Giuseppe GALLO

Ricercatore t.d. (art. 24 c.3-a L. 240/10) di Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni [PHYS-01/A]

Sono un ricercatore nel campo della Fisica Sperimentale e Applicata, con una solida esperienza nella progettazione, realizzazione e caratterizzazione di sistemi sperimentali innovativi. La mia attività comprende la modellizzazione e la simulazione della risposta dei rivelatori attraverso tecniche Monte Carlo, con particolare attenzione all’interazione di prototipi con particelle cariche. Ho maturato una significativa esperienza nello sviluppo e nella caratterizzazione di rivelatori a scintillazione e sensori ottici, affiancata da una solida preparazione in elettronica e elaborazione del segnale acquisita nel contesto di progetti di R&D su rivelatori.

Negli anni ho sviluppato competenze avanzate nel calcolo numerico, con ampio utilizzo di MATLAB, e ottime capacità di programmazione in C/C++. Le mie competenze in Python si sono consolidate soprattutto in progetti recenti dedicati ad applicazioni di machine learning (ML). In questo ambito, ho lavorato allo sviluppo e all’ottimizzazione di modelli generativi profondi, come i variational autoencoders (VAE), per compiti di super-risoluzione applicati a output di simulazioni Monte Carlo.

Sto inoltre acquisendo crescente esperienza nell’uso di infrastrutture di High Performance Computing (HPC), in particolare per l’ottimizzazione di modelli ML e l’esecuzione di workflow di simulazione su larga scala. Il mio lavoro include l’adattamento di pipeline per l’esecuzione su infrastrutture HPC nazionali, con attenzione alla modularità del codice, alla riproducibilità e all’efficienza computazionale.

Il mio percorso di ricerca comprende un coinvolgimento di lunga data in applicazioni basate sul tracciamento di muoni cosmici secondari—come la muografia vulcanica e il monitoraggio della stabilità strutturale—iniziato durante il dottorato. In precedenza, durante la tesi magistrale, ho lavorato su un sistema di rivelazione basato su fibre ottiche scintillanti e SiPM per la hadronterapia, affrontando tematiche quali il monitoraggio del fascio, la misura del range residuo e la radiografia con particelle cariche.

EMPLOYMENT:

  • 03/2021 - 06/2023: Post-doc position at Department of Physics and Astronomy "E. Majorana" of the University of Catania within the Project "3DLab-Sicilia"
  • 12/2019 - 03/2021: Post-doc position at Catania Astrophysical Observatory of National Institute of Astrophysics (INAF)
  • 05/2020 - 07/2021: Senior Tutoring position at Department of Mathematics and Informatics of the University of Catania (Courses: Physics I and II)
  • 08/2016 - 12/2016: Research fellowship at Department of Physics and Astronomy "E. Majorana" of the University of Catania within the Project "MEV (Muography of Etna Volcano)"
  • 10/2015 - 12-2015: Junior Tutoring position at Department of Physics and Astronomy "E. Majorana" of the University of Catania (Courses: Physics I and II)

 

EDUCATION:

  • 11/2016 - 11/2019: Ph.D. in Physics at University of Catania (Thesis: "First multi-year muography of Etna Volcano")
  • 10/2013 - 03/2016: MD in Physics at the University of Catania (Thesis: "Realizzazione e caratterizzazione di un sistema radiografico in tempo reale per particelle cariche ad alta risoluzione basato su fibre ottiche scintillanti")
  • 10/2009 - 03/2013: BD in Physics at the University of Catania (Thesis: “Atmosfere degli Esopianeti”)

 

AWARDS:

  • 2018: Best contribution at the 104th National Congress of the Italian Physical Society, Geophysics and Environmental Physics section.
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI