
Maria Grazia GRIMALDI
Laurea in Fisica con lode presso Università di Catania.
1980 research fellow presso Electrical Engineering Department del California Institute of Technology
1981-1983 contratto a tempo determinato Università di Catania
1983-1984 process engineering presso ricerca e sviluppo STM
1984-1998 ricercatore 02/B1 Università di Catania
1998-2006 professore associato 02/B1 Università di Catania
dal 2006 professore ordinario Università di Catania
Maria Grazia Grimaldi è professore ordinario di Fisica Sperimentale dal 2006, ed è stata Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Catania (2019-2023).
Dopo la laurea in Fisica con 110/110 e lode presso l'Università di Catania, nel 1980 è stata ricercatrice post-doc presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica del California Institute of Technology, nel 1983 ha lavorato come ingegnere di processo presso la ST Microelectronics e nel 1984 è diventata ricercatrice presso l'Università di Catania.
Ha ricevuto il Premio della Società Italiana di Fisica per i giovani laureati nel 1981 e il premio per l'alta produttività scientifica del CNR (1981).
Nel corso della sua carriera ha tenuto diversi corsi ed è attualmente responsabile del corso di Fisica Generale 1, e ha supervisionato circa 30 studenti di laurea magistrale e 25 studenti di dottorato. È stata coordinatrice del dottorato di ricerca in Scienza dei Materiali e Nanotecnologie presso l'Università di Catania dal 2012 al 2019.
È membro di numerosi comitati scientifici ed editoriali, tra cui il consiglio scientifico del ciclo di conferenze IBMM, il consiglio scientifico del distretto Micro e Nanosistemi, il comitato editoriale della rivista Nanomaterials e Presidente del distretto Micro e Nanosistemi. Da maggio 2020 è delegata del Rettore nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giovan Pietro Grimaldi.
È stata (2013-2019) esperta disciplinare e di sistema dell'ANVUR e membro della Commissione di Esperti Valutatori per l'accreditamento periodico di numerose università.
La sua attività di ricerca è sperimentale nel campo della Fisica della Materia. I precedenti temi di ricerca hanno riguardato l'analisi di materiali con fasci ionici, lo studio dell'effetto dell'irradiazione ionica nei semiconduttori, il drogaggio dei semiconduttori, le transizioni di fase ultraveloci, le proprietà del Si amorfo, i siliciuri per la produzione di contatti e per applicazioni in dispositivi optoelettronici, i calcogenuri. L'attuale attività di ricerca riguarda la creazione e la caratterizzazione di nanostrutture per la catalisi, la sensoristica e l'energia con particolare attenzione allo studio di tecniche ecocompatibili come l'irradiazione con potenti impulsi laser sia in aria che in liquido o l'irradiazione con fasci ionici per la creazione di nanostrutture. È stata responsabile scientifico di numerosi progetti nazionali e internazionali. Nel corso della sua attività ha pubblicato più di 300 articoli che hanno ricevuto circa 5600 citazioni con un indice di Hirsch di 42 (SCOPUS).
Last update 30/10/2025
Attività di ricerca sperimentale nel settore della Fisica dei Materiali.
Gli argomenti di ricerca passati hanno riguardato:
a)danneggiamento indotto in cristalli da irraggiamento con fasci ionici (Si, SiC, and GaAs): amorfizzazione e ricrescita epitassiale;
b)attivazione elettrica dei droganti del Silicio e deattivazione;
c)transizioni di fase liquido-solido indotte da impulsi laser di potenza e formazione di fasi metastabili;
d)rilassamento del Si amorfo;
e)transizioni di fase in siliciuri ed effetto del confinamento laterale sulla stabilità delle fasi;
f)siliciuri semiconduttori (FeSi2) per applicazioni in optoelettronica;
g)impiantazione ionica in Ge: drogaggio, danneggiamento e rimozione del danno.
L’attività di ricerca attuale riguarda:
a) realizzazione e caratterizzazione di nanostrutture per autoaggregazione;
b) nanostrutture metalliche per applicazioni in catalisi, sensoristica ed energia;
c) calcogenuri;
d) nanostrutture preparate per ablazione laser in vuoto ed in liquido;
e) realizzazione e caratterizzazione di strutture nanoporose;
f) modifica e caratterizzazione di semiconduttori ad alta gap per dispositivi di potenza .
Guida alle tesi di laurea
Assistenza nella realizzazione di tesi di laurea su argomenti attinenti l'attività di ricerca attuale.