuali come la transizione energetica, il cambiamento climatico, la sostenibilità ambientale e industriale, la sicurezza alimentare e idrica, la medicina personalizzata, che rappresentano snodi vitali in settori del progresso tecnologico che riguardano l'energia, la salute, la comunicazione, l'acqua e l'industria.
L’Università di Catania offre un Dottorato in Scienza dei Materiali e Nanotecnologie peculiare in quanto nasce dalla convergenza di interessi scientifici di diversi attori chiave operanti nel territorio catanese, come dipartimenti universitari (DFA, DSC, DICAR), enti di ricerca nazionali (CNR, INFN, INAF) e grandi aziende internazionali (ST, EGP, ENI). Questa sinergia preziosa permette ai dottorandi del corso di acquisire competenze all’avanguardia nella progettazione, sintesi e caratterizzazione di materiali innovativi e nanostrutturati, con applicazioni che spaziano dalla microelettronica alle energie rinnovabili, dall’aerospazio alla comunicazione innovativa, alla medicina personalizzata, all’elettronica flessibile e alla sensoristica ambientale. Gli studenti hanno tipicamente accesso a laboratori di ricerca di livello internazionale, possono elaborare prototipi in linea pilota industriali, partecipare a progetti di ricerca europei e internazionali, a collaborazioni con enti di ricerca e aziende leader a livello globale. La vocazione internazionale del corso favorisce una visione globale e promuove una rete di contatti internazionali che rappresenta per lo studente un patrimonio immateriale di grande rilevanza per il posizionamento professionale futuro.
Il Dottorato in Scienza dei Materiali e Nanotecnologie offre un percorso formativo d’eccellenza, multidisciplinare e internazionale, che apre le porte a carriere di alto profilo nella ricerca accademica e industriale e nell’imprenditoria tecnologica, come dimostrato da diversi dottori di ricerca formati a questo corso che oggi ricoprono ruoli importanti in accademie, aziende e agenzie governative nazionali ed estere.
Descrizione e obiettivi del corso
Obiettivo del corso è garantire ai dottorandi una solida preparazione di base e interdisciplinare su temi avanzati di Scienza dei Materiali e Nanotecnologie, con particolare attenzione ad applicazioni ad alto contenuto tecnologico, di interesse per ricerca accademica o industriale di elevata qualificazione. Allo stesso tempo, il corso di dottorato mira a sviluppare negli studenti un pensiero critico e creativo in grado di affrontare con rigore scientifico problemi aperti in Scienza dei Materiali e Nanotecnologie, e anche capacità di divulgazione specialistica e generale, e di progettazione mirata al finanziamento della ricerca.
Il corso si propone come scuola di alta formazione in grado di sostenere ed incrementare lo sviluppo scientifico e tecnologico del Meridione, anche attraverso la collaborazione tra enti in grado di attrarre fondi comunitari per la ricerca avanzata. Inoltre, questo corso di dottorato afferisce al network dottorale europeo PCAM (Physics and Chemistry of Advanced Materials), una rete di ricerca europea di programmi di dottorato incentrati su vari aspetti della fisica e della chimica dei materiali avanzati.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Grazie alla formazione interdisciplinare e allo sviluppo di competenze verticali e trasversali, ai dottori di ricerca in Scienze dei Materiali e Nanotecnologie si aprono prospettive di carriera sia nel mondo accademico italiano ed estero, sia presso istituti di ricerca pubblici o privati, sia nei settori di ricerca e sviluppo di aziende ad alto contenuto tecnologico. La loro capacità di collegare più ambiti scientifici li rende particolarmente preziosi nello sviluppo di materiali innovativi e sostenibili per applicazioni future.