STORIA DELLA FISICA ED EPISTEMOLOGIA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: Andrea RAPISARDA

Risultati di apprendimento attesi

l corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base per valutare il percorso storico ed epistemologico della disciplina Fisica e i metodi utilizzati nell’indagine scientifica con particolare riferimento agli sviluppi del ‘900.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

Padronanza del metodo scientifico, e comprensione della natura e dei procedimenti della ricerca in Fisica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Capacità di identificare gli elementi essenziali di un’opera scientifica distinguendo tra empirismo e razionalismo. Capacità di critica negli approcci storicamente determinati anche in riferimento del cambiamento concettuale dalla fisica classica (newtoniana) alla meccanica relativista e Quantistica.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di argomentare sulle interpretazioni di alcuni fenomeni fisici fondamentali nella fisica moderna (esperimento di Michelson e Morley, quantizzazione, ecc..)

Abilità comunicative (communication skills).

Capacità di comunicare in lingua italiana e in lingua inglese nei settori avanzati della storia della Fisica.

Capacità di apprendimento (learning skills).

Capacità di acquisire adeguati strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze e di accedere alla letteratura specializzata nel campo della storia della fisica

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L’insegnamento (6 CFU, secondo semestre) verrà svolto mediante lezioni frontali, anche con l'ausilio di slides e strumenti audio-visivi. Potrà aggiungersi la lettura critica di alcuni brani scientifici scelti inerenti il programma svolto.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del  Dipartimento di Fisica.

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza degli elementi essenziali del metodo scientifico basato sul processo di misura di una grandezza fisica.

Frequenza lezioni

La frequenza al corso è fortemente consigliata e comunque non inferiore al 50% delle lezioni (consultare il Regolamento Didattico del Corso di Studi)

Contenuti del corso

Tracce di Fisica Ellenistica e Atomismo Greco - La rivoluzione dimenticata: origini del metodo scientifico - Popper, Kuhn, Lakatos, Feyerabend: epistemologia delle scienze naturali e comprensione delle strutture e dei criteri generali della scientificità - Da Archimede a Leonardo - Copernico e Keplero - Galileo: la nascita della scienza moderna - Il processo a Galileo: una querelle storica tra filosofia, teologia e scienza - La meccanica classica - Newton: alchimia, gravitazione universale, meccanicismo e determinismo - Da Faraday a Maxwell: elettromagnetismo e teoria cinetica - Macchine termiche e rivoluzione industriale - Boltzmann: dalla termodinamica alla meccanica statistica - Poincarè: dal problema dei tre corpi alla nascita della teoria del caos - Esperimenti mentali ed Esperimenti reali in fisica - L’Arago spot e la  contesa tra Poisson e Fresnel - La selezione degli eventi nell’esperimento di Millikan - Il caso dei raggi N - Crisi della meccanica classica - Albert Einstein e la teoria della relatività - Modelli atomici - Planck, Bohr, Heisenberg: nascita e sviluppi della meccanica quantistica - L'Interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica - Enrico Fermi e il gruppo di via Panisperna - Ettore Majorana: la strana storia di un genio incompreso - Il progetto Manhattan e la nascita della "big science" - Primi esperimenti con i  raggi cosmici - Gli acceleratori di particelle e la nascita della "Big Science - La competizione per la scoperta  dei bosoni W e Z – il caso del quark top - David Bohm e le interpretazioni realiste della meccanica quantistica - Dalla teoria del caos alla scienza della complessità - Aspetti interdisciplinari della fisica - Evoluzione del concetto di vuoto tra fisica ed epistemologia.

Testi di riferimento

Testi generali:

E.Bellone, "Storia della Fisica", Utet, 1990

L.Russo, "La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna", Universale Economica Feltrinelli 2013

R.Maiocchi, "Storia della scienza in Occidente", La Nuova Italia, 2000

J.L.Heilbron, "Alle origini della fisica moderna", Il Mulino, 1984 

P.Rossi, "La nascita della scienza moderna in Europa", Laterza, 1997

G.Gismondi, "Critica ed etica nella ricerca scientifica", Marietti, Torino 1978 

J.Jacobelli, "Scienza ed etica. Quali limiti?", Laterza Bari 1990

J.Ladyman, "Filosofia della scienza. Un'introduzione", Carocci editore, 2014  


Approfondimenti:

T.S.Kuhn, "La rivoluzione copernicana", Einaudi, 2000

A.Pais, "Sottile è il Signore...", Bollati Boringhieri, 1986

W.Heinsenberg, "Fisica e filosofia", Mondadori, 1998

M.Planck, "La conoscenza del mondo fisico", Bollati Boringhieri, 1988.

