ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: Giovanni PICCITTORisultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente deve saper utilizzare le funzioni di Matlab per rappresentare e analizzare i dati di laboratorio, deve essere in grado di scrivere in maniera autonoma semplici programmi di calcolo numerico e produrre un testo scritto con LateX.
Conoscenza e capacità di comprensione: Capacità di analizzare un algoritmo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Realizzazione di algoritmi applicati a problemi semplici. Capacità di fare il debugging di un codice.
Autonomia di giudizio: Capacità di scelta tra algoritmi diversi.
Abilità comunicative: Capacità di esporre oralmente con proprietà un algoritmo e la sua realizzazione. Utilizzo di word processor sofisticati.
Capacità di apprendimento: Capacità di aumentare le proprie competenze lavoro utilizzando con discernimento la letteratura disponibile e le varie fonti disponibili in rete.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con utilizzo dimostrativo del software.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere intodotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
La frequenza al corso è di norma obbligatoria (consultare il Regolamento Didattico del Corso di Studi)
Contenuti del corso
Introduzione a Matlab e alle sue funzioni base.
Introduzione a elementi base di programmazione (Variabili. Espressioni numeriche. Vettori e matrici. Script. Operazioni input/output. Grafici. Istruzioni If. Istruzioni Loop.)
Introduzione all'uso di LateX.
Testi di riferimento
1 S.Attaway, MATLAB a practical introduction to programming and problem solving.
2 BH S. Linge, H.P. Langtangen, Programming for computations MATLAB/Octave, Springer.
3 C.F.Van Loan, K Y Daisy Fan, Insight through computing, SIAM
4 Dilip Datta, LaTeX inn 24 hours, A practical guide for scientific writing, Springer
5 Lorenzo Pantieri, LaTeXpedia, online
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione a Matlab | |
2 | Introduzione a LateX | |
3 | Analisi dati con Matlab | |
4 | Istruzioni di input-output | |
5 | Gestione dei format | |
6 | Cicli for e while | |
7 | Istruzioni If | |
8 | Generazione di grafici | |
9 | Utilizzo di Funzioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste nella discussione di uno o più script realizzati dallo studente durante il corso in classe e a casa, nella sua esecuzione e nell'eventuale realizzazione di modifiche richieste dal docente. La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni dovessero richiederlo.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande di seguito riportate non costituiscono un elenco esaustivo ma rappresentano solo alcuni esempi