ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: DONATA MARLETTA

Risultati di apprendimento attesi

Il percorso formativo è strutturato per potenziare le capacità linguistiche degli studenti indicate nei parametri del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). L’obiettivo principale del corso è mirato a sviluppare le quattro competenze fondamentali: espressione orale e produzione scritta (competenze attive), comprensione di ascolto e lettura (competenze passive). Inoltre, il corso mira a potenziare le abilità comunicative, sia verbali che scritte, e ad approfondire la conoscenza specialistica dell'Inglese per studenti nel campo scientifico (English for Specific Purposes, ESP), permettendo loro di comunicare e scrivere con maggiore sicurezza ed efficacia nell'ambito accademico.

Completato il corso, il partecipante sarà capace di:

  • comprendere e sintetizzare pubblicazioni scientifiche;
  • esporre contenuti scientifici in articoli o durante conferenze;
  • conoscere il linguaggio relativo alle procedure di laboratorio;
  • interagire con disinvoltura in diversi contesti e comprendere gli elementi essenziali di testi standard su temi conosciuti.

In aggiunta, lo studente avrà rafforzato le competenze grammaticali e le funzioni linguistiche essenziali per comunicare a livello intermedio.

Secondo quanto enunciato dai Descrittori di Dublino, al termine del corso, lo studente avrà acquisito (Knowledge and Understanding): 


1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (Knowledge and understanding)

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:

  • Conoscere la terminologia scientifica essenziale in lingua inglese relativa ai principali ambiti della fisica
  • Comprendere testi scientifici divulgativi semplici e chiari in ambito fisico
  • Padroneggiare le strutture grammaticali di base necessarie per la comunicazione scientifica elementare in inglese
  • Riconoscere le principali convenzioni linguistiche della scrittura scientifica (uso di terminologia specifica, strutture sintattiche semplici)

2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (Applying knowledge and understanding)

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

  • Utilizzare la terminologia scientifica inglese di base nella descrizione di semplici fenomeni fisici
  • Comunicare concetti fisici elementari dall'italiano all'inglese con sufficiente chiarezza
  • Leggere e comprendere grafici e tabelle semplici con didascalie in lingua inglese
  • Consultare fonti bibliografiche internazionali di base con l'ausilio di dizionari e strumenti di supporto

3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (Making judgements)

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper:

  • Identificare fonti scientifiche affidabili in lingua inglese con l'ausilio di indicatori di base
  • Distinguere tra testi scientifici semplici e complessi nelle comunicazioni in inglese
  • Scegliere risorse linguistiche appropriate con la guida del docente per l'approfondimento di argomenti fisici
  • Individuare errori terminologici evidenti in testi scientifici semplici in inglese

4. ABILITÀ COMUNICATIVE (Communication skills)

Al termine del corso lo studente dovrà essere capace di:

  • Esporre oralmente semplici concetti fisici in inglese utilizzando un linguaggio chiaro e comprensibile
  • Scrivere brevi testi descrittivi su argomenti scientifici elementari in inglese
  • Interagire in semplici conversazioni su argomenti scientifici di base utilizzando la lingua inglese
  • Descrivere dati e risultati sperimentali semplici utilizzando la terminologia scientifica di base

5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (Learning skills)

Al termine del corso lo studente dovrà aver sviluppato:

  • Tecniche di base per l'apprendimento guidato del vocabolario scientifico essenziale
  • Familiarità nell'utilizzo di dizionari bilingui e risorse online semplici per la fisica
  • Abitudini di studio per il miglioramento graduale delle proprie competenze linguistiche attraverso materiali didattici strutturati
  • Consapevolezza delle proprie competenze linguistiche e dei propri bisogni formativi nell'ambito della comunicazione scientifica di base

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e partecipate, esercitazioni in aula.

La metodologia didattica adottata durante le lezioni è integrata, impiegando diverse strategie e metodi comunicativi che pongono al centro i bisogni degli studenti. L'approccio integrato unisce tecniche tradizionali di insegnamento frontale con discussioni partecipative, attività in coppia e in gruppo, simulazioni, affiancate da risorse didattiche online (conferenze TED e filmati inerenti gli argomenti trattati, esercitazioni grammaticali, di lessico scientifico e di conversazione). L'adozione di questa metodologia di apprendimento combinato favorisce una comprensione più approfondita della lingua, adattandosi contemporaneamente a differenti modalità di apprendimento. Tale strategia è pensata per aumentare la partecipazione attiva degli studenti e offrire maggiore flessibilità nel percorso formativo. 

Prerequisiti richiesti

Livello di conoscenza dell'Inglese pari al livello A2 (QCER) e/o superiore.

Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma fortemente consigliata.

Contenuti del corso

Area grammaticale:

Present simple, present continuous, past simple, present perfect, past continuous, past perfect, used to. Future e modal verbs. Verb patterns (-ing e to). Phrasal verbs e idioms. Conjunctions e prepositions. Defining and non-defining relative clauses. Indefinite e definite articles. Quantifiers, countable e uncountable nouns, determiners. Passive e reported speech. Introduzione ai conditionals (Type Zero - I - II).

  • Area lessicale (General English):

Vita quotidiana e routine, relazioni interpersonali, viaggi e trasporti, tempo libero, salute e fitness, lavoro e istruzione, ambiente e natura, cultura e tradizioni, tecnologia e media.


  • Inglese Scientifico, English for Specific Purposes (ESP):

Answering interview questions

Summarising a research proposal

Predicting the results of an experiment

Describing experimental procedures

Applying for research funding

Describing and reporting problems with experiments

Writing for publications

Organising an abstract

Writing a cover letter to a scientific journal

Presenting at a conference

Testi di riferimento

  • Armer, T. (2011) Cambridge English for Scientists, Cambridge: Cambridge University Press.
  • Murphy, R. (2019) English Grammar In Use, A self-study reference and practice book for Intermediate learners of English with answers, Cambridge: Cambridge University Press.
  • Risorse aggiuntive: Piattaforme online (National Geographic Learning materials, TED-Ed Science videos, Scientific American), dispense integrative, link per esercizi e materiali di lettura supplementari forniti dalla docente.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione è basata sul livello B1 del QCER applicato al contesto scientifico. Sarà valorizzata la capacità di comunicare efficacemente nonostante eventuali errori linguistici, così come l'uso di strategie comunicative (parafrasi, esempi, gesti) per superare difficoltà lessicali. L'esito finale può essere: NON APPROVATO / APPROVATO / APPROVATO CON MERITO. Per l'APPROVATO è necessario raggiungere la soglia minima in tutti i descrittori di Dublino, mentre per l'APPROVATO CON MERITO è necessario superare significativamente la soglia minima dimostrando prestazioni eccellenti.

L’esame si svolgerà prediligendo la prova orale su argomenti trattati durante il corso:

  • Breve presentazione del candidato contenente: nome, campo di studio, esperienza, ambizioni e aree di competenza e interesse nell'ambito della scienza e della ricerca.
  • Domande inerenti argomenti scientifici, procedure di laboratorio e pubblicazioni scientifiche.
  • Domande inerenti la grammatica e il lessico scientifico.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA.           

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Fisica.


DETTAGLIO DELLE MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVA

Prova orale su argomenti trattati durante il corso strutturata in tre parti:


1. Presentazione personale

Breve presentazione del candidato contenente:

  • Nome e provenienza
  • Campo di studio e anno di corso
  • Esperienza formativa pregressa
  • Ambizioni e aree di interesse nell'ambito della scienza e della ricerca
  • Motivazioni per lo studio della fisica

2. Discussione su argomenti scientifici

  • Domande inerenti argomenti scientifici di base trattati nel corso
  • Descrizione di semplici procedure di laboratorio
  • Commento di pubblicazioni scientifiche divulgative
  • Interpretazione di grafici e tabelle elementari

3. Verifica linguistica

  • Domande inerenti la grammatica di base applicata al contesto scientifico
  • Uso del lessico scientifico essenziale
  • Correzione e spiegazione di errori linguistici comuni
  • Traduzione di brevi frasi dall'italiano all’inglese

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Describe a laboratory experiment you've conducted recently. What was the purpose and what equipment did you use? 
  • Please describe the limitations of a research project.
  • Could you briefly introduce yourself and explain why you chose to study physics? 
  • How do you think physics and physics education might change in the next ten years?
  • How would you explain your research or studies to someone who has no background in physics? 

Select the correct word to complete each sentence. 

- Scientists are still trying to __________ dark matter, which cannot be directly observed. 

a)detect    b) determine    c) define    d) decline


- The research team needed to __________ the experiment to eliminate potential sources of error. 

a) refine    b) refill    c) reflect    d) refer


Choose the correct option to complete each sentence.

-  __________ to attend the physics conference in Geneva next month?

a) Are you planning    b) Have you planned    c) Will you have planned    d) Do you plan 


The textbook, along with the laboratory manuals, __________ available in the university bookstore.

a) is    b) are    c) have been    d) were