ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE

Anno accademico 2025/2026 - Docente: Roberto GRIMAUDO

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente deve saper utilizzare le funzioni di Mathematica e Python e deve essere in grado di scrivere in maniera autonoma semplici programmi di calcolo numerico e produrre un testo scritto con LateX. Lo studente dovrà altresì dimostrare di possedere le seguenti abilità, conoscenze e competenze:


  • Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) – Conoscenza degli aspetti fondamentali della programmazione. Conoscenza di alcune tecniche di base con il software Mathematica-Wolfram, Python e LaTex.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) – Capacità di applicare tecniche teoriche di base per lo svolgimento di determinati compiti come produrre una relazione di laboratorio.
  • Abilità comunicative (communication skills) – Competenze nella comunicazione nell’ambito dell'Informatica e della Fisica. 
  • Capacità di apprendimento (learning skills) – Acquisizione di strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze nel settore, tramite l'accesso a laboratori informatici e alla letteratura specializzata.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con utilizzo dimostrativo del software.


Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA.           

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Fisica.”

Prerequisiti richiesti

Nozioni basilari di Matematica.

Frequenza lezioni

La frequenza al corso è di norma obbligatoria (consultare il Regolamento Didattico del Corso di Studi)

Contenuti del corso

Introduzione a Mathematica e Python e alle loro funzioni base.

Introduzione a elementi base di programmazione (Variabili. Espressioni numeriche. Vettori e matrici. Script. Operazioni input/output. Grafici. Istruzioni If. Istruzioni Loop.)

Introduzione all'uso di LateX. 

Testi di riferimento

1. Python documentation, online.

2. Python Crash Course: a hands-on, project-based introduction to programming, 2nd edition, by Eric Matthes

3. Stephen Wolfram, An Elementary Introduction to the Wolfram Language, Cambridge University Press, 2015.

4. Wolfram Alpha Documantation, online.

3. C.F.Van Loan, K Y Daisy Fan, Insight through computing, SIAM

4. Dilip Datta, LaTeX inn 24 hours, A practical guide for scientific writing, Springer

5. Lorenzo Pantieri, LaTeXpedia, online

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione a Mathematica3, 4
2Introduzione a Python1, 2
3Introduzione a Latex5
4Istruzioni di input-output1, 2
5Cicli for e while1, 2
6Istruzioni if1, 2
7Generazione di grafici1, 2, 3, 4
8Utilizzo di funzioni1, 2, 3, 4
9Scrivere un report in LaTex5

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste nella discussione di uno o più script realizzati dallo studente durante il corso in classe e a casa, nella sua esecuzione e nell'eventuale realizzazione di modifiche richieste dal docente.

Valutazione:

Idoneo: l* student* dimostra di aver correttamente appreso e di padroneggiare gli aspetti fondamentali della programmazione.

Non Idoneo: l* student* mostra gravi lacune e difficoltà sia a livello concettuale che applicativo riguardo gli aspetti basilari della programmazione trattati durante il corso. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1.

(a) Scrivi uno script che calcola il numero di secondi, s, una volta assegnato il numero di ore, h, secondo la seguente formula: s = 3600*h.

(b) Usa lo script scritto per trovare il numero di secondi contenuti in 1.5, 12 e 24 ore.

2.

(a) Scrivi lo script che calcola la massa m di una sfera, dati il raggio r e la densità ρ della sfera stessa, secondo la formula: m=(4π/3) ρ r3.

(b) Usa tale script per trovare la massa di una sfera di acciaio con diametro di 1 cm, 1 m e 10 m.

3.

(a) Scrivi la funzione che, data la coppia ordinata (x,y), restituisca il valore dell'angolo θ rispetto all'asse x, tramite la formula θ = arctan(y/x).

(b) Trova gli angoli  θ  per i punti sul piano x-y: (1,1), (1,-1), (-1,1), (-1,-1).

(c) Che modifiche apporteresti alla funzione in maniera tale che restituisca valori compresi nell'intervallo [0, 2π]?