ELEMENTI DI FISICA APPLICATA
Anno accademico 2025/2026 - Docente: ANNA MARIA GUELIRisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e teorico-pratiche, seminari di approfondimento per tutti i 6 CFU.
Insegnamento cooperativo (studente-docente) tramite condivisione di materiale didattico e supporti multimediali.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Elementi di Fisica Ambientale e Radioattività (4 ore)
Origine e composizione primordiale. Composizione attuale e struttura statica dell’atmosfera. Grandezze caratteristiche: temperatura, pressione e umidità. Termodinamica dell’atmosfera. Radiazione da corpo nero. Spettro della radiazione solare. La radioattività, origine e caratteristiche. Misura della radioattività, attività. Sorgenti di radioattività. Radioattività terrestre e monitoraggio. Applicazioni.
Elementi di Fisica Medica (9 ore)
Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Interazione radiazione materia. Elementi di dosimetria. Esposizione e dose. Fattore di qualità. Metodi di misura della dose. Dosimetria personale. Effetti biologici delle radiazioni. Radioprotezione. Fattori di rischio. Applicazioni in ambito medico: sistemi diagnostici e terapie radianti
Elementi di Archeometria (8 ore)
Applicazioni della fisica per la diagnostica, la conservazione e il restauro dei Beni Culturali. Metodi di caratterizzazione. Metodi di datazione. Monitoraggio microclimatico. Casi studio.
Introduzione alla biofisica cellulare e molecolare (7 ore)
Cosa e’ la biofisica. Caratterizzazione della cellula e suoi componenti. Scale caratteristiche di Spazio, Tempo, Energia. Equilibrio termodinamico nella cellula e nelle macromolecole. Richiami di dinamica dei fluidi. Diffusione molecolare e processi dinamici.
Spettroscopia di fluorescenza (6 ore)
Richiami su spettro elettromagnetico e interazione luce-materia. Assorbimento. Spettri di assorbimento. Legge di Beer-Lambert e coefficiente di estinzione. Fluorescenza. Cenni storici. Spettri di emissione. Resa quantica. Quenching. Photobleaching. Lifetime della fluorescenza. Trasferimento di energia (FRET).
Microscopia ottica (8 ore)
Richiami di ottica geometrica. Microscopio ottico. Microscopio a contrasto di fase. Microscopia a fluorescenza. Sonde fluorescenti e tecniche di labeling. Microscopia confocale e applicazioni. Risoluzione del microscopio ottico. Cenni di microscopia a super-risoluzione.
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente
Attix F.H., "Introduction to Radiological Physics and Radiation Dosimetry", Wiley, 2007
Bushberg J.T, Seibert J.A., Leidholdt E.M. Jr., Boone J.M., "The Essential Physics of Medical Imaging", Lippincott Williams & Wilkins, 2012, 1030
Edwards H. and Vandenabeele P., 2012, Analytical Archaeometry: Selected Topics, The Royal Society of Chemistry
Oleari C., Standard Colorimetry: Definitions, Algorithms and Software, 2016, John Wiley Sons Inc
Aitken, M.J , Thermoluminescence Dating & Optical dating of sediments, Academic Press Inc.
John M. Wallace • Peter V. Hobbs, Atmospheric Science. An Introductory Survey. Second Edition. University of Washington- 2006
Alessandrini, Fisica per le scienze della vita, CEA, 2023
Phillips et al. Physical Biology of the Cell, CRC Press 2013
D. Jameson, Introduction to Fluorescence, CRC Press 2014
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Elementi di Fisica Medica | Attix F.H.; Introduction to Radiological Physics and Radiation Dosimetry, Wiley, 2007Bushberg J.T, Seibert J.A., Leidholdt E.M. Jr., Boone J.M.; The Essential Physics of MedicalImaging, Lippincott Williams ; Wilkins, 2012, 1030 |
2 | Elementi di Fisica Ambientale e Radioattività | John M. Wallace • Peter V. Hobbs, Atmospheric Science. An Introductory Survey. SecondEdition. University of Washington- 2006 |
3 | Elementi di Archeometria | Edwards H. and Vandenabeele P., 2012, Analytical Archaeometry: Selected Topics, The RoyalSociety of ChemistryOleari C., Standard Colorimetry: Definitions, Algorithms and Software, 2016, John Wiley SonsIncAitken, M.J , Thermoluminescence Dating & Optical dating of sediments, Academic Press Inc. |
4 | Introduzione alla biofisica cellulare e molecolare | Materials provided during the course. Alessandrini, Fisica per le scienze della vita, CEA, 2023. Phillips et al. Physical Biology of the Cell, CRC Press 2013 |
5 | Spettroscopia di fluorescenza | Materials provided during the course. D. Jameson, Introduction to Fluorescence, CRC Press 2014 |
6 | Microscopia ottica | Materials provided during the course. Alessandrini, Fisica per le scienze della vita, CEA, 2023. D. Jameson, Introduction to Fluorescence, CRC Press 2014 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d'esame si svolgerà con un colloquio orale sui contenuti del corso.
I criteri per la valutazione: 1) pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate; 2) livello di approfondimento dei contenuti esposti; 3) capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma.
DATE D'ESAME
Di norma, vengono fissati 8 appelli d’esame per ogni Anno Accademico; Consultare il Calendario di Esami del Corso di Laurea Triennale in Fisica: http://www.dfa.unict.it/corsi/L-30/esami
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande di seguito riportate non costituiscono un elenco esaustivo ma rappresentano solo alcuni esempi:
Misure sperimentali per la specificazione del colore.
Datazione di ceramiche e sedimenti mediante luminescenza stimolata.
Il ruolo della spettrometria Raman per lo studio dei Beni Culturali.
Definizione di dose equivalente ed efficace;
Effetti Biologici della radiazione ionizzante;
Applicazioni in ambito medico:
Sistemi radiografici, TAC, PET, terapie radianti
Definizione di temperatura, pressione e umidità
Radiazione di corpo nero
Meccanismi di trasmissione del calore
Inquinanti atmosferici
Sorgenti di radiazioni;
Interazione della radiazione ionizzante con la materia;
Legge del decadimento radioattivo;
Attività;
Scale caratteristiche di Spazio, Tempo e Energia nei sistemi biologici.
Equilibrio termodinamico nella cellula e nelle macromolecule
Diffusione molecolare
Legge di Beer-Lambert e coefficiente di estinzione
Spettri di assorbimento e di emissione
Resa quantica della fluorescenza
Lifetime della fluorescenza
Descrizione del processo di FRET
Microscopio ottico.
Microscopio a contrasto di fase
Microscopia a fluorescenza
Microscopia confocale
Risoluzione del microscopio