C.Tarsitani, "Il dilemma onda-corpuscolo da Maxwell a Planck ed Einstein", Loescher, 1983

D.Bohm, B.J.Hiley, "The undivided: an ontological interpretation of quantum theory", London Routledge, 1993

J.Gleick, "Caos. La nascita di una nuova scienza", Rizzoli, 2018 

D.Schwartz, "Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto", Ed.Solferino 2020 

E.Recami, "Il caso Majorana: lettere, testimonianze, documenti", Di Renzo, 1987 

A.Pluchino, "La firma della complessità. Una passeggiata al margine del caos", Malcor D'Edizione, 2015

M.Consoli, A.Pluchino, "Il vuoto. Un enigma tra fisica e metafisica", Aracne Ed., 2015

Stefano Ossicini: “L’Universo è fatto di storie non solo di atomi”, Edizioni Neri Pozza, Vicenza, 2012

Holton, Gerald. "Subelectrons, Presuppositions, and the Millikan-Ehrenhaft Dispute." Historical Studies in the Physical Sciences 9 (1978)

John Krige: “Distrust and Discovery: “The Case of the Heavy Bosons at CERN”, Isis, Sep., 2001, Vol. 92, No. 3 (Sep., 2001), pp. 517-540


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Tracce di Fisica Ellenistica e Atomismo GrecoLucio Russo, "La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna" Universale Economica Feltrinelli 2013
2Da Archimede a LeonardoLucio Russo, "La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna" Universale Economica Feltrinelli 2013
3Galileo: la nascita della scienza moderna E.Bellone, "Storia della Fisica", Utet, 1990
4Newton: alchimia, gravitazione universale, meccanicismo e determinismoE.Bellone, "Storia della Fisica", Utet, 1990
5Maxwell: elettromagnetismo e teoria cineticaJ.L.Heilbron, "Alle origini della fisica moderna", Il Mulino, 1984; P.Rossi, "La nascita della scienza moderna in Europa", Laterza, 1997
6Boltzmann: dalla termodinamica alla meccanica statisticaE.Bellone, "Storia della Fisica", Utet, 1990
7Poincarè: dal problema dei tre corpi alla nascita della teoria del caosPoincaré, "La matematica come strumento universale",  a cura di Claudio Bartocci, Ed.Corriere della Sera, 2016
8L’Arago spot e la  contesa tra Poisson e Fresnel: un esperimento mentale contro quello realeMateriale fornito dal docente
9Tipologie e casistiche di esperimenti mentaliMateriale fornito dal docente
10La selezione degli eventi nell’esperimento di Millikan sulla carica elettrica elementareHolton, Gerald. "Subelectrons, Presuppositions, and the Millikan-Ehrenhaft Dispute."Historical Studies in the Physical Sciences 9 (1978). https://nrs.harvard.edu/URN-3:HUL.INSTREPOS:37370510
11Il caso dei raggi NStefano Ossicini: “L’Universo è fatto di storie non solo di atomi”, Edizioni Neri Pozza, Vicenza, 2012, Isbn 978-88-545-0389-2 
12Einstein: crisi della meccanica classica e relatività E.Bellone, "Storia della Fisica", Utet, 1990; A.Pais, "Sottile è il Signore...", Bollati Boringhieri, 1986
13Planck, Bohr, Heisenberg: nascita e sviluppi della meccanica quantistica J.L.Heilbron, "Alle origini della fisica moderna", Il Mulino, 1984; P.Rossi, "La nascita della scienza moderna in Europa", Laterza, 1997
14Fermi: da via Panisperna al progetto Manhattan D.Schwartz, "Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto", Ed.Solferino 2020 
15Majorana: la strana storia di un genio incompreso E.Recami, "Il caso Majorana: lettere, testimonianze, documenti", Di Renzo, 1987 
16I primi esperimenti con i raggi cosmici Materiale fornito dal docente
17Gli acceleratori di particelle e la nascita della "Big Science"Materiale fornito dal docente
18La competizione per la scoperta  dei bosoni W e Z e i primi risultati fallimentari sul quark TOPJohn Krige: “Distrust and Discovery: “The Case of the Heavy Bosons at CERN”, Isis, Sep., 2001, Vol. 92, No. 3 (Sep., 2001), pp. 517-540,   https://www.jstor.org/stable/3080732
19Bohm: interpretazioni realiste della meccanica quantisticaD.Bohm, B.J.Hiley, "The undivided: an ontological interpretation of quantum theory", London Routledge, 1993
20Dal caos alla complessitàJ.Gleick, "Caos. La nascita di una nuova scienza", Rizzoli, 2018; A.Pluchino, "La firma della complessità" Malcor D' Edizione, 2015 
21Il Vuoto: un enigma tra fisica e metafisicaM.Consoli, A.Pluchino, "Il vuoto. Un enigma tra fisica e metafisica", Aracne Ed., 2015

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso domande relative a punti qualificanti delle varie parti del programma si tende ad accertare il livello di conoscenza complessiva acquisita dal candidato, la sua capacità di affrontare criticamente gli argomenti studiati e di mettere in correlazione le varie parti del programma. Gli studenti potranno iniziare l’esame con l’esposizione di un argomento a loro scelta, poi si procederà con ulteriori domande sul resto del programma. Si punta alla valutazione delle capacità di comprensione delle relazioni storiche e alla padronanza delle idee introdotte.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande di seguito riportate non costituiscono un elenco esaustivo ma rappresentano solo alcuni esempi:

Quali sono le origini del metodo scientifico?

Quali sono le principali correnti epistemologiche moderne?

Qual'è il ruolo di Galileo nella nascita della scienza moderna?

Origini e sviluppo della meccanica newtoniana

Crisi della meccanica classica e teoria della relatività

Le origini della meccanica quantistica

Esistono interpretazioni alternative a quella di Copenhagen?

Qual'è la differenza tra caos e complessità?

Riduzionismo e Determinismo in fisica

Ruolo dei paradigmi scientifici

Che differenza c'è tra esperimenti reali ed esperimenti mentali