Sito in manutenzione
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Il sito è in fase di aggiornamento. Ci scusiamo per eventuali disagi.
Nato a Catania il 26 Gennaio 1996. Nel 2017 ho conseguito la Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Catania. Presso lo stesso ateneo, nel 2020 ho conseguito la Laurea Magistrale in Biotecnologie Agrarie, con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo Caratterizzazione genetica ed associazione fenotipo-marcatore di una collezione di mandorlo attraverso l'utilizzo di SNP array (relatore: Dott. Mario Di Guardo) per la quale, a marzo 2021, ho ottenuto la prima classificazione al premio di laurea “Raffaele Trua” organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (Università della Tuscia, Viterbo).
Dal novembre 2020 sono un dottorando del XXXVI ciclo del Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze Fisiche, Socio-economiche e della Vita.
Dal novembre 2022 sono membro associato della Società Italiana di Bionformatica (Bioinformatics Italian Society, BITS).
Le principali attività di ricerca sono incentrate sull’applicazione di analisi bioinformatiche a dati di sequenziamento metagenomico del microbioma delle piante coltivate. Inoltre, di particolare interesse è lo studio delle reti microbiche di co-occorrenza in specifici microhabitat vegetali.
Articoli su rivista peer-reviewed
Anzalone, A.*; Mosca, A.*; Dimaria, G.; Nicotra, D.; Tessitori, M.; Privitera, G.F.; Pulvirenti, A.; Leonardi, C.; Catara, V. (2022). Soil and Soilless Tomato Cultivation Promote Different Microbial Communities That Provide New Models for Future Crop Interventions. Int. J. Mol. Sci., 23(15), 8820. https://doi.org/10.3390/ijms2315882; *co-autori
Vindigni, G.; Mosca, A.; Bartoloni, T.; Spina, D. (2021). Shedding Light on Peri-Urban Ecosystem Services Using Automated Content Analysis. Sustainability, 13(16), 9182. https://doi.org/10.3390/su13169182
Di Guardo, M.; Farneti, B.; Khomenko, I.; Modica, G.; Mosca, A.; Distefano, G.; Bianco, L.; Troggio, M.; Sottile, F.; La Malfa, S.; Biasioli, F.; Gentile, A. (2020). Genetic characterization of an almond germplasm collection and volatilome profiling of raw and roasted kernels. Horticulture research, 8(1), 1-19. https://doi.org/10.1038/s41438-021-00465-7
Atti del convegno più recenti
Mosca, A.; Privitera, G. F.; Anzalone, A.; Nicotra, D.; Dimaria, G.; Leonardi, C.; Pulvirenti, A.; Catara, V. (2022). Network analysis revealed potential keystone taxa of microbiome in soil- and soilless-cultivated tomatoes, 18th Annual Meeting of the Bioinformatics Italian Society, Book of abstract, 94.
Catara, V.; Nicotra, D.; Mosca, A.; Anzalone, A.; Dimaria, G.; Privitera G.F.; Pulvirenti A. (2022). Microbiome-informed selection of biocontrol bacteria from the tomato endophytome, XXVII SIPaV National congress, Book of abstract, 88.
Licciardello, G.; Mosca, A.; Di Silvestro, S.; Russo M. P.; Catara, V.; Caruso, P. (2022). Differences in the endophytic microbial communities of two olive cultivars infected by Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi. XXVII SIPaV National Congress, Book of abstract, 156.
Dimaria, G.; Mosca, A.; Viscardo, O.; Russo, M.; Catara, V. (2022). “Identification and characterization of Xanthomonas arboricola pv. pruni strains isolated from almond in Sicily”, XXVII SIPaV Congress, Book of abstract, 138.
Nicotra, D.; Anzalone, A.; Mosca, A.; Dimaria, G.; Modica, F.; Cirvilleri, G.; Catara V. (2022). Identification and characterization of tomato bacterial endophytes and preliminary evaluation for consortia-based biocontrol products, 14th International Conference on Plant Pathogenic Bacteria (ICPPB), Book of abstract, 151.
Dimaria, G.; Mosca, A.; Anzalone, A.; Paradiso, G.; Pulvirenti, A.; Russo, M.; Catara, V. (2021). Plenodomus tracheiphilus colonization in Citrus aurantium and effect on the microbiome, XXVI SIPaV Congress, Book of abstract, 20.
Anzalone, A.; Dimaria, G.; Mosca, A.; Musumeci, S.; Privitera, G.F.; Pulvirenti, A.; Cirvilleri, G.; Catara, V. (2021). Biological control of tomato bacterial diseases by Bacillus sp. and Pseudomonas sp. isolated from tomato endorhizosphere, 4th Annual Conference of the EuroXanth COST Action, Book of abstract, 84.